Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] fa un uso regolare. Non si sa esattamente in che modo l'acol agisca a livello cerebrale, producendo inizialmente uno stato di psychiatric press textbook of psychopharmacology, edited by Alan F. Schatzberg and Charles B. Nemeroff, Washington D. ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] più vistoso al Nord e al centro del paese che al Sud e nelle isole. L'entità di tale declino è dell'ordine del 50% tra gli anni di picco (1970 tentativo di quantizzarne il ruolo predittivo. f) Classe socioeconomica (categoria dei fattori ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] anche un importante test per ricerche di interesse generale. Fu F. Galton, in un articolo del 1885, a porre le più di quanto non si somiglino i gemelli DZ riflette l'entità del condizionamento genetico sulla variabile in esame. In pratica ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] patologico. Norme e comportamenti patologici nella storia della medicina, Rimini 1975).
Checcacci, L., Meloni, C., Pelissero, G., Igiene, Milano 1992.
Clyde, D.F., Recent trends in the epidemiology and control of malaria, in "Epidemiological reviews ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] ; delle altre, la settima va a formare la zona intermedia, l’ottava e la nona formano il corno anteriore. I neuroni della management of pain, Philadelphiu, Lea & Febiger, 1990
F. Broucek, Shame and its rer;lationship to early narcisistic ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] come è il caso per gli altri rami importanti [della medicina]" (Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ar. 196, f. 43a).
Introdotto il tema, al-Rāzī segnala che l'unico testo importante che egli abbia trovato in questo ambito è il Kitāb fī abdāl al ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] 'impiego ad alcune infezioni a decorso cronico; esso è diventato il farmaco di scelta per l'epatite cronica attiva da virus B e C.
Bibliografia
F. Dianzani et al., Manuale di virologia medica, Milano, McGraw-Hill Libri Italia, 1997.
B.N. Fields, D.M ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] della vita (1968), 10 miliardi di anni fa (1970) e L’universo invisibile (1972). Su Radio3, dal 1969 al 1975, tenne una pp. 489-513; F. Cassata, Le due scienze. Il “caso Lysenko” in Italia, Torino 2008, passim; Id., L’Italia intelligente. Adriano ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] e uno dei due ascende verso la sua posizione normale trascinando verso sé l'altro. Nel rene a ferro di cavallo i due organi sono fusi per Medical Genetics", 1996, 62, 1, pp. 38-41.
r.f. stratton, r.m. payne, Frontonasal malformation with tetralogy of ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] , dove la mano del Padre incorona il Figlio martire sulla croce; la seconda è la miniatura con l'apoteosi di Ottone III (ms. senza segnatura, f. 16r), nella quale una mano nimbata e crociata sistema la corona sulla testa dell'imperatore. Nei due ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...