Tivoli Comune della prov. di Roma (68,4 km2 con 52.853 ab. nel 2008). Il centro è situato sulle pendici N dei M. Tiburtini, a 235 m s.l.m., alla sinistra dell’Aniene, nel punto dove questo salta, con [...] bellissime fontane, fu costruita per il cardinale Ippolito II d’Este nella seconda metà del 16° sec. da Pirro Ligorio; ha pitture di F. Zuccari, L. Agresti e G. Muziano. La Villa Gregoriana, in gran parte ottocentesca, è un magnifico parco naturale. ...
Leggi Tutto
La scienza che studia l’Egitto faraonico.
La storia dell’e. inizia con Erodoto, del quale è pervenuta integra una relazione (metà del 5° sec. a.C.), fonte di particolare valore specie per la bassa epoca. [...] . In Inghilterra un insigne contributo alla conoscenza dell’Egitto fu dato dalla Egypt Exploration Society, in particolare per l’opera di W.M.F. Petrie, cui si deve la prima definizione della sequenza predinastica nell’Alto Egitto e la scoperta della ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pisa (252,8 km2 con 11.206 ab. nel 2008, detti Volterrani). Il centro è situato sulla sommità di alture che dividono la valle dell’Era da quella della Cecina, a 531 m s.l.m. Il terreno [...] 1530 presa e tenuta per poco tempo dal capitano fiorentino F. Ferrucci.
Dell’abitato etrusco, oltre a resti di una continuità d’insediamento tra il periodo villanoviano e l’età romana. Particolarmente numerose le sepolture riferibili al 4 ...
Leggi Tutto
(gr. Φαιστός) Antica città presso la costa meridionale di Creta, all’estremità occidentale della piana della Messarà. Dal 1900 missioni italiane vi hanno effettuato scavi sistematici. Sulla collina, già [...] dell’occupazione micenea dell’isola (Tardo Minoico III). La ripresa di F., con abitati micenei a O del palazzo e un’importante necropoli a (resti di abitato). Significative testimonianze provano l’importanza di F. in età arcaica e classica. Di ...
Leggi Tutto
(gr. Σελινοῦς) Antica colonia di Megara Iblea sulla costa sudoccidentale della Sicilia. Fondata nel 650 o 627 a.C., fu distrutta dai Cartaginesi prima nel 409 e poi nel 250 a.C., sopravvivendo come modesto [...] si registra la nascita del vero e proprio impianto urbano, con l’area sacra al centro dell’acropoli. Tra il 560 e il sulla collina orientale dove, nel frattempo, erano sorti i templi G, F, E. Gli scavi dell’acropoli hanno messo in luce elementi della ...
Leggi Tutto
Archeologo (Cortona 1705 - Roma 1763), uno dei maggiori del sec. 18º; pubblicò gli Antiqua numismata del card. A. Albani (2 voll., 1739-44), la Descrizione topografica delle antichità di Roma (1763), il [...] Museum Cortonense (1750, con A. F. Gori e F. Valesio); postumi sono i Vetera monumenta Mattheiorum (1779); il fratello Niccolò delle antichità cortonesi e di iscrizioni antiche della Toscana; l'altro fratello, Filippo (Cortona 1709 - ivi 1769), ...
Leggi Tutto
Archeologo e numismatico tedesco (Amburgo 1897 - ivi 1971). Laureatosi a Würzburg, scavò a Pergamo con l'Istituto Archeologico Germanico. Prof. nell'univ. di Greifswald (1932-1938), presidente (dal 1954) [...] per dedicarsi completamente agli scavi di Pergamo, di cui era direttore dal 1957. Fra le opere: Die Münzen von Syrakus (1928); Das Temenos für den Herrscherkult (in collab. con F. Krauss, 1937); Die hellenistischen Arsenale (con A. v. Szalay, 1937). ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] descrive in modo cupo e magistrale la decadenza e la definitiva rovina di una ricca famiglia di proprietari terrieri.
L’opera di F. Dostoevskij è animata da una possente carica ideologica che è in realtà una perenne interrogazione su tematiche quali ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Xaafuun (51°23′ long. E Gr.) nel Corno d’Africa. Fra questi punti l’A. si stende per circa 8100 km in lunghezza e 7400 in larghezza; nel lungo il Niger (1795-97 e 1805), e del tedesco F. Hornemann, che dall’Egitto raggiunse il Niger passando per il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] i principali esponenti delle nuove tendenze sono: MVRDV (W. Maas, J. van Rijs, N. de Vries), l’Architektengroep (D. van Gameren, B. Mastenbroek), l’Architekten Cie (F. van Dongen, P. Puljiz), UN Studio (B. van Berkel, C. Bos), W. Jan Neutelings e M ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...