• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Economia [67]
Biografie [43]
Biologia [31]
Cinema [26]
Temi generali [23]
Matematica [18]
Arti visive [20]
Medicina [19]
Religioni [15]
Geografia [15]

keynesiana, teoria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

keynesiana, teoria Andrea Boitani Approccio teorico alla macroeconomia che si rifà, in senso molto ampio, all’impostazione di J.M. Keynes, in particolare ai concetti espressi nella sua opera principale, [...] di moneta e la conseguente diminuzione del tasso di interesse). Infatti, per Keynes, come per I. Fisher (➔), la deflazione può innescare catene di sono stati, oltre a M. Kalecki, alcuni allievi di Keynes (come R.F. Harrod, N.Kaldor, J. Robinson e R. ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – POLITICHE MONETARIE – TASSO DI INTERESSE – DOMANDA AGGREGATA – OFFERTA AGGREGATA

economia matematica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia matematica In senso lato, lo studio dei problemi economici con il ricorso allo strumento matematico; in senso stretto, l’indirizzo di pensiero economico (scuola m.) che configura i sistemi economici [...] Pareto e I. Fisher, per quanto riguarda la teoria dell’equilibrio economico generale, e W.S. Jevons, F.Y. Edgeworth e della sua importanza nella scienza economica è fornito dal numero di vincitori del premio Nobel per l’economia, assegnato a partire ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLE DECISIONI – CALCOLO DIFFERENZIALE – MERCATI FINANZIARI – TEORIA DEI GIOCHI – DOMANDA E OFFERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia matematica (1)
Mostra Tutti

separabilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

separabilita Flavio Pressacco separabilità  Proprietà rilevante in differenti settori della finanza e della matematica applicata. Nella finanza, indipendenza di alcune decisioni ottime nella teoria [...] rischio) degli azionisti proprietari, nella versione di I. Fisher, o dalla struttura del capitale (rapporto . Banach. La s. di una funzione F(x,y) di due variabili x e y è la possibilità di esprimerla come somma f(x)+g(y) di due funzioni, una della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su separabilità (2)
Mostra Tutti

BIONDI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDI, Cesare Egisto Taccari Nacque a Barga (Lucca) il 12 ag. 1867. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Firenze, fu allievo dei medici legali A. Filippi e L. Borri. [...] di docente e di studioso del B. erano necessariamente orientate verso lo studio dei problemi di Milano 1947, p. 475; F. Nicoletti, C. B., in Riv. sanit. sicil., XXIV (1936), p. 448; I. Fisher,Biographisches Lexicon der hervorragenden Aertze..., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – MEDICINA DEL LAVORO – MEDICINA LEGALE – SEMEIOTICA – CAGLIARI

FELDMAN, Marty

Enciclopedia del Cinema (2003)

Feldman, Marty Federica De Paolis Attore, sceneggiatore e regista cinematografico inglese, nato a Londra l'8 luglio 1933 e morto a Città di Messico il 2 dicembre 1982. Caratterizzato da un singolare [...] di Jim Clark, commedia satirica che narra le disavventure di un pubblicitario in carriera. Sull'onda del successo di Young Frankenstein, nel 1975 F anche grazie all'importante apporto della fotografia di Gerry Fisher. Nel 1980 diresse e interpretò In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – CHARLIE CHAPLIN – SHERLOCK HOLMES – RICHARD LESTER – BUSTER KEATON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELDMAN, Marty (1)
Mostra Tutti

deflazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

deflazione deflazióne s. f. – Riduzione del livello dei prezzi, associata di norma a una flessione accentuata dell’attività economica e dell’occupazione. Differisce dalla disinflazione, che è una politica [...] i produttori con un eccesso di capacità produttiva cercano di sollecitare la domanda con prezzi più la riduzione dei prezzi genera aspettative di una loro ulteriore flessione, imprese creditrici, secondo il meccanismo di della debt deflation già ... Leggi Tutto

Fisher, Eddie

Enciclopedia on line

Fisher, Eddie Cantante statunitense (Filadelfia 1928 - Berkeley, California, 2010). Nato in seno a una famiglia numerosa e di origini russe, sin dall’adolescenza ha dimostrato un talento fuori dal comune per la musica. [...] prestanza fisica hanno fatto il resto, e negli anni Cinquanta F. è diventato l’idolo delle giovani generazioni. Tra i brani -pa (1953) e Cindy, oh Cindy (1956). Molto amato dal pubblico femminile, F. ha fatto parlare di sé anche in quanto marito prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fisher, John Arbuthnot, barone di Kilverston

Enciclopedia on line

Ammiraglio inglese (Ceylon 1841 - Londra 1920). Ammiraglio nel 1901, fu nominato primo sea lord nel nov. 1904; intraprese una serie di riforme riguardanti la preparazione degli equipaggi e la costruzione [...] di corazzate. Nel 1910 si allontanò, per limiti d'età, dal servizio, nel quale fu richiamato nel 1914. Contrario all'impresa dei Dardanelli, si dimise nel maggio 1915. La marina militare britannica dovette per buona parte al F. la sua efficienza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MARINA MILITARE – DARDANELLI – AMMIRAGLIO – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali