• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Arti visive [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Medicina [1]

discente

Sinonimi e Contrari (2003)

discente /di'ʃɛnte/ s. m. e f. [dal lat. discens -entis, part. pres. di discĕre "imparare"], burocr. - (educ.) [chi apprende] ≈ allievo, alunno, (non com.) discepolo, scolaro, studente. ↔ ‖ *docente,*insegnante,*maestro. ... Leggi Tutto

docente

Sinonimi e Contrari (2003)

docente /do'tʃɛnte/ [dal lat. docens -entis, part. pres. di docēre "insegnare"]. - ■ agg. (educ.) [che insegna: il corpo d. della scuola; il personale non d.] ≈ insegnante. ↔ ‖ *discente. ■ s. m. e f. [...] (educ.) [chi insegna] ≈ (non com.) didatta, insegnante, professore. ↔ ‖ *allievo, *alunno, *discente, (lett.) *discepolo, *scolaro, *studente. ... Leggi Tutto

insegnante

Sinonimi e Contrari (2003)

insegnante [part. pres. di insegnare]. - ■ agg. (educ.) [che ha il compito di insegnare: corpo i.] ≈ docente. ■ s. m. e f. (prof., educ.) [chi esercita la professione d'insegnare] ≈ docente, [di scuola [...] elementare] maestro, [di scuola media o di università] professore. ‖ educatore, istitutore, istruttore, pedagogo, precettore. ↔ ‖ *allievo, *alunno, (burocr.) *discente, (lett.) *discepolo, *scolaro, *studente. ... Leggi Tutto

interno

Sinonimi e Contrari (2003)

interno /in'tɛrno/ [dal lat. internus, der. di inter "entro, tra"]. - ■ agg. 1. a. [che sta dentro: la parte i. della casa] ≈ di dentro, interiore. ↔ di fuori, esteriore, esterno. ↑ superficiale. b. (geogr.) [...] (non com.) interiore, interiorità, intimità, intimo, profondo, spirito, spiritualità. ‖ inconscio, psiche. 5. (f. -a) (educ.) [nei convitti, alunno interno] ≈ collegiale, convittore. ↔ esterno. 6. (sport.) [ruolo di giocatore nelle squadre di calcio ... Leggi Tutto

interrogazione

Sinonimi e Contrari (2003)

interrogazione /inter:oga'tsjone/ s. f. [dal lat. interrogatio -onis]. - 1. a. [l'atto d'interrogare qualcuno] ≈ ‖ inquisizione, interrogatorio. ⇑ esame. b. [domanda con cui s'interroga] ≈ domanda, interrogativo, [...] quesito. 2. (educ.) [serie di domande con cui l'insegnante accerta il grado di preparazione dell'alunno] ≈ verifica. ⇑ esame, prova. 3. (polit.) [richiesta di informazioni sull'attività della pubblica amministrazione, rivolta dai membri delle ... Leggi Tutto

pedagogo

Sinonimi e Contrari (2003)

pedagogo /peda'gɔgo/ s. m. [dal lat. paedagogus, gr. paidagōgós, comp. di pâis paidós "fanciullo" e agōgós "che guida"; propr. "accompagnatore di fanciulli"] (f. -a; pl. m. -ghi). - (educ.) [persona cui [...] educazione di un bambino o di un ragazzo] ≈ (lett.) aio, educatore, istitutore, precettore, [nei seminari e sim.] prefetto. ‖ docente, insegnante, maestro. ↔ ‖ *allievo, *alunno, (bu-rocr.) *discente, *discepolo, (ant.) *pupillo, *scolaro, *studente. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
ALUNNO, Francesco
Nacque a Ferrara verso il 1485 da Niccolò del Bailo e da Beatrice Ronchegallo (quello di A. è un cognome umanistico), fu grammatico e calligrafo rinomato, morì a Venezia nel 1556. Le sue Osservationi sopra il Petrarca (Venezia 1539, 1550) sono...
BENI, Paolo
BENI, Paolo Giancarlo Mazzacurati Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. 1625, egli aveva compiuto settantadue anni....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali