PIGORINI, Luigi
Fedra Alessandra Pizzato
PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, [...] decreto ducale gli conferì a soli 14 anni la nomina ad alunno del museo e gli fu assegnato l’incarico di catalogazione from EuNaMus (European National Museums), a cura di D. Poulot - F. Bodenstein – J. Lanzarote Guiral, Linköping 2011, pp. 49-67; ...
Leggi Tutto
PERTSCH, Matteo
Giovanni Ceiner
(Matthäus). – Nacque nel 1769 (o 1770) a Buchhorn, sul lago di Costanza (cittadina rifondata poi nel 1811 da Federico I del Württemberg col nome di Friedrichshafen), [...] 1821) alla stessa Accademia in cui si autodefinisce «avventuroso alunno quale io mi sono dell’Architettonica Italiana per gli in Neoclassico, la ragione, la memoria, una città: Trieste, a cura di F. Caputo - R. Masiero, Venezia 1990, pp. 140-147; P. ...
Leggi Tutto
MERCATI, Angelo
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 6 ott. 1870, quarto dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò, in una famiglia di forte tradizione cattolica.
Compiuti [...] , Giovanni, e con lui proseguire, come alunno del Seminario lombardo, i corsi all’Università Gregoriana 38, 41-43, 46, 57, 108-110, 291, 342 s., 367 s., 381; F. Accrocca, «Buono scrittor di parole». S. Minocchi, G. Mercati e una recensione di G ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] Saragò, cultore di matematica, che poté forse destare nell'alunno l'interesse per questa materia. Al termine degli studi secondari Legislativa, e il 1° Floreale (20 aprile) sostitui F. Conforti come responsabile dell'Interno.
Questi dati esterni e ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Pietro.
Simona Negruzzo
– Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata.
Dal [...] Qualcuno insegnava proprio in seminario, come il suo ex alunno Giovanni Battista Marini, che, allontanato, passò a insegnare trattazioni generali, si ricordano solo i titoli più recenti e significativi: F. Dini, P. T. Discorso, Colle di Val d’Elsa ...
Leggi Tutto
FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] Library di Londra (Add. Mss. 14109 e 14229).
Il F. fu agli inizi allievo del padre, quindi, entrato come alunno interno nel conservatorio di S. Onofrio, studiò con I. Prota e F. Feo, poi con F. Durante e L. Leo. Esordì come compositore al teatro dei ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] Dandini, che poi lasciò, insoddisfatto, per seguire M. Boselli, di poco più anziano, già alunno di P. Guidotti a Roma: contemporaneamente, scrive il F. nell'autobiografia parlando di sé in terza persona, "si diede anche allo studio dell'architettura ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Diego Innico
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] ricevervi un'adeguata istruzione e dal 1767 fu alunno del Collegio Clementino. A vent'anni divenne prelato e di prelati, 313, f. 310; 314, f. 263; 315, ff. 256-259; 316, f. 184; 320, f. 310; 321, ff. 130, 179-197, 277-285; 322, f. 64; Ibid., Segr. ...
Leggi Tutto
RAMBALDONI, Vittorino de'
Maria Accame
RAMBALDONI, Vittorino de’. – Nacque a Feltre, probabilmente intorno al 1378 (secondo Sabbadini, 1928, nel 1373), da Bruto e da Monda Enselmini.
Nel 1396 si recò [...] a ridurre al minimo l’insegnamento grammaticale mettendo l’alunno in diretto contatto con il testo; né si trattava da Feltre, in Autografi dei letterati italiani. Il Quattrocento, a cura di F. Bausi et al., Roma 2013, pp. 429-435; A. Zagrodzka, ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] , vol. 13, n. 3; I. Magnani, Ricordo di G. P., in Rivista italiana degli economisti, X (2005), 2, pp. 327-340.
P.F. Asso - S. Nerozzi, Storia dell’ABI. L’Associazione Bancaria Italiana: 1944-1972, Roma 2006, ad. ind.; A. di Majo - M. Paradiso, Forma ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
interrogazione
interrogazióne s. f. [dal lat. interrogatio -onis]. – 1. a. L’atto d’interrogare e anche la domanda o, più spesso, la serie di domande con cui s’interroga (indica per lo più una certa solennità di forma, oppure autorità, superiorità...