La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] anni Cinquanta da vari autori (C. Herring, F. Hermann, T.O. Woodruff, F. Bassani ecc.), e poi ricalcolate per decenni stati interpretati in tutti i semiconduttori studiati, a partire dal lavoro di F. Bassani, D. Brust e J.C. Phillips sul germanio del ...
Leggi Tutto
Helmholtz, Hermann L.F. von
Giuditta Parolini
Un medico appassionato di fisica e matematica
Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: [...] del corpo umano per mezzo dei principi della fisica e della chimica
Uno scienziato curioso di tutto
Hermann Ludwig Ferdinand von Helmholtz ha studiato i grandi principi unificatori della natura interessandosi alla fisiologia, alla fisica ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] August) o il t. di Quincke (➔ Quincke, Georg Hermann).
Materiali per la fabbricazione
Per la loro fabbricazione sono utilizzati a un’estremità un cannone elettronico a, all’altra un anodo f, detto collettore; tra il catodo e l’anodo è un’elica ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico tedesco (Briesen, od. Wa̧brzeźno, 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Figlio di un giudice, studiò fisica in diverse università, e, nel 1887, si laureò con lode a Würzburg con F. Kohlrausch [...] presentando la tesi "Sulle forze elettromotrici provocate da effetti magnetici in dischi metallici percorsi da flussi di calore". Nello stesso anno della laurea divenne assistente di W. Ostwald. Assistente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] considerare una bilancia EG, parallela all'orizzonte, il cui fulcro F si trovi sulla perpendicolare condotta dal punto L di contatto fra Groningen e infine a Basilea, Pierre Varignon a Parigi, Jacob Hermann (1678-1733) a Padova, e altri ancora ‒ si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] : (A) in ogni x∈X, la spiga Fx è generata dalle sezioni globali di F; (B) Hq(X,F)=0 se q≥1.
Coomologie a valori in un fascio. H. Cartan e J.-P contrasto di fase.
Nobel per la chimica
Hermann Staudinger, Repubblica Federale di Germania, Albert-Ludwigs ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] come professore di fisica a Gottinga, il loro allievo Walther Hermann Nernst (1864-1941) ottenne, nel 1894, una cattedra di lo rinviarono a Poincaré per prendere lezioni di metodo; George F. Fitzgerald (1851-1901) rispose per i britannici: "questo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] applicando a esso una forza nota F e stabilendo la sua accelerazione a dalla legge di Newton F=mia; quindi, mi misura l' le diverse evidenze sperimentali da allora via via accumulate (Hermann Bondi, Thomas Gold e Fred Hoyle negli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] l’opera storicamente più importante di Erone, che, tradotta in latino da F. Commandino (1575) e in italiano da G.B. Aleotti (1589) Antike Technik (1914), il grande filologo tedesco Hermann Diels svolse alcune considerazioni molto importanti, che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] temi di meccanica del Settecento
Nel 1716 Jacob Hermann (1678-1733) pubblica ad Amsterdam un importante la dipendenza tra resistenza dell'aria e velocità si può tradurre nella relazione f(v)=a+bvn, con a, b, n costanti; nel caso particolare in ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...