• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
136 risultati
Tutti i risultati [3132]
Medicina [136]
Industria [87]
Religioni [82]
Alimentazione [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Teatro [17]
Arti visive [16]
Chimica [14]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Tempo libero [13]

lesione

Sinonimi e Contrari (2003)

lesione /le'zjone/ s. f. [dal lat. laesio -onis]. - 1. (edil.) [interruzione nella continuità di un'opera muraria] ≈ crepa, fagliatura, fenditura, fessura, incrinatura, spaccatura. ↑ squarcio. ↓ cavillatura, [...] violazione, vulnus. ↑ ingiuria, oltraggio. 3. (med.) [alterazione di un organo o di un tessuto, di origine traumatica o patologica: nell'incidente ha riportato l. interne] ≈ ⇑ danno. ⇓ contusione, ferita, frattura, rottura, [di tessuti] lacerazione. ... Leggi Tutto

ulcera

Sinonimi e Contrari (2003)

ulcera /'ultʃera/ s. f. [dal lat. ulcus -cĕris, neutro, affine al gr. hélkos]. - (med.) [lesione dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne che mostra scarsa tendenza alla risoluzione [...] ] ≈ (non com.) ulceramento, ulcerazione. ● Espressioni: fig., fam., fare venire l'ulcera (a qualcuno) [suscitare in qualcuno dispiacere e agitazione: così mi farai venire l'u.!] ≈ esasperare. ↓ innervosire (ø), irritare (ø). ↔ calmare (ø), quietare ... Leggi Tutto

seno

Sinonimi e Contrari (2003)

seno /'seno/ s. m. [lat. sĭnus -us "petto, anima, cavità, insenatura, ecc."]. - 1. a. [parte anteriore del tronco umano, spec. con riferimento al corpo femminile: si strinse il figlio al s.] ≈ Ⓣ (anat.) [...] .) a. (lett.) [spazio concavo formato da un'incurvatura della veste: Erba e fior che la gonna Leggiadra ricoverse Co l'angelico s. (F. Petrarca)] ≈ piega. b. [spazio che si trova all'interno di qualcosa: nel s. delle montagne] ≈ centro, cuore, intimo ... Leggi Tutto

acme

Sinonimi e Contrari (2003)

acme s. f. [dal gr. akmḗ "punta, culmine"]. - 1. [punto culminante di qualcosa: l'a. della gloria; raggiungere l'a.] ≈ apice, apogeo, colmo, culmine, massimo, punta, sommità, top, vertice, zenit. ↔ minimo. [...] 2. (med.) [momento di massima intensità di una malattia: a. febbrile] ≈ climax, parossismo. ↔ anticlimax ... Leggi Tutto

mano

Sinonimi e Contrari (2003)

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. region. le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano). - 1. a. (anat.) [organo prensile e tattile dell'uomo posto all'estremità degli arti superiori: [...] MANIPOLO (2. b)]. ■ (a) mano (a) mano che (anche man mano che) locuz. cong. [di fenomeno che avviene progressivamente: man m. che l'inverno si avvicina, fa più freddo] ≈ via via che. □ alla mano 1. [di cosa, che è vicina, comoda: con le prove alla m ... Leggi Tutto

pressione

Sinonimi e Contrari (2003)

pressione /pre's:jone/ s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premere]. - 1. [l'atto, l'azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo e, anche, la forza [...] si cerca d'influire sulla volontà altrui per ottenere qualcosa: ho subìto delle pressioni perché rifiutassi l'incarico] ≈ insistenza, raccomandazione, sollecitazione, spinta. 3. (fisiol., med.) [la forza esercitata dal sangue circolante sulle pareti ... Leggi Tutto

materia

Sinonimi e Contrari (2003)

materia /ma'tɛrja/ (ant. matera) s. f. [dal lat. materia]. - 1. [ciò che costituisce tutti i corpi e ne determina la massa e l'estensione] ≈ ‖ sostanza. 2. (filos.) [ciò che, assumendo forme diverse nello [...] . ↔ forma, spirito. 3. (estens.) a. [sostanza in sé differenziata, fornita di qualità particolari e sim., anche con l'aggiunta di speciale determinazione: suppellettili fatte di m. preziosa; m. tessili, plastiche] ≈ materiale, (pop.) roba, sostanza ... Leggi Tutto

matrice

Sinonimi e Contrari (2003)

matrice s. f. [dal lat. matrix -icis "madre; utero"]. - 1. (ant.) [organo genitale femminile in cui si sviluppa l'embrione] ≈ utero. 2. [modello per la riproduzione di medaglie, monete, ecc., che da una [...] , stampo. 3. (inform.) [struttura di dati che consente l'inserimento delle informazioni in un'apposita tabella a due o più . ↔ ‖ *figlia. 5. (fig.) a. [ciò che costituisce l'elemento ispiratore o originario di un fatto, un avvenimento e sim.: la ... Leggi Tutto

medicazione

Sinonimi e Contrari (2003)

medicazione /medika'tsjone/ s. f. [dal lat. medicatio -onis, der. di medicare" "medicare"]. - 1. (med.) [l'azione del medicare] ≈ (non com.) medicamento, (non com.) medicatura. ‖ cura. ⇓ bendatura, fasciatura. [...] 2. (estens.) [l'insieme delle sostanze curative, delle garze idrofile, ecc., applicate su un tessuto lesionato per favorirne la guarigione: togliere la m.] ≈ ⇓ benda, bendaggio, bendatura, fasciatura. ... Leggi Tutto

mente

Sinonimi e Contrari (2003)

mente /'mente/ s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. mimnḗskō "ricordare"]. - 1. a. [complesso delle facoltà intellettive e psichiche dell'uomo: farsi guidare dalla m.] ≈ intelletto, [...] dell'avversario] ≈ animo, disposizione, intenzione, proponimento, proposito, volontà. ● Espressioni: avere in mente [avere come piano, con la prep. di e l'inf.: avevo in m. di rivolgermi a un avvocato; che cos'hai in m. di fare questa sera?] ≈ avere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Enciclopedia
Helmholtz, Hermann L.F. von
Helmholtz, Hermann L.F. von Giuditta Parolini Un medico appassionato di fisica e matematica Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
f
Linguistica Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali