• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
82 risultati
Tutti i risultati [3132]
Religioni [82]
Medicina [136]
Industria [87]
Alimentazione [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Teatro [17]
Arti visive [16]
Chimica [14]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Tempo libero [13]

ascensione

Sinonimi e Contrari (2003)

ascensione /aʃen'sjone/ s. f. [dal lat. ascensio -onis, der. di ascendĕre "salire"]. - 1. a. [l'ascendere: a. con aerostati] ≈ (non com.) ascendenza, ascesa. ↔ (non com.) discensione, discesa. b. (estens.) [...] [l'arrampicarsi su una montagna: tentare un'a.] ≈ arrampicata, scalata. 2. (teol.) [festa religiosa che si celebra il sesto giovedì dopo la Pasqua per ricordare l'ascesa di Cristo al cielo] ≈ (ant., region.) ascensa. ... Leggi Tutto

spiritualità

Sinonimi e Contrari (2003)

spiritualità s. f. [dal lat. tardo spirit(u)alĭtas -atis]. - 1. a. [l'avere natura spirituale: la s. dell'anima] ≈ immaterialità, incorporeità. ↔ carnalità, corporalità, corporeità, fisicità, materialità. [...] b. (estens.) [l'avere aspetto spirituale: un volto di intensa s.] ≈ ↑ ieraticità, misticismo. 2. [particolare sensibilità e profonda adesione ai valori spirituali: uomo, artista, scrittore di grande s.] ≈ religiosità. ↑ ascetismo, misticismo. ↔ ... Leggi Tutto

ateo

Sinonimi e Contrari (2003)

ateo /'ateo/ [dal lat. tardo atheus, atheos, gr. átheos, der. di théos "dio", col pref. a-²]. - ■ agg. [che nega l'esistenza di Dio] ≈ irreligioso, miscredente. ‖ scettico. ↔ credente, devoto, fedele, [...] pio, religioso. ■ s. m. (f. -a) [chi nega l'esistenza di Dio] ≈ ‖ miscredente, (spreg.) senzadio. ↔ credente, devoto, fedele. ... Leggi Tutto

incarnazione

Sinonimi e Contrari (2003)

incarnazione /inkarna'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo, eccles., incarnatio -onis]. - 1. (relig.) [l'atto per cui un essere spirituale, per lo più divino, assume corpo fisico umano]. 2. (fig.) [il rappresentare [...] vivamente un concetto: molti vedevano in lui l'i. del loro ideale] ≈ materializzazione, personificazione. ‖ espressione, manifestazione, raffigurazione, rappresentazione. 3. (ant.) [aspetto e colore della pelle umana, spec. del viso] ≈ [→ INCARNATO s ... Leggi Tutto

ombra

Sinonimi e Contrari (2003)

ombra /'ombra/ s. f. [lat. umbra]. - 1. a. [diminuzione o assenza della luminosità dovuta a un corpo opaco esposto tra la sorgente di luce e un oggetto o una zona: avere una parte del viso in o.] ≈ buio, [...] turbare la limpidezza o la serenità di una condizione, spec. morale: l'o. del dubbio lo tormentava] ≈ fantasma, spettro. ‖ assillo, celano le vere intenzioni di qualcuno: cercano d'ingannarci sotto l'o. dell'amicizia] ≈ finzione, illusione. ↔ realtà. ... Leggi Tutto

indulgenza

Sinonimi e Contrari (2003)

indulgenza /indul'dʒɛntsa/ s. f. [dal lat. indulgentia]. - 1. [l'essere indulgente: giudicare con i.; invocare l'i. dei giurati] ≈ benevolenza, clemenza, comprensione, condiscendenza, (non com.) longanimità. [...] ↔ durezza, intolleranza, rigore, severità. 2. (teol.) [spec. al plur., nella Chiesa cattolica, perdono delle pene temporali concesso dall'autorità ecclesiastica: i. parziale, plenaria] ≈ assoluzione, remissione, ... Leggi Tutto

divinizzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

divinizzazione /divinidz:a'tsjone/ s. f. [der. di divinizzare]. - 1. (relig.) [il considerare o l'essere considerato come dio] ≈ apoteosi, deificazione. ↔ ‖ umanizzazione. 2. (fig.) [il considerare o l'essere [...] considerato come cosa sovrumana] ≈ apoteosi, celebrazione, esaltazione, glorificazione, magnificazione. ↔ denigrazione ... Leggi Tutto

parrocchia

Sinonimi e Contrari (2003)

parrocchia /pa'r:ɔk:ja/ s. f. [dal lat. tardo, eccles., parochia, var. di paroecia, dal gr. paroikía, propr. "vicinato"]. - 1. a. (eccles.) [la più piccola circoscrizione territoriale compresa in una diocesi, [...] in cui il parroco esercita le funzioni pastorali che gli sono attribuite] ≈ pieve. ⇑ chiesa. c. [l'insieme dei fedeli della parrocchia] ≈ parrocchiani. 2. (fig., spreg.) [gruppo di persone legate da ristretti, comuni interessi: io non sono della ... Leggi Tutto

salvazione

Sinonimi e Contrari (2003)

salvazione /salva'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo salvatio -onis, der. di salvare "salvare"]. - 1. (lett.) [il salvarsi o l'essere salvato] ≈ [→ SALVEZZA (1. a)]. 2. (teol.) [il salvarsi o l'essere salvato, [...] con riferimento all'anima: quella fede Ch'è principio alla via di s. (Dante)] ≈ redenzione, (non com.) salvamento, salvezza. ↔ dannazione, perdizione ... Leggi Tutto

salvezza

Sinonimi e Contrari (2003)

salvezza /sal'vets:a/ s. f. [der. di salvo]. - 1. a. [il salvarsi o l'essere salvato: trovare s.] ≈ (lett.) salute, (non com.) salvamento, (lett.) salvazione, scampo. b. (estens.) [persona o cosa che salva, [...] che mette al sicuro: sei stato tu la mia s.] ≈ ancora di salvezza, rifugio, riparo, (lett.) usbergo. ‖ via d'uscita. 2. (teol.) [il salvarsi, l'essere salvato, con riferimento all'anima] ≈ e ↔ [→ SALVAZIONE (2)]. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
Helmholtz, Hermann L.F. von
Helmholtz, Hermann L.F. von Giuditta Parolini Un medico appassionato di fisica e matematica Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
f
Linguistica Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali