Nazioni Unite
Mario Del Pero
L'ultimo decennio del 20° sec. ha lasciato un retaggio ambivalente per quanto riguarda la funzione e l'influenza dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).
Con la fine [...] la guida del segretario generale, il ghanese K. Annan, che ha guidato l'ONU dal 1997 al 2006 - nell'ottobre 2006 è stato designato il , Le Nazioni Unite, Padova 20057; A. de Guttry, F. Pagani, Le Nazioni Unite: sviluppo e riforma del sistema di ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] n. 910 del 22 dicembre 1986 (che, peraltro, esclude dal divieto l'Istituto poligrafico dello Stato, la Consob, il Cnr, gli enti pubblici ufficio del consigliere militare; e) ufficio stampa; f) ufficio del cerimoniale; g) segreteria del Consiglio ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] revocato, è titolo idoneo per la vita giuridica dell'ente.
f) Registrazione. - Il nuovo codice prescrive che in ogni provincia di diritto. E in quanto in talune di queste si ha l'esercizio di funzioni di autorità e d'imperio, o anche in quanto ...
Leggi Tutto
. Con questa locuzione s'intendono quei diritti e quelle libertà fondamentali che tendono ora a diventare, attraverso l'organizzazione delle Nazioni Unite, oggetto di tutela internazionale (cfr. per i [...] . 1 b; 55 c; 62 par. 2; 68; 76 c. Secondo l'art. 55, il rispetto universale ed effettivo dei diritti dell'uomo e delle libertà A.H. Compton, A. Huxley, S. de Madariaga, J. Maritain, F.S. Northrop, Lewis Mumford, H. Laski, Q. Wright, in Nations Unies, ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Gian Domenico
Gioele Solari
Nato da nobile famiglia l'11 dicembre 1761 in Salsomaggiore, morto a Milano l'8 giugno 1835. Studiò nel ginnasio dei gesuiti di Borgo S. Donnino (1772-75) e nel [...] di diritto ammirabile per l'estensione e l'universalità, per l'ordine e l'armonia delle parti. Nell . martire, ecc., Borgo S. Donnino 1907.
Per li pensiero del R. ricordiamo: F. Cavalli, La scienza politica in Italia, IV, Venezia 1881; G. Carle, Vita ...
Leggi Tutto
Il C. s. della m. ha subito con la l. 22 dicembre 1975, n. 695, delle riforme in ordine alla composizione e al sistema elettorale.
È stato infatti elevato a 30 il numero dei componenti allo scopo, secondo [...] 12 aprile 1976, n. 89, sono state emanate le disposizioni d'attuazione che regolano l'elettorato attivo e passivo e l'intera procedura elettorale.
Bibl.: F. Santosuosso, Il Consiglio superiore della magistratura, Milano 1958; G. Bartole, Autonomia e ...
Leggi Tutto
(I, p. 561; App. I, p. 27; IV, I, p. 34)
A seguito delle sentenze n. 126 del 1968 − che dichiarava l'illegittimità dell'art. 559, primo e secondo comma codice penale, sanzionante penalmente l'a. della [...] forma di a. dell'uomo perseguita dal codice penale del 1930 − l'a. non costituisce più illecito penale.
Ciò peraltro non significa che esso italiano vigente, i, Catanzaro 1978, p. 126; F. Santossuosso, Il matrimonio, in Commentario del Codice civile, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI papa
Giovanni Battista Picotti
Stefano Aubert, nato a Monts presso Beyssac, giureconsulto di molto valore, professore di diritto civile a Tolosa, vescovo di Noyon (1338) e di Clermont (1340), [...] di Monferrato. Ma tentò invano di comporre la Francia e l'Inghilterra, di riunire le due nazioni e di organizzare le crociate Morì in Avignone il 12 settembre 1362.
Bibl.: Per le lettere, vedi F. Cerasoli e C. Cipolla, I. VI e casa Savoia, in Misc. ...
Leggi Tutto
GENTILI (e non Gentile), Alberico
Biagio Brugi
Giurista, nato in San Ginesio (Marche) nel 1552, morto a Londra il 19 giugno 1608. Si laureò a Perugia in diritto civile; tornò poi a S. Ginesio ove, fra [...] 'autunno del 1582 andò a Oxford dove, con l'appoggio del conte di Leicester, cancelliere dell'università, . A. Walker, History of Law of Nat., Cambridge 1899, p. 255 segg.; F. F. Abbot, A. G. and his Advocat. Hispan., in The Americ. Journ of intern ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] basi dell'urbanistica del Rinascimento e dell'epoca moderna.
Bibl.: G. Maspéro, Histoire ancienne des peuples de l'Orient, 7ª ed., Parigi 1905; W. M. F. Petrie, tell el Amarna, Londra 1894; id., Illahun, Kahun and Gurob, Londra 1891; P. Timmen, Tell ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...