• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
342 risultati
Tutti i risultati [65604]
Biografie [25012]
Arti visive [9482]
Storia [8135]
Religioni [4360]
Letteratura [3572]
Diritto [3469]
Archeologia [2951]
Musica [2064]
Fisica [1855]
Medicina [1624]

postille

Enciclopedia on line

In tipografia, le indicazioni marginali (titoletti, note ecc.), composte in corpo piccolo, che in alcuni libri sono adottate per facilitare l’intelligenza del testo o la consultazione. Libri postillati [...] margine o interlineari, di mano dell’autore stesso del libro o di altri. Sono celebri i libri postillati di F. Petrarca (Biblioteca Ambrosiana di Milano e Nazionale di Parigi), G. Savonarola, Poliziano, G. Galilei (Nazionale di Firenze), Leonardo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIBLIOLOGIA – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: POLIZIANO – PETRARCA

Rolls, Charles Stewart

Enciclopedia on line

Rolls, Charles Stewart Ingegnere e industriale inglese (n. Londra 1877 - m. presso Bournemouth 1910). Di famiglia aristocratica, studiò ingegneria all'univ. di Cambridge. Appassionato corridore automobilista e aviatore, insieme [...] al costruttore meccanico F. H. Royce (v.) e all'organizzatore commerciale Claude Johnson costituì a Londra il 16 marzo 1906 la società industriale Rolls-Royce. L'azienda prosperò e divenne in breve famosa per l'eccellenza dei suoi prodotti nel campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOURNEMOUTH – TURBOELICA – TURBOGETTO – LONDRA – ROYCE

talidomide

Enciclopedia on line

talidomide Farmaco ipnotico-sedativo, il cui nome è tratto dalla formula chimica (α-f)tali(mi)do(glutari)mide. Il suo uso è stato vietato per l’elevato effetto teratogeno dimostrato da malformazioni, in [...] genere focomeliche, comparse in bambini nati da madri che ne avevano fatto uso durante la gravidanza. Reintrodotto negli anni Novanta con severe restrizioni, il farmaco viene utilizzato negli ospedali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: TERATOGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su talidomide (1)
Mostra Tutti

Savonnerie

Enciclopedia on line

Savonnerie Manifattura di tappeti, fondata a Parigi nel 1627 in un locale precedentemente adibito alla fabbricazione del sapone (di qui il nome). Impiegò sin dagli inizi numerosi pittori per i suoi modelli [...] (B. Monnoyer, F. Francart, B. Yvart ecc.). Fu diretta da P. e L. Dupont, quindi da S. e P. Lourdet, infine da L. Dupont, figlio del primo fondatore; dopo varie crisi e riprese, fu incorporata ai Gobelins (➔) nel 1826. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI
TAGS: PARIGI

ansiolìtici, fàrmaci

Enciclopedia on line

ansiolìtici, fàrmaci Sostanze dotate della proprietà di eliminare l'ansia (detti anche tranquillanti). I f.a. più utilizzati appartengono alla categoria delle benzodiazepine e vengono impiegati nella terapia [...] di nevrosi, stati ansiosi, disturbi del sonno. La loro relativa innocuità ne ha favorito la diffusione; il loro impiego presenta tuttavia alcuni pericoli legati all'abuso e alla farmacodipendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: BENZODIAZEPINE – NEVROSI – ANSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ansiolìtici, fàrmaci (2)
Mostra Tutti

Revoltèlla, Pasquale, barone

Enciclopedia on line

Revoltèlla, Pasquale, barone Industriale e filantropo (Venezia 1795 - Trieste 1869). Ebbe numerose cariche pubbliche; lasciò alla città di Trieste cospicue fondazioni: per la scuola Banco Modello, per il museo civico Revoltella, e [...] per l'Università degli studî economici e commerciali. Insieme a F. de Lesseps, costituì il gruppo finanziario per il taglio dell'Istmo di Suez. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTMO DI SUEZ – TRIESTE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Revoltèlla, Pasquale, barone (2)
Mostra Tutti

Donzèlli, Beniamino

Enciclopedia on line

Industriale italiano (Treviglio, Bergamo, 1863 - Milano 1952). In collaborazione con F. Gilberti, creò, mediante il raggruppamento e l'assestamento finanziario e tecnico di varî stabilimenti cartarî, la [...] società Cartiere Beniamino D.; senatore del regno e cavaliere del lavoro, fu nominato conte di Montevecchia nel 1942 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEVECCHIA – TREVIGLIO – BERGAMO

Porsche

Enciclopedia on line

Società automobilistica fondata nel 1931 a Stoccarda da F. Porsche (1875-1951), noto anche come progettista del cd. Maggiolino, la famosa utilitaria Volkswagen. L'attività della P. è incentrata sulla produzione [...] di autovetture sportive di elevate prestazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: VOLKSWAGEN – STOCCARDA

VETRO

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass) Giorgio SANGIORGI Filippo ROSSI Arnaldo MAURI Giovanni VACCA Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] 'Arte, XI (1908), pp. 247-61; W. A. Thorpe, English Glass, Londra 1935; M. Paléologue, L'art chinois, Parigi 1887, p. 220; F. Hirth, Zur Geschichte des Glases in China, in Chin. Studien, Lipsia 1890; Chao Ju-kua, Pietroburgo 1912; S. Bushell, Chinese ... Leggi Tutto

VEICOLI FERROVIARI

Enciclopedia Italiana (1937)

VEICOLI FERROVIARÎ Anjuta MAVER Alfonso MAFFEZZOLI FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] . Consta perciò dell'asse, dei due centri di ruota, e dei due cerchioui. L'asse (fig.1) consta delle seguenti parti: il fusello B, la portata di calettamento D, il corpo dell'asse F, il colletto di arresto A, la portata di otturatore C, il cordone E ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 35
Vocabolario
f. c.
f. c. – 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
F. I. – Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali