• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3469 risultati
Tutti i risultati [65602]
Diritto [3469]
Biografie [25012]
Arti visive [9481]
Storia [8135]
Religioni [4360]
Letteratura [3570]
Archeologia [2951]
Musica [2064]
Fisica [1855]
Medicina [1624]

SCIOPERO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCIOPERO (App. II, 11, p. 799) Luisa RIVA-SANSEVERINO Il diritto di s., proclamato dall'art. 40 della costituzione e relativo ad una astensione concertata dal lavoro per la tutela di un interesse professionale [...] costituzionale dell'art. 502 (2° comma) cod. pen. (divieto dello s.). Bibl.: G. A. Brioschi e F. Setti, Lo sciopero nel diritto, Milano 1949; L. Riva-Sanseverino, Diritto sindacale, 3ª ed., Roma 1956, p. 406 ss.; V. Simi, Il diritto di sciopero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: ORDINAMENTO CORPORATIVO – DIRITTO DEL LAVORO – INADEMPIMENTO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIOPERO (5)
Mostra Tutti

ACCOLTI, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato ad Arezzo nel 1415 da Michele e Margherita Roselli, morto a Firenze nel 1464 e ivi sepolto nella chiesa dei Servi. A Firenze e a Bologna studiò lettere e leggi; nel 1435 lesse diritto civile a Volterra, [...] da G. C. Galletti insieme col Liber de civitatis Florentiae ecc. di F. Villani, Firenze 1847), fu scritto fra il 1559 e il 1564, a difesa degli uomini dell'età sua contro l'ingiusto disprezzo degl'idolatri dell'antichità. Il suo latino ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – REPUBBLICA FIORENTINA – POGGIO BRACCIOLINI – ANTICHITÀ CLASSICA – GUGLIELMO DI TIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCOLTI, Benedetto (4)
Mostra Tutti

ACCOLTI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Fratello di Benedetto lo storico (v.), nacque ad Arezzo circa il 1416, e morì forse a Siena nel 1484 o poco dopo. Studiò lettere sotto il Filelfo e legge a Siena nel 1443. Dal 1448 al 1461, salvo l'anno [...] assegnato a Francesco Griffolini, suo conterraneo e contemporaneo. Bibl.: L. Landucci, Un celebre scrittore aretino del sec. XV ( Pisa 1891, p. 270 segg.; id., Sonetti inediti di M. F. Accolti pubblicati da I. Sanesi, per nozze Cassin-D'Ancona, Pisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LORENZO DE' MEDICI – FRANCESCO ACCOLTI – FRANCESCO SFORZA – LEONARDO BRUNI – STUDIO DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCOLTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

BENSA, Paolo Emilio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato il 27 marzo 1858 a Genova, ivi morto il 17 gennaio 1928. Il padre Maurizio tenne per molti anni la cattedra di diritto e procedura penale nell'università genovese, dove il figlio insegnò [...] scrittore e maestro, come avvocato, arbitro e preparatore di leggi. L'opera sua maggiore, le Note al Trattato delle Pandette di Bibl.: P. E. B., in Riv. dir. comm., I, 1928, p. 72; F. Vassalli, P. E. B., in Annuario univ. Genova, 1929, pp. 299-320, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONTABILITÀ DI STATO – DIRITTO CIVILE – C. FADDA – PANDETTE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENSA, Paolo Emilio (2)
Mostra Tutti

CLARO, Giulio

Enciclopedia Italiana (1931)

Noto criminalista, nato in Alessandria nel 1525 e morto nel 1575 a Saragozza mentre tornava dalla Spagna in Italia. Studiò diritto a Pavia e a Bologna sotto la guida di Alciato, Niccolò Belloni e Iacopo [...] d'Italia in Madrid. Al C. si deve, tra l'altro, l'opera Receptae sententiae divisa in cinque libri, dei quali i Ph. Argelati, Bibliotheca scriptorum mediolanensium, II, ii, Milano 1745; F. Arisio, Cremona literata, II, Parma 1705; A. Allard, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: STATO DELLA CHIESA – DIRITTO CIVILE – ALESSANDRIA – FILIPPO II – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLARO, Giulio (2)
Mostra Tutti

BRONDI, Vittorio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato il 2 aprile 1863 ad Altare, morto il 27 marzo 1932 in Torino, dove, laureato nel 1886, era stato libero docente (1892), professore incaricato, straordinario (1895) e ordinario (1903) di [...] segnalazione: Le pubbliche amministrazioni e la gestione di affari (Torino 1895); L'atto complesso nel diritto pubblico (in Studi dedicati a F. Schupfer, ivi 1898); L'autarchia (in Atti R. Accad. scienze Torino, 1927). Ricordiamo inoltre: Teoria ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – AUTARCHIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONDI, Vittorio (1)
Mostra Tutti

BUONAMICI, Francesco

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato a Pisa il 21 ottobre 1832, ivi morto il 18 maggio 1921. Insegnò a Pisa, come supplente, diritto patrio e commerciale (1860); poi, come professore ordinario, diritto commerciale (1867), istituzioni [...] romano (1873), quindi le Pandette (1897) succedendo a F. Serafini: emerito nel dicembre 1918. Ebbe incarichi di numerosi e a conciliare i discordanti testi più che a scorgervi l'espressione di due momenti storici diversi. Opere: Delle legis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO GIUSTINIANEO – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO ROMANO – LEGIS ACTIONES – PANDETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONAMICI, Francesco (1)
Mostra Tutti

CALENDA DI TAVANI, Vincenzo, barone

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Magistrato e giurista nato a Nocera Inferiore (Salerno) l'8 febbraio 1830, morto ivi il 4 novembre 1910. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Napoli, nel 1853 entrò nella magistratura del regno [...] ministro di Grazia e giustizia nel gabinetto presieduto da F. Crispi (dicembre 1893-marzo 1896). In questa carica all'ordinamento giudiziario e al procedimento penale. Bibl.: L. Lucchini, I sei progetti di riforma al procedimento penale ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CORTE DI CASSAZIONE – NOCERA INFERIORE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALENDA DI TAVANI, Vincenzo, barone (2)
Mostra Tutti

CENERI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Bologna il 17 gennaio 1827, fu dal 1853 al 1888 professore di Pandette nell'università di Bologna. Insegnò pure per brevi periodi il diritto civile e la procedura civile, ed esercitò nobilmente [...] l'avvocatura; membro della camera dei deputati, indi del senato, morì il 7 giugno 1898. Di ingegno robusto e -1899, p. 26 segg.; G. Brini, Commemorazione di G. C., Bologna 1899; F. Costa, G.C., in Bullettino dell'Ist. di dir. romano, VI, Roma 1899 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – AVVOCATURA – PANDETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENERI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

ENFITEUSI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Con la legge 11 giugno 1925, n. 998 è stata definitivamente regolata l'affrancazione di tutti i canoni, censi e altre prestazioni perpetue, riformandosi e sostituendosi tutte le numerose leggi speciali [...] . 7 febbraio 1926, n. 426). Bibl.: P. S. Samperi, Il compenso per i miglioramenti nell'enfiteusi, in Studi in onore di F. Cammeo, Padova 1933, II, p. 495 segg.; G. Segrè, Sui principii della legislazione più recente in materia di enfiteusi, in Atti ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENFITEUSI (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 347
Vocabolario
f. c.
f. c. – 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
F. I. – Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali