• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3572 risultati
Tutti i risultati [65602]
Letteratura [3572]
Biografie [25012]
Arti visive [9482]
Storia [8135]
Religioni [4360]
Diritto [3469]
Archeologia [2951]
Musica [2064]
Fisica [1855]
Medicina [1624]

FEDERICI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Fortunato Luisa Narducci Figlio del nobile Francesco e di Antonia Guadagnini, nacque ad Esine, villaggio della Val Camonica, in provincia di Brescia, l'11 ag. 1778 e fu battezzato col nome [...] della Queriniana di Brescia, in Archivio veneto-tridentino, II (1922), pp. 151-177; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1934, p. 661; F. L. Maschietto, F. F. benedettino (1778-1842), bibliotecario dell'Università di Padova, Esine 1988; C. Frati, Diz. bio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTRAVILLA, Ridolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRAVILLA, Ridolfo Nicola Longo Nato probabilmente entro il secondo quarto del XVI sec., l'autore che si nasconde sotto tale presunto pseudonimo appartenne all'ambiente senese anche se rimase sconosciuto [...] , Prato 1845, pp. 416 ss.; G. Melzi, Dizionario delle opere anonime e pseudonime di scrittori italiani, I, Milano 1848, p. 184; F. L. Polidori, prefazione alle Vite di illustri ital.,in Arch. stor. ital.,s. 2, IV (1853), 2, p. XXXIV; G. Biagi, Giunte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALVANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALVANI, Giovanni Francesca Brancaleoni Nacque a Modena il 24 giugno 1806, figlio secondogenito di Giuseppe e Giuseppina Conti. Precocissimo, ancora fanciullo studiò la geometria, la retorica e la fisica, [...] filologici e linguistici. Eseguì la traduzione dal francese antico della Cronique des Veniciens di Martino da Canale (ed. F.L. Polidori, in Arch. stor. italiano, VIII [1845], pp. 229-766), inizialmente proposta a N. Tommaseo. Alla versione, discussa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL MIGLIORE, Ferdinando Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MIGLIORE, Ferdinando Leopoldo Massimo Ceresa Nacque a Firenze il 20 ag. 1628 da Francesco Migliori e Francesca Vanni. A frutto delle ricerche d'archivio che lo videro impegnato a fondo, compilò [...] Firenze;e a p. 73: Del fiume Arno e de' quattro ponti. L'opera del D. incorse, come detto, nelle severe critiche di parecchi posteri. patria erudizione contenute negli Zibaldoni manoscritti di F.L.D., custoditi nella pubblica R. Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVINO DEGLI ARMATI – GIORGIO VASARI – FIRENZE – BOLOGNA – FERRARA

FRANCESCO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Firenze (Francesco Fiorentino) Franco Pignatti Di lui si conosce, oltre alla città d'origine, il nome del padre, Antonio; ma non si hanno notizie sui suoi esordi come poeta di corte. Era [...] (Ferrara 1509), opera pubblicata postuma da un Eliseo Conosciuti con una dedica al cardinale Ippolito d'Este, lo stesso F.: l'appellativo "da Ferrara" andrebbe inteso, secondo questi studiosi, come ferrarese non d'origine bensì per elezione (se non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Ferdinando Francesco Millocca Nacque a Piacenza il 18 febbr. 1778 da Giambattista, di famiglia nobile, di cospicuo censo e di origini risalenti all'età medioevale, e da Isotta Pindemonte, sorella [...] . di Piacenza, Siena 1853; A. Pizzi, Necrologia del marchese F. L., Piacenza 1853; A. Balsamo, Il marchese F. L. e la sua biblioteca, [Piacenza] 1925; E. Nasalli Rocca, F. L. piacentino, in Almanacco dei bibliotecari italiani, II (1953), pp. 21-25; N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Pistoia Cristina Reggioli Cittadino fiorentino, notaio di professione e letterato nel tempo libero, figlio di Benedetto di ser Giovanni da Pistoia nacque, verosimilmente in questa città, [...] 18r, 29r; Ufficiali della Grascia, 192: Libro dei morti 1560-1581, c. 183v; Firenze, Bibl. nazionale, Magl. XXVI.138: F.L. Del Migliore, Zibaldone genealogico ottavo segnato H, c. 93; Ibid., Bibl. Moreniana, Mss.Bigazzi 184: D.M. Manni, Zibaldone di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUPIS, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPIS, Antonio Fiammetta Cirilli Le scarse notizie riguardanti la biografia del L., originario di Molfetta secondo Toppi (p. 29), sono per lo più ricavate dalle sue numerose opere letterarie. Attivo [...] - G. Livraghi, Milano 1948-51, nn. 64 s., 485, 2205-2207, 3245-3247, 3608, 4619; F.L. Maschietto, Elena Lucrezia Cornaro Piscopia (1646-1684) prima donna laureata nel mondo, Padova 1978, pp. XVI, 141; G. Spini, Ricerca dei libertini. La teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELENA LUCREZIA CORNARO PISCOPIA – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – ANTONINO PIO – ARISTOCRAZIA – VIGODARZERE

FIESCHI, Flavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Flavio Antonella Pagano Nacque a Cosenza alla fine del Cinquecento ("nacqui suddito del Re cattolico" affermò), probabilmente da un discendente dell'illustre famiglia genovese trasferitosi [...] principe siano per consuetudine ereditari, costituendo così una specie di casta burocratica. Si potrebbe anche rintracciare nel F. l'embrione di una teoria sui rapporti dei pubblici poteri, giacché vuole i ministri responsabili soltanto nei confronti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERINI, Francesco Raffaella De Rosa Poeta e scrittore, nacque a Firenze tra il 1455 e il 1456 da Giuliano, beccaio, e da una delle sue due mogli, non è accertato se dalla prima, di nome Nanna, o dalla [...] nazionale di Firenze (in Albero genealogico dei Gerini, Fondo Passerini, ms. 188, inserto n. 15) e sinteticamente riassunto da F.L. Del Migliore nel suo Zibaldone genealogico (Firenze 1684, pp. 232 s.). Il G. morì, proprietario di banco, il 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 358
Vocabolario
f. c.
f. c. – 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
F. I. – Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali