BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio
Francesco Margiotta Broglio
Nacque da Lorenzo, notaio, e da Maria Rachis, il 12 apr. 1754 a Livorno Ferraris (Vercelli). Dedicatosi allo studio delle lettere e della [...] di procurarne uno "calunnioso "; ha prestato ad un alunno le Riflessioni morali dei Quesnel; ha insegnato che "i 1938, pp. 91, 422, 424-472, 500, 505 s.; A. Bersano, L'ab. F. Bonardi e i suoi tempi, Torino 1957, pp. 15, 301, 326, 330-334, 377 ...
Leggi Tutto
MORANDI, Filippo
Guido Arbizzoni
MORANDI, Filippo (Filippo da Rimini). – Nacque a Rimini presumibilmente tra il 1408 e il 1410, giacché una notizia autografa di Bernardo Bembo, che si legge in calce [...] quest’ultimo compose e fece recitare da un suo alunno un carme encomiastico (Siviglia, Biblioteca Colombina, 5.6
Opere. Di Filippo Morandi si leggono a stampa le due lettere a F. Barbaro in Francisci Barbari et aliorum ad ipsum epistolae, [a cura di ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] dell'Interno, fu nominato il 16 aprile alunno di prima categoria e destinato alla prefettura di 471; P. Carucci, Arturo Bocchini, in Uomini e volti del fascismo, a cura di F. Cordova, Roma 1980, p. 70; S. Casmirri, Luigi Federzoni, ibid., p. 286 ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] 163).
Nel 1924 il B. si trasferì a Roma, comandato come alunno della Scuola storica nazionale e qui continuò a studiare soprattutto le fonti storiche, e come tale contribuì - insieme con F. Chabod - a organizzare la partecipazione italiana ai grandi ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] 1809.
Quattro mesi dopo, il clero bolognese e gli ex alunni lo onorarono con un solenne rito funebre in S. Maria Acta Coll. S. Luciae, I, cc. 19-127; Cartella Percoto, f. 4; Ibid., Arch. generale arcivescovile, Liber ordinationum ab anno 1747 ad ...
Leggi Tutto
MORTARO, Antonio
Marina Toffetti
– Nacque a Brescia intorno al 1570. Frate dell’Ordine dei minori conventuali, fu organista di fama e compositore fecondo: pubblicò almeno quattro raccolte di musica [...] e 12 voci: la dedica, da cui si apprende che era alunno fra i minori conventuali, è indirizzata al cremasco Marco Natale, maestro di Canzonette a 3 voci (Milano, eredi di S. Tini e F. Besozzi, 1599). Dalla dedica delle Sacrae cantiones (Milano, eredi ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] talmente l'Esprit des lois da farlo leggere al suo regale alunno (cfr. la lettera del Montesquieu al B. del 22 luglio marzo 1761, data evidentemente erronea). Per i rapporti con Vico, cfr. F. Nicolini, La giovinezza di G. B. Vico, Bari 1932, p. ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] nel corso degli studi romani.
Al termine dell'alunnato il G. mantenne comunque lo studio a 107-109, ill. n. 230; La badia di Cava, a cura di G. Fiengo - F. Strazzullo, II, Napoli 1990, p. 408 (per Achille); I. Ceccopieri, L'Archivio Camuccini. ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Giuseppe Simonio
Giorgio Levi della Vida
Bibliotecario ed erudito maronita italianizzato, nato a Ḥaṣrūn, villaggio nel Libano settentrionale (secondo altri a Tripoli da famiglia originaria [...] Roma, e al primi del 1696 fu iscritto come alunno nel Collegio dei Maroniti (fondato nel 1584 da Leone Ghezzi, datato del 4 maggio 1739, si trova nel codice Ottoboniano lat.3117, f. 51, nella Biblioteca Vaticana (cfr. L. v. Pastor, Storia dei Papi, ...
Leggi Tutto
BURANA (Borana), Giovanni Francesco
Giorgio Stabile
Nacque a Verona negli ultimi decenni del sec. XV, con ogni probabilità intorno al1475-80.
Molto giovane, ancor prima di addottorarsi, prestava già [...] Bagolino, ma pure la considerazione che il B. fu alunno di Girolamo Suriano, cioè d'un editore e conoscitore di padovano dal sec. XIV al XVI, Firenze 1958, p. 160; R. Zanaboni, F. Gaffurio (1451-1522), Bergamo 1959, p. 23; E. Cosenza, Biographical and ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
interrogazione
interrogazióne s. f. [dal lat. interrogatio -onis]. – 1. a. L’atto d’interrogare e anche la domanda o, più spesso, la serie di domande con cui s’interroga (indica per lo più una certa solennità di forma, oppure autorità, superiorità...