• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2951 risultati
Tutti i risultati [65603]
Archeologia [2951]
Biografie [25011]
Arti visive [9481]
Storia [8135]
Religioni [4360]
Letteratura [3570]
Diritto [3469]
Musica [2064]
Fisica [1855]
Medicina [1624]

VERONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997 VERONA (Verona) L. Beschi Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] Bibliografia posteriore raccolta e segnalata in Verona e il suo territorio, I, Verona 1960 (a cura di F. Zorzi, G. B. Pighi, F. Sartori, L. Beschi, P. L. Zovatto). Successivi a tale opera: H. Möbius, in Ath. Mitt., LXXI, 1956 (pubbl. 1959), p. 113 ss ... Leggi Tutto

DIADEMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994 DIADEMA L. Breglia È nel suo significato più generico un nastro, o benda, o cerchio che cinge il capo; specificamente invece, sta ad indicare un emblema di distinzione [...] che ci saranno ampiamente documentati nelle loro differenti forme, in età classica, dai monumenti stessi: l'ἄμπυξ, portato dalle Horai, e la στεϕάνη di Afrodite. L'àmpyx (F. Hauser, in Österr. Jahreshefte, v, 1906, p. 111) è una striscia frontale, di ... Leggi Tutto

KLEITIAS ed ERGOTIMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLEITIAS ed ERGOTIMOS (Κλιτίας, Κλειτίας; ᾿Εργότιμος) L. Banti Ceramografo e ceramista attici, che hanno firmato insieme tre vasi a figure nere (un cratere da Chiusi al Museo Archeologico di Firenze, [...] Stud., XLIX, 1929, p. 265 ss.; J. D. Beazley, Little-Master Cups, in Journ. Hell. Stud., LII, 1932, p. 186 ss.; F. Villard, L'évolution des coupes attiques à figures noires, in Rev. Ét. Anciennes, XLVIII, 1946, p. 164; M. Robertson, Gordion Cups from ... Leggi Tutto

GILGAMESH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GILGAMESH (Gishbi[l]games, Gilgamesh; Γίλγαμος) G. Garbini Leggendario re della città sumerica di Uruk, protagonista del più importante poema mesopotamico, che da lui si intitola. G., il cui nome compare [...] in alcuni sigilli della metà del III millennio a. C. e del periodo accadico (2350-2150 a. C.) (Frankfort, Seals, XI, d, l; XVII, f; XXI, h) nonché in rilievi di varia epoca, come in uno del Louvre, datato al III millennio a. C., e in uno di Tell ... Leggi Tutto

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura Laura Buccino L’architettura La critica è approdata al riconoscimento di una fisionomia autonoma e ben distinta dell’architettura greco-occidentale. [...] (ed.), I Greci in Occidente (Catalogo della mostra), Milano 1996, pp. 315-46. V. De Nittis - T. Crescenzi - F. Costabile, L’architettura samia di Occidente dalla cava al tempio. Siracusa, Locri, Caulonia, Soveria Mannelli 1997. D. Mertens, Lo ionico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

IPOSTILA, Sala

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPOSTILA, Sala L. Crema IPOSTILA, Sala (dal gr. υ½ποᾒστυλος da υ¾ποᾒ "sotto" e στυᾒλος "colonna"). − Si chiama i. una sala avente la copertura piana sorretta da colonne o pilastri, particolarmente quando [...] dimensioni variavano naturalmente secondo l'importanza del tempio: l'art dans l'antiquité, I, Parigi 1882; id., ibid., IV-V, Parigi 1887-90; F. Benoit, L'architecture. Antiquité, Parigi 1911; G. Maspero, L'archéologie égyptienne, Parigi 1887; id., L ... Leggi Tutto

ARMENIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARMENIA (᾿Αρμενία Armenĭa) G. C. Susini L. Rocchetti Col nome di Armenia maior venne comunemente designata, presso i Romani, la regione montuosa compresa tra la valle del Lyrus (Kura) a N, che la separava [...] Lyrus e dell'Araxes, un tempo non confluenti. (Per l'età pre-romana si veda la voce Urartu). Fu solo , n. 6: per l'arco di Traiano, v. pp. 15, 16; per l'arco di Galerio v. p. 16, nota I, tavola XX, 4 e cfr. K. F. Kinch, L'arc de Triomphe de Salonique ... Leggi Tutto

GALAXIDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GALAXIDI (Γαλαξείδιον, Γαλαξίδι) L. Beschi Centro moderno della Locride Ozolia, su un promontorio fiancheggiato da due porti naturali, presso l'imbocco meridionale del golfo di Itea. Davanti ad esso [...] , Antikyra de Locride, in Rev. Phil., 1945, p. 12 ss.; F. Chamoux-L. Lerat, in Bull. Corr. Hell., 72, 1947-48, p. 55 ss.; L. B. Ghali Kahil, ibid., 74, 1950, p. 48 ss.; L. Lerat, Les Locriens de l'Ouest, I, Parigi 1952, p. 150 ss.; E. I. Mastrokostas ... Leggi Tutto

MASSIMIANO ERCULIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MASSIMIANO ERCULIO (Gaius Aurelius Valerius Maximianus) F. Panvini Rosati Imperatore romano, nato presso Sirmium in Pannonia. La data di nascita è incerta ma si può supporre che avesse quaranta o quarantacinque [...] XIV, 1928, c. 2486 ss.; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 3, pp. 197 ss.; K. F. Kinch, L'arc de triomphe de Salonique, Parigi 1890, p. 24, tav. VI; H. P. L'Orange, Die Bildnisse der Tetrarchen, in Acta Archeologica, 1931, pp. 29 ss.; R. Delbrück, Antike ... Leggi Tutto

PONZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PONZA (Πόντια, Pontia) L. Guerrini La maggiore delle Isole Pontine nel Mar Tirreno, a 6o km circa a S-O di Gaeta, abitata già nel periodo neolitico, come testimoniano alcuni trovamenti ceramici, e certo [...] 'ossidiana nel continente durante il periodo neo-eneolitico, in Origines (Scritti per M. G. Baserga), Como 1954, p. 115 ss.; L. M. Dies, Ponza, Roma 1950; F. Castaldi, L'isola di P., in Ann. Ist. Sup. Sc. Lettere "S. Chiara", VIII, 1958, p. 167 ss. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 296
Vocabolario
f. c.
f. c. – 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
F. I. – Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali