Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] , J.M., Aroba, S.P., ACTH release by triptophan in man, in ‟Clinica de endocrinología y metabolismo", 1980, L, pp. 360-363.
Molina, A.F. de, Hunsperger, R.Q., Organisation of subcortical system governing defence and fight reactions in the cats, in ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] .
Société Française de Radioprotection, Colloque sur les réactions psychosociologiques provoquées par le développement de l'énergie nucléaire, Paris 1977.
Spiers, F. W., Radioisotopes in the human body: physical and biological aspects, New York 1968 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] stazionario, peraltro senza giungere a conclusioni definite.
Scoperta la radioemissione di Giove. I radioastronomi Bernard F. Burke e Kenneth L. Franklin, della Carnegie Institution a Washington, rilevano da Giove intensi segnali radio di lunghezza d ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] Stocks, P., sickness in the population of England and Wales in 1944-1947, London 1949.
Surault, P., L'inégalité devant la mort, Paris 1979.
Taylor, F. K., Disease concept and the logic of classes, in ‟British journal of medical psychology", 1981, LIV ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] soli gruppi, uno da 4 a 14 μm di diametro, con una media di 9 μm, l'altro da 1 a 7 μm con una media di 4 μm, con curve di distribuzione tendenti sono potassio e cloro. L'inibizione è del tipo conosciuto come postsinaptico.
f) Linea laterale, apparato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] quella dovuta a cause non solari (agitazione termica, ecc.). Si stima che l'eliopausa si trovi a distanze dal Sole tra 80 e 670 UA, ossia della superfluidità dell'elio 3 liquido.
Nobel per la chimica
Robert F. Curl jr, USA, e Richard E. Smalley, USA, ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] W., Fliedner, T. M., Atlas of human hemopoietic development, Berlin 1979.
King, G. W., Hurtubise, P. E., Sagone, A. L., LoBuglio, A. F., Metz, E. N., Leukemic reticuloendotheliosis. A study of the origin of the malignant cell, in ‟American journal of ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] p(r) = ∑s-p(s,r), è possibile effettuare numericamente l'ins tegrale a 5 dimensioni su r che figura nell'equazione [6]. RIEKE, F. (1992) Reliability and information transmission in spiking neurons. Trends Neurosci., 15, 428-434.
BRILLOUlN, L., Science ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] of somatosensory evoked potential. J. Neurosurg., 79, 874-884.
MARTIN, A., HAXBY, J.V., LALONDE, F.M., WIGGS, C.L., DNGERLEIDER, L.G. (1995) Discrete cortical regions associated withknowledge of color and knowledge of action. Science, 270, 102-105 ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] isomorfi, se si assume che la formula y = f(x) esprime il fatto che la risposta y è funzione come output (cioè, nel caso più comune si scrive) la cifra l più a destra, mentre la cifra l più a sinistra si deve riportare alla coppia seguente 5 + 7, in ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...