Cantautore italiano (Genova 1940 - Milano 1999). È stato il primo artista italiano a introdurre nelle sue canzoni tematiche nuove, diverse da quelle sentimentali che fino ad allora avevano contraddistinto [...] Tutti morimmo a stento (1968) è ispirato alla poetica di F. Villon e quello de La buona novella (1970) ai Vangeli apocrifi, mentre Non del cantautore, mentre nel 2018 la fondazione Fabrizio DeAndré ha curato la pubblicazione del volume Anche le ...
Leggi Tutto
Cantautore italiano (n. Genova 1951). Dopo diverse esperienze con gruppi progressive rock, ha inciso il suo primo disco nel 1971 (Dolce acqua) alla guida dei Delirium. Nel 1973 ha iniziato la carriera [...] a collaborare con vari artisti di successo. Di particolare interesse è la stesura delle musiche per Anime salve (1996) di F. DeAndrè. Del 2006 è la pubblicazione di Ivano Fossati. L'arcangelo, album di inediti, cui hanno fatto seguito Musica moderna ...
Leggi Tutto
Cantante e musicista italiano (n. Genova 1962). Figlio di F. DeAndré, si è avvicinato alla musica in tenera età e ha studiato violino e chitarra al Conservatorio Niccolò Paganini di Genova. Membro de [...] nel contempo diversi progetti indipendenti. Tra i suoi album più recenti vanno citati: DeAndré canta DeAndré (2009), DeAndré canta DeAndré vol. 2 (2010) e DeAndré canta DeAndré vol. 3 (2017), in cui interpreta i brani del padre; Così in cielo ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale italiano composto originariamente da G. Camedda, G. Marielli e A. Parodi. Nel 1988 il gruppo ha esordito con l’album omonimo, caratterizzandosi per il forte legame con la terra di origine [...] Il loro è un rock dalle forti tinte etniche e ha visto la partecipazione di voci note del panorama italiano (F. DeAndré, E. Ramazzotti, F. Renga fra gli altri). Nel 2012 i T. si sono proposti come discografici e produttori, fondando l’etichetta Vida ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] (n. 1937), L. Tenco (1938-1967), E. Iannacci (n. 1935), G. Gaber (G. Gaberscik, n. 1939), S. Endrigo (n. 1933), F. DeAndrè (n. 1940), P. Ciampi (1934-1980) sono i primi a portare temi e sonorità nuove nel campo della canzone italiana, lanciando non ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] 1935), Enrico Intra (n. 1935), Guido Manusardi (n. 1935), Franco D'Andrea (n. 1941), Enrico Pieranunzi (n. 1949) e Dado Moroni (n. 1981; J. Reda, Anthologie des musiciens de jazz, Parigi 1981; D. Malan, F. Pederzoli, Il centodischi jazz, Roma 1982 ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 316)
Cantautore e poeta francese, morto a Saint-Gély-du-Fesc il 30 ottobre 1981. Anarchico, individualista, anticonformista, B. ha continuato a scrivere canzoni che sono vere e proprie [...] ultime canzoni di B. cantate da J. Bertola.
In Italia alcuni suoi testi sono stati tradotti e portati al successo da F. deAndré (La marcia nuziale, Il gorilla, Nell'acqua della chiara fontana) e da N. Svampa, che ha tradotto in milanese soprattutto ...
Leggi Tutto
Cantante di musica leggera che interpreta brani scritti o musicati da lui stesso.
Sebbene la tradizione della canzone d’autore si possa far risalire al teatro rivista degli anni 1930-40, e in particolare [...] tradizione francese dei chansonniers, che fu poi proseguito da G. Paoli, L. Tenco, P. Ciampi, U. Bindi, S. Endrigo, B. Lauzi, F. DeAndré, e in cui si possono far rientrare anche E. Jannacci e G. Gaber (e parolieri come G. Calabrese o musicisti come ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (New York 1920 - Roma 1996), figlio del precedente. Studiò al conservatorio di Milano con G. C. Paribeni, R. Bossi, E. Calace, e si diplomò in pianoforte nel 1941 e in composizione nel [...] voci bianche (1965); Planet of the vampires (1965, Terrore nello spazio), Mandragola (1966) e Matchless (1967). Collaborò con F. DeAndré alla realizzazione di Nuvole barocche (1969) e del postumo Peccati di gioventù (2000). Scrisse le musiche per la ...
Leggi Tutto
Cantautore italiano (Bogliasco, Genova, 1932 - Roma 2002). Esponente della grande scuola dei cantautori genovesi (insieme con G. Paoli, B. Lauzi, F. DeAndré e L. Tenco), a cavallo tra gli anni Cinquanta [...] e Sessanta ha ottenuto il plauso della critica e il favore del pubblico con brani quali Arrivederci (1959) e Non mi dire chi sei (presentato al Festival di Sanremo nel 1961). B. ha scritto per alcuni grandi ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...