Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] sulle crisi, intesa come sottosettore disciplinare delle relazioni internazionali, prende le mosse con il volume curato da Charles F. Hermann (v., 1972) per giungere, dopo lo studio di Richard Ned Lebow (v., 1981), ai testi più recenti come ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Monaco e a Hannover da A. Steffani e dal giovane suo amico G. F. Händel, dal Quodlibet a più voci (d'indole popolaresca), oltre che dal invece l'elemento universalmente umano, altre opere, dal Hermann und Dorothea (1797) al tardo episodio di Bauci e ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] della missione Leclère, di G. J. Lytton nel 1902-03, di R. F. Johnston nel 1902 e nel 1906 che si spinse anche nel Tibet orientale, l'Orient romain, in Journ. as., Parigi 1921; A. Hermann, Die Verkehrswege zwischen China, Indien und Rom; Lipsia 1922. ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Londra 1930; G. W. Browne, Japan, the Place and the People, Boston 1904; F. Challaye, Le Japon illustré, Parigi 1915; B. H. Chamberlain, Things Japanese, 5ª ed sul progetto del giurista tedesco Hermann Roesler, fondamentalmente basato sul codice ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] chiamassero pittori della Germania meridionale (Stauder, Hermann, Spiegler). A Ginevra lavoravano i miniatori di opere (G. Caduff, A. Tuor, P. M. Carnot, A. Balletta, F. Camathias, ecc.), che culminò nelle liriche di A. Huonders e nelle ballate e ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] seg.), è ricordata una sola volta incidentalmente (Athen., V, 212 f) perché innanzi a essa era stata in appresso innalzata la tribuna e Timoteo; Beloch, op. cit., III, i, p. 150 seg.; Hermann e Thumser, op. cit., 739, 4. Per la storia di Atene nell ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] scuola storico-culturale, principalmente con E. Grosse, W. Foy, F. Graebner, B. Ankermann, e i padri W. Schmidt e p. 27 segg. - Sulla vita intima della famiglia greca: Hermann-Blümner, Lehrbuch der griechischen Privatalterthümer, 3ª ed., Friburgo in ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] costituire il ministero. Il Millerand ricorse allora a F. François-Marsal, con il quale la Camera Code civ. ann. Sirey, 5ª ed., ivi 1911-20, voll. 4; Code civ. ann. Fuzier-Hermann, ivi 1882-98, voll. 4 e i suppl., a cura di T. Griffond, 1900-06, voll. ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] of English Books printed abroad, 1475-1640, Londra 1927; C. J. Sawyer, F. J. H. Darton, English Books, 1475-1900, I, Londra 1927 (in la continuazione per gli anni 1912-25); C.H. Hermann, Bibliotheca orientalis et linguistica (1850-68), Halle 1870; ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] cadetto dei duchi di Zähringen fondò il margraviato di Baden. Hermann I, il figlio maggiore del duca Bertoldo I, aveva avuto parte storica, il recente repertorio bibliografico di F. Lautenschlager, Bibliographie der badischen Geschichte, Karlsruhe ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...