• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
136 risultati
Tutti i risultati [3132]
Medicina [136]
Industria [87]
Religioni [82]
Alimentazione [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Teatro [17]
Arti visive [16]
Chimica [14]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Tempo libero [13]

tosse

Sinonimi e Contrari (2003)

tosse /'tos:e/ s. f. [lat. tussis]. - (med.) [fenomeno riflesso di natura irritativa, caratterizzato dalla emissione esplosiva della corrente espiratoria, che contribuisce a mantenere libere le vie respiratorie [...] con l'espulsione di escreati e di corpi irritanti] ≈ ‖ catarro, espettorato. ● Espressioni: tosse asinina (o canina o convulsa o convulsiva) → □. □ tosse asinina (o canina o convulsa o convulsiva) [malattia infettiva acuta dell'apparato respiratorio ... Leggi Tutto

irritazione

Sinonimi e Contrari (2003)

irritazione /ir:ita'tsjone/ s. f. [dal lat. irritatio -onis]. - 1. [l'innervosire, l'innervosirsi e lo stato della persona innervosita: provocare volontariamente l'i. di qualcuno] ≈ indignazione, nervosismo, [...] risentimento, sdegno, stizza. ↑ collera, ira, rabbia. ↓ fastidio, scontento. ↔ calma, serenità, tranquillità. 2. (med.) [l'essere infiammato] ≈ Ⓖ bruciore, infiammazione. ... Leggi Tutto

esilità

Sinonimi e Contrari (2003)

esilità /ezili'ta/ s. f. [dal lat. exilĭtas -atis]. - 1. [l'essere esile, detto del corpo umano e delle membra] ≈ gracilità, magrezza. ‖ fragilità. ↔ grossezza, imponenza, prestanza, robustezza, vigore. [...] essere esile, detto di speranza, luce e sim.] ≈ debolezza, sottigliezza, tenuità. ↔ potenza, vigore. b. [l'essere esile, detto di teoria, argomento e sim: e. d'ingegno] ≈ evanescenza, gracilità, inconsistenza. ↔ forza, persuasività, potenza, solidità ... Leggi Tutto

lastra

Sinonimi e Contrari (2003)

lastra s. f. [etimo incerto]. - 1. [corpo per lo più rettangolare di spessore minimo: una l. di marmo, di ghiaccio] ≈ ‖ piastra. ● Espressioni: lastra tombale → □. 2. (estens., fam.) [particolare esame [...] diagnostico riprodotto su pellicola fotografica: farsi una l. del torace; farsi le l.] ≈ Ⓣ (med.) radiografia, (fam.) raggi. □ lastra tombale [lastra che chiude il sepolcro] ≈ lapide, pietra sepolcrale (o tombale). ‖ cippo, stele. ... Leggi Tutto

tromba

Sinonimi e Contrari (2003)

tromba /'tromba/ s. f. [da un germ. ✻trumba]. - 1. (mus.) a. [strumento musicale a fiato, costituito da un tubo munito di pistoni e terminante in un padiglione] ≈ (ant.) buccina, (lett.) oricalco. ‖ bombardino, [...] superficie terrestre] ≈ ‖ ciclone, tornado, turbine. □ tromba uditiva (o di Eustachio) (anat.) [canale che mette in comunicazione l'orecchio medio con la faringe] ≈ salpinge (uditiva), tuba di Eustachio (o uditiva). □ tromba uterina (o di Falloppio ... Leggi Tutto

tuba¹

Sinonimi e Contrari (2003)

tuba¹ s. f. [dal lat. tuba]. - 1. (mus.) [strumento musicale a fiato, con tubo conico avvolto in forma ellittica, dotato di un bocchino e di pistoni] ≈ ‖ bombardino, buccina, cornetta, flicorno, (lett.) [...] o di Eustachio) → □; tuba uterina (o di Falloppio) → □. □ tuba uditiva (o di Eustachio) (anat.) [canale che mette in comunicazione l'orecchio medio con la faringe] ≈ salpinge (uditiva), tromba di Eustachio (o uditiva). □ tuba uterina (o di Falloppio ... Leggi Tutto

tumidezza

Sinonimi e Contrari (2003)

tumidezza /tumi'dets:a/ s. f. [der. di tumido]. - 1. a. (med.) [patologico aumento di volume di un tessuto o di un organo] ≈ [→ TUMEFAZIONE]. b. (estens.) [l'essere carnoso: la sensuale t. delle sue labbra] [...] carnosità, (non com.) tumidità, turgidezza, turgidità, turgore. 2. (fig., lett.) [con riferimento allo stile, l'essere ridondante ed eccessivamente elaborato] ≈ ampollosità, gonfiezza, magniloquenza, pompa, pomposità, ridondanza, (non com.) tumidità ... Leggi Tutto

capsula

Sinonimi e Contrari (2003)

capsula /'kapsula/ s. f. [dal lat. capsula, dim. di capsa "cassa"]. - 1. [ciò che serve a ricoprire qualcosa, con funzione protettiva, di forma tondeggiante] ≈ chiusura, copertura, custodia, involucro, [...] bomba a mano. b. [piccolo ordigno esplosivo che determina l'accensione della carica nel bossolo: c. detonante] ≈ detonatore. (aeron.) [veicolo spaziale, di forma generalmente troncoconica, costituente l'ogiva del missile: c. spaziale] ≈ navicella. ⇑ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

turgidezza

Sinonimi e Contrari (2003)

turgidezza /turdʒi'dets:a/ s. f. [der. di turgido]. - 1. a. [qualità di un organo di mostrarsi di dimensioni superiori alla norma, per pienezza d'umore] ≈ gonfiezza, (fam.) grossezza, inturgidimento, pienezza, [...] Ⓣ (fisiol.) turgescenza, turgidità, turgore. ↔ deturgescenza, mollezza. 2. a. [patologico aumento di volume di un tessuto o di un organo] ≈ [→ TUMEFAZIONE]. b. (estens.) [l'essere carnoso] ≈ [→ TUMIDEZZA (1. b)]. 3. (fig.) [con riferimento allo stile ... Leggi Tutto

turgidità

Sinonimi e Contrari (2003)

turgidità s. f. [dal lat. tardo turgidĭtas -atis]. - 1. a. [qualità di un organo di mostrarsi di dimensioni superiori alla norma, per pienezza d'umore] ≈ [→ TURGIDEZZA (1. a)]. b. (estens.) [stato del [...] patologico aumento di volume di un tessuto o di un organo] ≈ [→ TUMEFAZIONE]. b. (estens.) [l'essere carnoso] ≈ e ↔ [→ TUMIDEZZA (1. b)]. 3. (fig.) [con riferimento allo stile, l'essere ridondante ed eccessivamente elaborato] ≈ e ↔ [→ TUMIDEZZA (2)]. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Enciclopedia
Helmholtz, Hermann L.F. von
Helmholtz, Hermann L.F. von Giuditta Parolini Un medico appassionato di fisica e matematica Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
f
Linguistica Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali