Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] criterio della semplicità della diagnosi, in base al quale è preferita l'ipotesi che da sola è in grado di spiegare il maggior of Health and Illness", 1998, 20, pp. 168-90.
f. ongaro basaglia, Salute/malattia. Le parole della medicina, Torino, ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] le ossa dell'anca della femmina, che viene così a sostenerne l'intero peso, che può essere il doppio del suo. Durante la 1963 (trad. it. Zoologia: gli invertebrati, Padova, Piccin, 1972).
F.B.M. de Waal, Peace making among primates, Cambridge (MA), ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] in cui i membri del campione hanno avuto un progenitore comune. L'analisi di questo modello è finalizzata a ottenere la matrice di temporale. Se il tempo è misurato in unità di ND/(1−F) generazioni, allora il tasso diventa pari a uno proprio come ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] e degli assediati. Eraclito, Platone, Th. Hobbes, G.W.F. Hegel, S. Freud sono solo alcuni dei pensatori che hanno mani da un uomo prestante; per uccidere in guerra si doveva avere l'impatto fisico con il corpo dell'altro, attraverso la lancia o il ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] withLeishmania major. J. Exp. Med., 177, 1505-1509.
HOLADAY, B.I., SADICK, M.D., WANG, Z.E., REINER, S.L., HEINZEL, F.P., PARSLOW, T.G., LOCKSLEY, R.M. (1991) Reconstitution of Leishmania immunity in severe combined immunodeficient mice using Thl ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] chiamare la malattia con il nome del medico che per primo l'aveva descritta, e da allora essa è universalmente conosciuta come ' della base; in seguito, J.G. Greenfield e F.D. Bosanquet evidenziarono per primi dettagliatamente nella sostanza nera la ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] le cellule del cumulo. Recentemente è stato visto che l'MPF, che agisce sia in mitosi sia in meiosi, g. chieffi et al., Biologia e genetica, Napoli, EdiSES, 1997.
s.f. gilbert, Developmental biology, Sunderland (MA), Sinauer, 1994 (trad. it. ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] limitato a una parte del suo arco vitale; spesso l’impatto delle modificazioni fisiche sulla sua vita psichica si rivela , G. Maierhof, Die unpässliche Frau, Pfaffenweiler, Centaurus, 1991.
F. Kallman, W.A. Schonfeld, S.W. Barrera, Genetic aspects ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] cipolla degenera quando è inferiore in bellezza a quella che l'ha prodotta" (Dictionnaire de jardinage, Paris 1772).
Val madness, 3° vol., London, Routledge, 1988, pp. 273-96.
f. stok, Kraepelin e i kraepeliniani in Italia, in Passioni della mente e ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] e quella rigenerativa, la capacità di risposta del miometrio ai vari stimoli aumenta nuovamente, soprattutto per l'azione della prostaglandina F₂α, che determina un incremento della frequenza e dell'ampiezza delle contrazioni muscolari. Differente è ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...