Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] su di essa un altro moscerino infinitesimo. "Alla fine che cos'è l'uomo nella natura? Un nulla rispetto all'infinito, un tutto rispetto al ultima scoperta, dovuta nel 1953 a J.D. Watson e F.H. Crick, si considera nata la biologia molecolare. Ma ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] isolati virus.
Prima del 2001 per il tipo 2 erano stati identificati i sottotipi A, B, C, D, E, F. Dal 2001, l’HIV nomenclature committee (un comitato di studiosi costituitosi per proporre un sistema tassonomico volto a dare un nome alle numerose ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] 'LTR in 5′ in prossimità del +1. Il tutto favorisce l'azione del complesso della RNA-pol II che sintetizza un nuovo RNA . 587-597; 491-494.
Haynes 2005: Haynes, Barton F. e altri, Cardiolipin polyspecific autoreactivity in two broadly neutralizing HIV ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] cosiddetto 'ermafroditismo psichico' (sostenuta tra gli altri da K.F. Ulrichs, Havelock Ellis e Sigmund Freud) un individuo generazioni è il più antico e il più diffuso nel mondo. L'età del partner più giovane varia nei diversi sistemi culturali, e ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] del sottile mantello idrolipidico che riveste la cute ed è la sua prima difesa nei confronti del mondo esterno.
f) Ecografia. L'uso di sonde ultrasonografiche ad alta frequenza (20 MHz) permette di studiare la cute fino alla profondità di circa ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] e medicina preventiva, 2 voll., Bologna, Monduzzi, 19943.
f. basaglia, Le comunità terapeutiche, Torino, Einaudi, 1981.
l. cancrini, Quei temerari sulle macchine volanti, Roma, NIS, 1983.
f. choay, L'urbanisme, utopies et réalités, Paris, Éditions du ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] dato nella fig. 2, che è stata riprodotta da F.C. Bartlett nel 1957. Essa sembra a prima vista avremo una visione separata nel tempo di due stati immobili: non avremo l'effetto del cinema, ma quello di una proiezione veloce di diapositive.
Se ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] del mdA. Si calcola che nell’età compresa fra i 65 e i 75 anni l’incidenza sia del 2-3%, che aumenti al 15-20% tra i 75 e gli altri test che possano risultare dolorosi per il malato.
Bibliografia
J.F. Kerr, A.H. Wyllie, A.R. Currie, Apoptosis. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] l'immaginazione degli scienziati. Nella seconda metà degli anni Ottanta gli immunologi e gli embriologi riscoprirono il lavoro di Wyllie, John F bloccare le cellule in G1 viene probabilmente realizzata con l'interazione con altri geni, quali waf-1 e ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] quello delle piramidi, i quali confluiscono in tre calici maggiori.
L'unità funzionale del rene è il nefrone, costituito da un Napoli, EdiSES, 1995).
The kidney, ed. B.M. Brenner, F.C. Rector, Philadelphia, Saunders, 19863.
e. padoa, Manuale di ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...