• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
17 risultati
Tutti i risultati [3132]
Teatro [17]
Medicina [136]
Industria [87]
Religioni [82]
Alimentazione [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Arti visive [16]
Chimica [14]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Tempo libero [13]

rivista

Sinonimi e Contrari (2003)

rivista s. f. [part. pass. femm. di rivedere; nel sign. 3, modellato sul fr. revue, calco dall'ingl. review]. - 1. (non com.) [il rivedere un'opera, un lavoro e sim., per controllare, verificare, ecc.: [...] (1)]. 2. (milit.) a. [esame che il superiore fa di singoli reparti per accertarsi che il vestiario e l'armamento siano in ordine] ≈ ‖ ispezione. ⇑ controllo. ● Espressioni: fig., passare in rivista [fare un esame metodico di fatti, circostanze ... Leggi Tutto

scenografia

Sinonimi e Contrari (2003)

scenografia /ʃenogra'fia/ s. f. [dal lat. scaenographĭa, gr. skēnographía, comp. di skēnḗ "scena" e -graphía "-grafia"]. - 1. (cinem., teatr.) a. [arte e tecnica di creare le scene per una rappresentazione [...] ≈ ‖ scenotecnica. b. [complesso degli elementi (tavole o tele dipinte, fondale, suppellettili, ecc.) che raffigurano l'ambiente in cui si svolge l'azione teatrale o cinematografica: la s. rappresenta un interno borghese del primo Novecento] ≈ scena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

scritturazione

Sinonimi e Contrari (2003)

scritturazione /skrit:ura'tsjone/ s. f. [der. di scritturare]. - 1. (teatr., cinem.) [contratto con cui un impresario si assicura l'attività di un attore, di un cantante e sim.] ≈ ingaggio, scrittura. [...] 2. (econ.) [l'atto di annotare su apposito registro un dato contabile] ≈ contabilizzazione. ‖ registrazione. ... Leggi Tutto

mattatore¹

Sinonimi e Contrari (2003)

mattatore¹ /mat:a'tore/ s. m. [der. di mattare "uccidere"]. - (mest.) [addetto all'abbattimento di animali per la preparazione di carni destinate all'alimentazione] ≈ (non com.) ammazzatore, macellaio, [...] uccidere"] (f. -trice). - 1. (teatr., cinem.) [attore che, per le sue particolari doti, riesce ad attirare su di sé l'attenzione [chi si comporta in modo tale da accentrare su di sé tutta l'attenzione degli altri: essere il m. della serata] ≈ (iron ... Leggi Tutto

rappresentazione

Sinonimi e Contrari (2003)

rappresentazione /rap:rezenta'tsjone/ s. f. [dal lat. repraesentatio -onis]. - 1. a. [l'attività e l'operazione di rappresentare oggetti o aspetti della realtà: Rubens eccelle nella r. del corpo umano] [...] ≈ (non com.) figurazione, raffigurazione. ‖ descrizione. b. [ciò che rappresenta simbolicamente fatti o valori astratti: la bilancia è una r. della giustizia] ≈ effigie, emblema, figura, figurazione, (lett.) ... Leggi Tutto

interpretazione

Sinonimi e Contrari (2003)

interpretazione /interpreta'tsjone/ s. f. [dal lat. interpretatio -onis]. - 1. (filos.) [l'attività critica dell'interpretare] ≈ esegesi, ermeneutica. 2. a. [l'atto d'interpretare qualcosa di oscuro o [...] di dubbio: i. di un'iscrizione; un testo di difficile i.] ≈ chiarimento, comprensione, esegesi, (non com.) esplicazione. ↑ decifrazione, decodifica, decrittazione. ↔ fraintendimento, travisamento. b. [modo ... Leggi Tutto

scena

Sinonimi e Contrari (2003)

scena /'ʃɛna/ s. f. [dal lat. scaena, gr. skēnḗ "tenda, fondale del palcoscenico"]. - 1. a. (teatr.) [parte del teatro dove gli attori recitano, generalm. costituita da una piattaforma sopraelevata rispetto [...] sala: in fondo alla s. c'era un fondale che rappresentava il mare] ≈ palco, palcoscenico. ● Espressioni: calcare le scene [fare l'attore di professione] ≈ recitare; colpo di scena ≈ [→ COLPO (6 a)]; fig., entrare in scena [di persone o anche di fatti ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Helmholtz, Hermann L.F. von
Helmholtz, Hermann L.F. von Giuditta Parolini Un medico appassionato di fisica e matematica Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
f
Linguistica Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali