Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] anche in campo giudiziario (v. artt. 13 e 18 della l. n. 349 del 1986), sono sorti numerosi enti di protezione, di diritto pubblico dell'economia, a cura di F. Galgano, Padova 1989; G. Alpa, U. Carnevali, F. Di Giovanni, G. Ghidini, U. Ruffolo, ...
Leggi Tutto
IMPRESA (XVIII, p. 936)
Virgilio Andrioli
1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il [...] Ferri, in Commentario del codice civile, a cura di A. Scialoja e G. Branca, libro V: Del Lavoro (articoli 2060-2246), Bologna-Roma 1943; F. Santoro Passarelli, L'impresa nel sistema nel diritto civile, in Riv. dir. comm., 1942, I, p. 376; A. Graziani ...
Leggi Tutto
Il termine "burocrazia" può essere considerato sotto il profilo semantico come rappresentativo della variazione della sua funzione nel corso del tempo. Sembra che esso sia stato introdotto nella seconda [...] e veloce il processo di sviluppo sociale; ciò accresce l'importanza del fenomeno amministrativo e dà maggior potere e G. Freddi, L'analisi comparata dei sistemi burocratici pubblici, Milano 1968; P. Ammassari, F. Derraresi, F. Garzonio Dell'Orto ...
Leggi Tutto
PENSIONE (XXVI, p. 692; App. I, p. 925)
Tommaso FRANCESCHINI
Pensioni di guerra - Dopo la riforma tecnico-giuridica di cui al r. d. 12 luglio 1923, n. 1491, la legislazione sulle pensioni di guerra subì [...] alcuni dei benefici soppressi).
Ma la legge più importante emanata dopo l'ultima guerra è quella del 10 agosto 1950, n. 648, delle pensioni di guerra, Firenze 1952; A. Giannini e F. Valori, Codice delle pensioni ordinarie e di guerra, Roma 1958 ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] pubblica e dal Parlamento e ricevette dal re l'incarico di comporre un ministero a larga base Nestore degli statisti italiani, Torino 1922; G. Gorrini, Un maestro di vita, Torino 1925; F. N. Cevasco, P. B., Savona 1928; E. Bensa, P. B., Genova 1918 ...
Leggi Tutto
La disciplina dell'appalto nel cod. civ. italiano 1942 rappresenta per più aspetti un miglioramento rispetto alla normativa del codice abrogato: l'appalto è enucleato dalla commista disciplina della locazione, [...] ll'organizzazione ad impresa e ll' L raggiungono l'accordo l'altro, ma, come se l'importo delle variazioni supera il sesto del prezzo complessivo, llll'art ll cui l'opera presenti l'onere della denuncia da comunicarsi entro un anno dalla scoperta, l ...
Leggi Tutto
Il codice di procedura civile del 1942 si è ispirato al concetto di adeguare l'istituto dell'arbitrato alla sua finalità sociale, intesa come bonaria e sollecita composizione delle controversie, spoglia [...] inosservanza delle forme prescritte sotto pena di nullità.
L'impugnazione di nullità è altresì ammessa se gli F. Carnelutti, N. Jaeger, N. Andrioli, C. Vocino, G. A. Micheli) di sostenere l'impugnabilità del lodo nel caso di errores in procedendo.
L ...
Leggi Tutto
Affitto di fondi rustici. - Sono intervenute leggi speciali in materia di subaffitto e di cessione di contratto (decr. legisl. lgt. 5 aprile 1945, n. 156), di revisione dei canoni (decr. legisl. C. p. [...] ; legge 11 luglio 1952, n. 765, art.1, commi 3°-4°) e, per l'affitto a coltivatore diretto, in materia di durata (leggi 11 luglio 1952, n. 765 e canoni in danaro, in natura o a riferimento; f) riduzione ad equità delle obbligazioni di restituzione di ...
Leggi Tutto
Storico del diritto, nato a Torino il 15 settembre 1910, morto a Roma il 7 ottobre 1980. Laureatosi in giurisprudenza a Torino nel 1931 sotto la guida di A. Segré e di F. Patetta, si è dedicato a edizioni [...] obbligatori nella storia del diritto italiano, il suo maggior contributo agli studi di diritto privato dell'età intermedia, e l'anno successivo Lezioni di storia del diritto italiano. Le fonti. Età romano-barbarica, dove forniva un ampio quadro delle ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Emilio Albertario
Giurista, avvocato, oratore e uomo politico, nato nel settembre 1812 a Tricase (Lecce), morto il 5 aprile 1879 a Napoli. In questa città si laureò in giurisprudenza [...] di stato e continuò a essere apprezzato alla Camera per l'alto ingegno, l'ampia conoscenza del diritto, la grande equità.
Opere: 1880; T. Sarti, Il parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890; F. Pepere, Della vita e delle opere di G. P., in Atti ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...