Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] 67 (2/10.000:3/10.000) e indica che nel primo gruppo l'incidenza è il 33% più bassa rispetto al secondo gruppo.
Il rischio relativo può essere un indizio molto importante di causalità; (f) plausibilità e coerenza: entrambi i criteri fanno riferimento ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] D'altro canto, se nei casi in cui la patologia interessa anche l'ileo è agevole porre la diagnosi, nei casi in cui il morbo primitivo o sullo sfondo di una preesistente diverticolite cronica.
f) Polipi e poliposi del colon. I polipi sono protrusioni ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] con: a) pigmentazione; b) astenia marcata; c) polso debole filiforme; d) nausea e vomito; e) notevole dimagramento; f) esito inevitabilmente letale. L'Addison attribuì la malattia a una lesione tubercolare dei surreni e, in alcuni casi, a una loro ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] pp. 255-259, con un'appendice, pp. 260 s. Uno dei più validi tra i suoi scritti naturalistici resta l'epistola a F. Bassi De incessu marinorum echinorum ac de rebus quibusdam aliis marinis, in De Bononiensi Scient. et Artium Instituto... comment., V ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] neuronal theories of the brain, a c. di Koch C., Davies J.L., Cambridge, Mass., MIT Press, 61-74.
DAMASIO, A.R., TRANEL, ) In The neurosciences; second study program, a c. di Sclnnitt F.O., New York, Rockefeller University Press.
MANDLER, G. (1984) ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] di fluoro nelle acque potabili.
c) Anomalie di eruzione
L'eruzione dei denti è un meccanismo fisiologico che per quelli 1945 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
F. Martini, Fondamenti di anatomia e fisiologia, Napoli, EdiSES, 1994 ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] ] è stato posto sopra, allora [la ferita] va coperta rapidamente perché l'aria non vi entri, quindi essa guarisce. E se la carne è , 1945, pp. 77- 92.
Townsend 1992: Townsend, Richard F., The Aztecs, London, Thames and Hudson, 1992.
Viesca Treviño ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] e la durata della vita. S. Lerner e collaboratori hanno studiato l'effetto dell'MHC sulla capacità riproduttiva delle femmine. J.F. Nelson e collaboratori hanno dimostrato l'esistenza di un controllo genetico sugli eventi puberali (apertura vaginale ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] 1997) Beta-catenin as oncogene: the smoking gun. Science, 275, 1752-1753.
RETTA, S.F., BARRY, S.T., CRITCHLEY, D.R., DEFILIPPI, P., SILENGO, L., TARONE, G. (1996) Focal adhesion and stress fiber formation is regulated by tyrosine phosphatase activity ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] e la madre. Tale separazione è stata studiata nei primati da H.F. Harlow e S. Suomi, i quali hanno dimostrato che essa come il sonno e la veglia, l'attenzione, l'apprendimento, l'eccitazione, l'umore e l'ansia. La stimolazione elettrica del locus ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...