• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [12]
Cinema [5]
Biografie [6]
Teatro [4]
Arti visive [2]
Geografia [1]
Storia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Film [1]

BARRAULT, Jean-Louis

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Attore e regista, nato a Parigi nel 1911. È il più moderno e quotato fra quelli dell'ultima generazione. Sue principali interpretazioni teatrali, in spettacoli da lui diretti e in cui ha sostenuto parti [...] come attore cinematografico: Mademoiselle Docteur (regìa di G. Pabst), Les perles de la Couronne (regia di S. Guitry), Drôle de Drame e Les Enfants du Paradis (regia di M. Carné). In Belgio ha girato Le Cocu Magnifique di F. Crommelynck. ... Leggi Tutto
TAGS: F. CROMMELYNCK – FRANZ KAFKA – SHAKESPEARE – NUMANTIA – MARIVAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARRAULT, Jean-Louis (2)
Mostra Tutti

BESOZZI, Nino

Enciclopedia del Cinema (2003)

Besozzi, Nino Nicola Fano Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano il 6 febbraio 1901 e morto ivi il 2 febbraio 1971. Il suo successo cinematografico è legato allo stile bonario con cui portò [...] ottenendo grande successo di pubblico soprattutto con l'interpretazione di Bruno, il protagonista di Le cocu magnifique di F. Crommelynck. Tornato alla rivista, scrisse Lo zio di Milano (1953), senza ottenere tuttavia il successo sperato. L'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – CAMILLO MASTROCINQUE – RAFFAELLO MATARAZZO – VITTORIO DE SICA – ANDREINA PAGNANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESOZZI, Nino (2)
Mostra Tutti

PIETRANGELI, Antonio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pietrangeli, Antonio Simone Emiliani Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 19 gennaio 1919 e morto a Gaeta il 12 luglio 1968. Apparentemente vicino alle forme della commedia all'italiana, [...] un annuncio su un giornale. Così, dopo Il magnifico cornuto (1964), tratto da un testo teatrale di F. Crommelynck, in cui i toni della commedia di costume si combinano efficacemente con le deformazioni fantastiche del protagonista (ossessionato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – IO LA CONOSCEVO BENE – ALESSANDRO BLASETTI – GIANNI FRANCIOLINI – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRANGELI, Antonio (2)
Mostra Tutti

Mejerchol´d, Vsevolod Emil´evič

Enciclopedia on line

Mejerchol´d, Vsevolod Emil´evič Attore, regista e teorico del teatro russo (Penza 1874 - Mosca 1940). Tedesco per parte di padre, assunse la cittadinanza russa nel 1895, adottando il nome di Vsevolod. Allievo di V. I. Nemirovič-Dančenko [...] dominanti. Chiamato a Pietroburgo nel 1906 da V. F. Komissarževskaja a lavorare nel suo teatro, vi allestì regie (Mistero buffo, 1918; La cimice, 1929; Il bagno, 1930), Crommelynck (Le cocu magnifique, 1922), Gogol´ (Il revisore, 1926), Ostrovskij ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: K. S. STANISLAVSKIJ – MAJAKOVSKIJ – CROMMELYNCK – NATURALISMO – MOSCA

Maudite soit la guerre

Enciclopedia del Cinema (2004)

Maudite soit la guerre Eric De Kuyper (Belgio 1913, 1914, colorato, 42m a 18 fps); regia: Alfred Machin; produzione: Belge Cinéma; sceneggiatura: Alfred Machin; fotografia: Jacques Bizeuil, Paul Flon. Una [...] Lidia Modzel), Albert Hendrickx (Sigismond Modzel), Fernand Crommelynck (padre di Lidia), Nadia d'Angely (madre Festerat, Réginald, Jane Tony, Georges Etienne, Verschaeve. Bibliografia F. Lacassin, Alfred Machin 1877-1929, in "Anthologie du cinéma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali