• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
553 risultati
Tutti i risultati [553]
Biografie [292]
Religioni [66]
Storia [61]
Arti visive [53]
Letteratura [45]
Musica [38]
Istruzione e formazione [25]
Diritto [21]
Medicina [17]
Diritto civile [14]

PETRONIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRONIO Vincenzo Ussani . Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] e d'altra parte in Pergamo è posta la scena dell'alunno sedotto accennata di sopra, il pensiero ricorre alla molle Asia e artistico del libro. Edizioni e traduzioni: Edizione fondamentale di F. Buecheler (Berlino 1862, 6ª ed. riveduta dal Heraeus ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRONIO (2)
Mostra Tutti

POLIZIANO, Angiolo

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIZIANO, Angiolo Enrico Carrara Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] nelle lettere al Magnifico l'immagine del tenero alunno; male gl'incolse però quando recalcitrò contro di filol. class., n. s., IV (1927), pp. 391-400. Sul P. filologo: F. O. Mencken, Hist. vita et in literas meritorum A. P., Lipsia 1736; L. Dorez, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIZIANO, Angiolo (3)
Mostra Tutti

ASSISI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] e più di tutti Nicolò di Liberatore, detto l'Alunno (v.), il più espressivo ed energico dei quattrocentisti lieta vita. (V. Tavv. I-XII). Bibl.: F. M. Angeli, Historiae, libri 2, edit. da fra F. Carosi, Montefalco 1704; A. Cristofani, Delle storie d ... Leggi Tutto
TAGS: CECCOLINO MICHELOTTI – NICOLÒ DI LIBERATORE – CAPITANO DI VENTURA – BRACCIO DA MONTONE – VINCENZO ROSIGNOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSISI (4)
Mostra Tutti

SAN MARINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN MARINO (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Pietro FRANCIOSI Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Pietro FRANCIOSI MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] , e per questa chiesa furono dipinti i quattro Santi di Niccolò Alunno, ora al municipio. Nel sec. XVI l'ultima cinta muraria di archi, casa Belluzzi-Filippi, ecc.). Un dipinto di F. Zuccari è conservato nella chiesa dei cappuccini, che fu costruita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MARINO (12)
Mostra Tutti

HÄNDEL, Georg Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HÄNDEL, Georg Friedrich Fernando Liuzzi Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] di compositore è tornata di recente in onore, pose l'alunno a contatto con la migliore produzione organistica e vocale tedesca onorava ponendo la sua effigie, in marmo, scolpita da L. F. Roubillac, nei giardini di Vauxhall. L'estate dello stesso anno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HÄNDEL, Georg Friedrich (1)
Mostra Tutti

CALLIGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'arte che insegna a tracciare elegantemente, con regole sicure, le varie forme delle scritture. Appartiene al ramo delle arti grafiche, non essendo che un disegno quasi sempre ex tempore, sia che a [...] all'insegnamento, il maestro calligrafo metterà l'alunno nelle migliori condizioni di conoscenza delle forme, o anello: si chiama la parte superiore delle lettere b, l, h, k, f, e la inferiore delle lettere g, y, in alcune scritture, come ad esempio l ... Leggi Tutto
TAGS: FURIO DIONISIO FILOCALO – INVASIONI BARBARICHE – BIBLIOTECA VATICANA – IMPERO D'OCCIDENTE – DIVINA PROPORZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLIGRAFIA (1)
Mostra Tutti

BELLINI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Compositore, nato a Catania il 3 novembre 1801, morto a Puteaux, presso Parigi, il 23 settembre 1835. La vita e le opere. - Dal registro delle nascite della curia arcivescovile di Catania si rileva che [...] . Nei sei anni in cui il B., o come alunno o come maestrino, fu ospite del conservatorio, molte composizioni quell'altro genio solitario che fu Giacomo Leopardi. (V. tav. CXLVI). Bibl.: F. Cicconetti, Vita di V. B., Prato 1859; A. Pougin, B., sa ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA ZINGARELLI – GIACOMO LEOPARDI – MARIA ANTONIETTA – GIACOMO TRITTO – GIOVANNI FURNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

ATMOSFERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Involucro gassoso che circonda la Terra e che, sotto l'azione della gravità, è trascinato, almeno per la maggior parte della sua massa, nel movimento di rotazione e in quello di rivoluzione del pianeta. La [...] ultimi. Il primo congresso giuridico internazionale di T. S. F., che ebbe luogo a Parigi nel 1925, votò la risoluzione alla sua teoria sulla relatività dei dati sensibili. Lucrezio, alunno di Democrito e di Epicuro, descrive mirabilmente nel De ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – DIRITTO INTERNAZIONALE – PIERO DELLA FRANCESCA – ANTONELLO DA MESSINA – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATMOSFERA (6)
Mostra Tutti

ATENA

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] dello scultore attico Endeo che la tradizione vuole alunno del mitico Dedalo. Numerose statuette votive di De antiquissimis Minervae simulacris atticis, Bonn 1866; C. O. Müller e F. Wieseler, Denkmäler d. alten Kunst, 2ª ed., Gottinga 1854, voll. ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – MUSEO DEL LOUVRE – PORTO DEL FALERO – ETÀ ELLENISTICA – ISOLA DI CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENA (2)
Mostra Tutti

HAYDN, Franz Joseph

Enciclopedia Italiana (1933)

HAYDN, Franz Joseph Guido Pannain Musicista, nato il 1° aprile 1732 a Rohrau (villaggio sperduto sulla riva sinistra della Leitha, nella Bassa Austria, non lontano dal confine ungherese), morto a Vienna [...] S. Stefano rimase per circa dieci anni, alunno cantore di quella cappella, dove ricevette anche poi ad Amsterdam e Bonn (Simrock) furono pubblicate le sue opere. Bibl.: E. F. Pohl, Joseph Haydn, voll. 2, Lipsia 1875-1882, completata da H. Botstiber ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAYDN, Franz Joseph (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
interrogazióne
interrogazione interrogazióne s. f. [dal lat. interrogatio -onis]. – 1. a. L’atto d’interrogare e anche la domanda o, più spesso, la serie di domande con cui s’interroga (indica per lo più una certa solennità di forma, oppure autorità, superiorità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali