• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [32]
Cinema [9]
Biografie [8]
Letteratura [8]
Temi generali [4]
Musica [4]
Prosa [2]
Sport [2]
Storia [2]
Musica per continenti e paesi [2]
Film [1]

FITZGERALD, Francis Scott

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fitzgerald, Francis Scott Arnaldo Colasanti Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Saint Paul (Minnesota) il 24 settembre 1896 e morto a Hollywood il 21 dicembre 1940. F. è stato il maggiore [...] -nemico E. Hemingway scriveva: "Io parlo con l'autorità dei fiaschi [...] Ernest con l'autorità dei successi", The notebooks of F. Scott Fitzgerald, 1978; trad. it. 1980, nr. 1915, p. 329), la sua esperienza di sceneggiatore lo portò a vivere e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISI ECONOMICA DEL 1929 – PRIMA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – MIDDLE WEST – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FITZGERALD, Francis Scott (1)
Mostra Tutti

Cinema e moda

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fin dai suoi albori il c. è stato strettamente connesso con la moda. L'abbigliamento infatti riveste un ruolo fondamentale in un film dal momento che il suo compito principale è quello di esprimere la [...] un analogo fenomeno revivalistico, questa volta degli anni Venti, fu provocato dalla trasposizione cinematografica del romanzo di F. Scott Fitzgerald The great Gatsby (1974; Il grande Gatsby). Sia gli impeccabili completi disegnati dallo stilista R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – METRO GOLDWYN MAYER – F. SCOTT FITZGERALD – YVES SAINT LAURENT – CATHERINE DENEUVE

REDFORD, Charles Robert Jr

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REDFORD, Charles Robert Jr. Giovanni Grazzini Attore, regista, produttore cinematografico statunitense, nato a Santa Monica il 18 agosto 1937. Frequentata per breve tempo l'università del Colorado e [...] alla prova d'attore di R. si dovette se The great Gatsby (Il grande Gatsby, 1974) di J. Clayton, da F. Scott-Fitzgerald, non fu un totale fiasco al botteghino. Aviatore spericolato in The great Waldo Pepper (Il temerario, 1975) di Hill, agente della ... Leggi Tutto

LARDNER, Ring Jr

Enciclopedia del Cinema (2003)

LARDNER, Ring Jr Francesco Suriano Lardener, Ring Jr (propr. Ringgold Wilmer Jr) Sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a Chicago il 19 agosto 1915 e morto a New York il 31 ottobre 2000. La sua [...] stimolante (la sua casa era frequentata da scrittori quali F. Scott Fitzgerald e D. Parker e il padre stesso era un scandal (1960; Olympia) di Michael Curtiz, basato su una pièce di F. Molnár; The cardinal (1963; Il cardinale) di Otto Preminger, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – METRO GOLDWYN MAYER – REPUBLIC PICTURES – UNIONE SOVIETICA – GEORGE STEVENS

WINTERS, Shelley

Enciclopedia del Cinema (2004)

Winters, Shelley Francesco Costa Nome d'arte di Shirley Schrift, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a East St. Louis (Illinois) il 22 agosto 1922. Bionda, procace e molto versatile, [...] città) di Robert Siodmak e in The great Gatsby (1949; Il grande Gatsby) di Elliott Nugent, dal romanzo di F. Scott Fitzgerald. Nel 1950 spiccò nel cast tutto maschile di Winchester '73 di Anthony Mann e cantò nelle succinte vesti della prosperosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MASELLI – COLUMBIA PICTURES – ANTHONY FRANCIOSA – VITTORIO GASSMAN – CHARLES LAUGHTON

REDFORD, Robert

Enciclopedia del Cinema (2004)

Redford, Robert (propr. Charles Robert Jr) Giuliana Muscio Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Santa Monica (California) il 18 agosto 1937. Uno degli ultimi divi hollywoodiani, ha rivelato [...] 1974; Il grande Gatsby) di Jack Clayton, da F.S. Fitzgerald, in cui interpreta uno dei personaggi più noti I signori della truffa) di Phil Alden Robinson e Spy game (2001) di Tony Scott, fino a The last castle (2001; Il castello) di Rod Lurie, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUNDANCE FILM FESTIVAL – PRIMA GUERRA MONDIALE – MICHELLE PFEIFFER – BARBRA STREISAND – ABRAHAM POLONSKY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REDFORD, Robert (2)
Mostra Tutti

Letteratura e cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e cinema Irene Bignardi Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] Shining (1980), dal romanzo di S. King; Blade Runner (1982) di R. Scott, tratto da Do androids dream of electric sheep? di Ph.K. Dick. I esercitato dal cinema sugli scrittori è rappresentato da F.S. Fitzgerald, che spese gli ultimi anni della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CINEMA NEL CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinema nel cinema Pietro Piemontese Il metacinema Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] last tycoon (Gli ultimi fuochi), da un romanzo di F.S. Fitzgerald, per la regia di Elia Kazan. Fino allora i 1991) Abrahams ha sbeffeggiato contemporaneamente Top gun (1986) di Tony Scott, An officer and a gentleman (1982; Ufficiale e gentiluomo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Zelig

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zelig Federica De Paolis (USA 1982, 1983, bianco e nero/colore, 79m); regia: Woody Allen; produzione: Charles H. Joffe, Jack Rollins per Orion; sceneggiatura: Woody Allen; fotografia: Gordon Willis; [...] uguale disinvoltura dall'immagine trasognata di Francis Scott Fitzgerald allo sberleffo a Hitler. Nella scena dell soprattutto strizza l'occhio a un altro capolavoro di Orson Welles: F for Fake (F come falso, 1973), film in cui si afferma appieno il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FRANCIS SCOTT FITZGERALD – FESTIVAL DI VENEZIA – CAHIERS DU CINÉMA – BRUNO BETTELHEIM – DUKE ELLINGTON
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali