• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
20 risultati
Tutti i risultati [3132]
Medicina [136]
Industria [87]
Religioni [82]
Alimentazione [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Teatro [17]
Arti visive [16]
Chimica [14]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Tempo libero [13]

famiglia

Sinonimi e Contrari (2003)

famiglia /fa'miʎa/ s. f. [lat. famĭlia, der. di famŭlus "servitore, domestico"]. - 1. a. (soc.) [gruppo di persone legate fra loro da un rapporto di parentela di primo grado, composto da padre, madre e [...] 3. a. (estens.) [insieme di persone aventi tra loro rapporti di affinità, spec. ideale: Vidi 'l maestro di color che sanno Seder tra filosofica f. (Dante)] ≈ circolo, clan, compagnia, congrega, gente. ‖ ordine. b. [insieme di persone che condividono ... Leggi Tutto

tradizione

Sinonimi e Contrari (2003)

tradizione /tradi'tsjone/ s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. "consegna, trasmissione"]. - 1. [trasmissione nel tempo di modelli di comportamento e norme di vita e, anche, le consuetudini, i modelli [...] o insieme di comportamenti che si è soliti seguire: da tanti anni, per t., riunisce gli amici a casa sua per l'ultimo dell'anno] ≈ abitudine, consuetudine, costume, norma, usanza, uso. 3. (filol.) [serie di vicende attraverso cui è passato un testo ... Leggi Tutto

istituzionalizzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

istituzionalizzazione /istitutsjonalidz:a'tsjone/ s. f. [der. di istituzionalizzare]. - 1. (giur.) [acquisizione di una forma stabile o definitiva: i. di una religione] ≈ ‖ legalizzazione, legittimazione, [...] riconoscimento, ufficializzazione. 2. (soc.) [l'internare in apposita istituzione (carcere, riformatorio, casa di cura, ecc.) soggetti devianti] ≈ internamento. ‖ ricovero. ... Leggi Tutto

etichetta²

Sinonimi e Contrari (2003)

etichetta² s. f. [dallo sp. etiqueta, fr. étiquette "prescrizione"]. - 1. [complesso degli usi che regolano la vita dell'alta società o di ambienti molto formali: l'e. prescrive che …] ≈ cerimoniale, codice, [...] consuetudine, norma, protocollo, regola. 2. (estens.) [insieme di consuetudini, solo formalmente seguite, che regolano il vivere civile] ≈ apparenza, forma, formalità ... Leggi Tutto

segregazione

Sinonimi e Contrari (2003)

segregazione /segrega'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo segregatio -onis "separazione"]. - 1. [il segregare, l'essere segregato o il segregarsi] ≈ clausura, isolamento, [in modo coatto] internamento. ‖ esilio. [...] 2. [separazione di razze perseguita nei regimi razzisti] ≈ apartheid. ● Espressioni: segregazione razziale [separazione delle razze perseguita da governi razzisti in alcune nazioni a popolazione mista] ... Leggi Tutto

classe

Sinonimi e Contrari (2003)

classe s. f. [dal lat. classis, di etimo incerto]. - 1. a. (soc.) [ciascuno dei raggruppamenti d'individui appartenenti alla medesima condizione sociale ed economica: c. operaia, borghese] ≈ ‖ ceto. ● [...] . 4. (trasp.) [divisione delle attrezzature e dei servizi in base alla qualità: vagone di seconda c.] ≈ ‖ categoria. 5. (milit.) [l'insieme dei soldati richiamati in uno stesso anno: la c. del 1972] ≈ leva, Ⓖ millesimo. 6. (educ.) a. [ognuno degli ... Leggi Tutto

ghettizzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

ghettizzazione /get:idz:a'tsjone/ s. f. [der. di ghettizzare]. - [il ghettizzare o l'essere ghettizzato] ≈ emarginazione, isolamento, segregazione. ↔ inserimento, integrazione. ... Leggi Tutto

migrazione

Sinonimi e Contrari (2003)

migrazione /migra'tsjone/ s. f. [dal lat. migratio -onis]. - 1. [con riferimento a un animale, spec. ad un uccello, cambiamento di sede] ≈ (non com.) emigrazione, trasmigrazione. 2. (soc.) [spostamento [...] verso aree diverse da quella di origine, nelle quali si stabilisce] ≈ emigrazione, [se di massa] esodo, [verso l'estero] espatrio, [dall'ottica del paese d'accoglienza] immigrazione. ⇑ spostamento, trasferimento. ↔ [dall'estero] rimpatrio. ⇑ rientro ... Leggi Tutto

consuetudine

Sinonimi e Contrari (2003)

consuetudine /konsue'tudine/ s. f. [dal lat. consuetudo -dĭnis, der. di consuētus "consueto"]. - 1. [modo costante di operare e procedere] ≈ abitudine, (lett.) costumanza, costume, tradizione, usanza, [...] uso. ‖ moda. ↔ (non com.) desuetudine, disabitudine, (non com.) dissuetudine, disuso, eccezione. 2. (lett.) [l'essere abituato a qualcuno o a qualcosa: avere c. con la musica] ≈ dimestichezza, familiarità, pratica (di). ... Leggi Tutto

cultura

Sinonimi e Contrari (2003)

cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre "coltivare"; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. - 1. [insieme delle acquisizioni intellettuali di una persona ottenute mediante lo studio e l'esperienza: [...] un uomo di grande c.] ≈ (fam.) bagaglio (culturale), conoscenza, dottrina, erudizione, formazione, istruzione, patrimonio (culturale), preparazione, sapere. ↔ ignoranza, incultura. ‖ analfabetismo. ● Espressioni: ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Helmholtz, Hermann L.F. von
Helmholtz, Hermann L.F. von Giuditta Parolini Un medico appassionato di fisica e matematica Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
f
Linguistica Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali