Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] il fondatore non solo della nuova corrente, ma di tutta la s. moderna. Nel 1835 egli formulò la teoria dell’‘uomo medio’, per ), N(x2), ..., N(xk), e con frequenze relative f(x1), f(x2), ..., f(xk). Se il carattere oggetto di studio è quantitativo o ...
Leggi Tutto
Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] faglie normali possono mettere a contatto livelli rocciosi a differente permeabilità, generando così s. per soglie di permeabilità sovraimposte (fig. 1E e F). Anche in questo caso la captazione avviene generalmente mediante gallerie drenanti. Le ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] definite nelle [4]) e L= 30¸40 km; per B=5 Gbit/s, con q=10, la larghezza del solitone risulta T=10 ps. La potenza questi sono detti stati schiacciati o squeezed. In fig. 12B, C, E, F troviamo alcuni esempi di stati squeezed. Le equazioni [7] e [8] ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] 2] può anche essere posta nella forma (fig. 6):
con s ascissa longitudinale sul contorno del diaframma.
d) Equazioni di equilibrio: lo sperimentale Breguet 940 "Integral" (v. aeromobile, tav. f. t.). È un monoplano ad ala alta rettangolare con quattro ...
Leggi Tutto
eclissi
eclissi (o eclisse) [s.f. Der. del lat. eclipsis, dal gr. ekléipsis "scomparsa", a sua volta da ekleípo "sparire"] [ASF] Oscuramento totale o parziale di un corpo celeste per l'interposizione [...] di essere visibile in tutto o in parte perché fra esso e l'osservatore s'interpone il secondo corpo. ◆ [ASF] E. di Luna: avvengono quando oppure 4 di Sole e 3 di Luna. Le e. di S. (totali o anulari) investono però una così ristretta zona terrestre che ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile [agg. e s.f. Der. del lat. variabilis, da variare "variare"] [ANM] Di una quantità che può assumere valori in un certo insieme numerico, o, più in generale, di un simb. che rappresenta [...] funzione misurabile su Ω a valori in uno spazio misurabile S che è detto spazio degli stati della v.; la misto, e valore medio o di attesa, e varianza: v. probabilità classica: IV 588 f, 591 c, 589 d, c, b. ◆ [FAF] V. collettiva: v. ordine ...
Leggi Tutto
eco
èco [s.m. o s.f., pl. echi unicamente m. Der. del lat. echo, dal gr. echó] [ACS] Fenomeno acustico per il quale un suono, riflettendosi contro un ostacolo, può tornare a essere udito nel punto in [...] es., si pronunzia una sillaba, che dura in media 0.2 s, di fronte a una parete, questa, perché l'e. possa radar: IV 649 a, c. ◆ [GFS] E. sparsi: v. ionosfera: III 310 f. ◆ [ACS] [ELT] Attenuazione d'e.: il livello, in dB, del segnale utile rispetto ...
Leggi Tutto
curva
curva [s.f. dall'agg. curvo] [LSF] (a) Nell'uso comune, linea che non sia una retta. (b) In un uso più specifico, sinon. completo di linea, cioè includente anche le rette (ma per una definizione [...] 77 b. ◆ [LSF] C. caratteristica: lo stesso che caratteristica s.f. ◆ [ALG] C. complessa: c. rappresentata dalla soluzione complessa di un sistema di equazioni reali: v. curve e superfici: II 74 f. ◆ [ALG] C. derivata: una c. tale che la sua ordinata ...
Leggi Tutto
poligonale
poligonale [agg. e s.f. Der. di poligono] [ALG] P. dei vettori: dà il nome a un procedimento per costruire il risultante di un sistema di vettori; è la p. ottenuta riportando il primo vettore [...] , mentre costringono a ripetere le misurazioni se eccedono i detti limiti. ◆ [ALG] Linea p. (o, assolut., poligonale s.f.): lo stesso che linea spezzata, cioè linea costituita da segmenti consecutivi (lati) non appartenenti tutti alla medesima retta ...
Leggi Tutto
chi
chi [s.m. o s.f.] [LSF] Nome della 22a lettera del-l'alfab. greco (min. χ, maiusc. Χ). ◆ [FSN] Simb. di mesoni pesanti con spin isotopico I=0, numero quantico di spin J e parità positiva, divisi [...] (1P), che è la particella capostipite: v. App. II: VI 689 f sgg.). ◆ [MCF] C. allo sbocco: nel-l'idrodinamica, fenomeno per cui libera di un liquido in movimento in una bocca a stramazzo s'inflette verso il basso, a una certa distanza dalla soglia, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...