• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [553]
Arti visive [53]
Biografie [292]
Religioni [66]
Storia [61]
Letteratura [45]
Musica [38]
Istruzione e formazione [25]
Diritto [21]
Medicina [17]
Diritto civile [14]

ORIMINA, Cristoforo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORIMINA, Cristoforo A. Perriccioli Saggese Miniatore napoletano attivo nei decenni centrali del Trecento.Appartenente a una famiglia di pittori - un Pietro Orimina nel 1328 venne pagato per affreschi [...] di Roberto d'Angiò (1343). Appartenuta a Niccolò Alunno d'Alife, dignitario della corte di Roberto e poi , RevAC 59, 1909, pp. 279-291; 60, 1910, pp. 25-34; F. Forcellini, Un ignoto pittore napoletano del sec. XIV e un nuovo documento sulla venuta ... Leggi Tutto

PAOLINO Veneto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAOLINO Veneto F. Cecchini Erudito francescano attivo nella prima metà del sec. 14°, autore di opere di argomento storico, geografico, politico e mitologico.Nato a Venezia tra il 1270 e il 1274, P. [...] Cristoforo Orimina entro il 1342 e appartenuta a Niccolò Alunno d'Alife (Lovanio, Universiteitsbibl., Fac. Theol. 1 sessanta del Trecento. Bibl.: A. Ghinato, Fr. Paolino da Venezia O. F. M., vescovo di Pozzuoli (+1344) (Studi e testi francescani, 1), ... Leggi Tutto
TAGS: MARIN SANUDO IL VECCHIO – PENITENZIERE APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – AMBROGIO LORENZETTI – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLINO Veneto (2)
Mostra Tutti

GIROSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROSI, Giovanni Giovanna Cassese Figlio di Pietro e di Emanuela Nappa, nacque a Napoli il 28 giugno 1818. Si formò come pittore nell'ambito del Reale Istituto di belle arti di Napoli, ove riportò varie [...] restauro dei dipinti, e Franco, pittore. Fonti e Bibl.: Napoli, Arch. stor. dell'Ac-cademia di Belle arti, fascio Alunni, lettere E, F, G, H; Ibid., fascio Pensionati, 1822-48; A. Petti, Guida pittorica, ossia Analisi intorno alle diverse scuole di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTAGNETO, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNETO, Giambattista Giovanna Rosso Del Brenna Nato a Genova nel 1862, si trasferì a tredici anni con la sua famiglia in Brasile. Il padre - racconta il critico d'arte brasiliano Gonzaga Duque, [...] figurano quattro tele del "Sr João Baptista Castagnetto ex alunno da Academia", abitante in "rua de Santa Luzia n das artes plasticas no Brasil, São Paulo 1941, pp. 76, 121 s.; F. Acquarone-A. De Queiroz Vieira, Primores da pintura no Brasil, Rio 1941 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOLCHETTI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCHETTI, Stefano Beatrice Hernad Nacque a San Ginesio, presso Tolentino, nelle Marche, da Francesco, come si apprende da un'iscrizione apposta su una delle sue tavole: "Hoc opus pinxit Stephanus Francisci [...] Patullo, entrambi vicini all'arte veneta, e di Niccolò Alunno. L'influenza dei Crivelli, di Carlo e più , Marche, in Nuova Rivista misena, 1889, p. 218; G. Astolfi, Dipinti del F., di Durante..., in L'Arte, IV (1901), p. 424; Id., in Esposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOSTINO Milanese

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINO Milanese (Agostino di Bramantino) ** Pittore, attivo in Milano nella seconda metà del sec. XV, è ricordato da G. P. Lomazzo nel suo Trattato dell'arte de la pittura per aver dipinto, con abile [...] LXIII (1955), pp. 60 s. Per il cosiddetto "alunno di Bramantino" o "pittore lombardo-napoletano" proposto per l' della Galleria nazionale di Palazzo Barberini, Roma 1951, p. 18; F. Bologna, Altobello Melone, in The Burlington Magazine, XCVII (1955 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MUTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MUTI (Mutis) Elvio Lunghi Pittori attivi in Umbria tra il XV e il XVI secolo figli di Giacomo. Feliciano nacque attorno alla metà del XVI secolo; nel luglio 1473 dipinse ad Assisi le armi del pontefice [...] 72 n. 1, 503 s.; E. Rinaldi, Niccolò da Foligno (detto l'Alunno), tesi di laurea, Università di Firenze, fac. di lettere, a. a. 1946 '500, Assisi 1986, p. 109 (per Valerio); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXV, p. 297 (sub voce Muti, Feliciano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LITTERINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITTERINI (Letterini), Agostino Francesco Sorce Nacque a Venezia nel 1642 dal pittore Bartolomeo (Leopardi). L'artista era solito firmare le proprie opere con il cognome di Litterini. La variante Letterini [...] dove, secondo la testimonianza di Nadal Melchiori che ne fu alunno, tenne un'accademia di pittura. Il L. peraltro di G.P. Bordignon Favero, Venezia-Roma 1968, p. 153; F.M. Malvolti, Catalogo delle migliori pitture esistenti nella città e territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CILLI, Romualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CILLI, Romualdo Stella Rudolph Figlio di Enrico, nacque a Pistoia nel 1711; "fu della classe dei cittadini", e l'ultimo della sua famiglia (Tolomei, 1821). Il 16 nov. 1728 ebbe un posto elettivo di [...] alunno nel collegio Ferdinando di Pisa; dopo essersi laureato in filosofia e medicina, si stabilì in patria, dove esplicò opera di Algarotti, Venezia 1794, X, pp. 272, 274-277, 281-283; F. Tolomei, Guida di Pistoia, Pistoia 1821, pp. 121, 160 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Salvatore Laura Mocci Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore, che, figlio di Pietro, nacque a Venezia (Baglione, 1639) e fu attivo a Roma, dove è attestata la sua presenza dal nono [...] (1818), il F. è considerato un probabile alunno di C. Nebbia dallo Zuccari (1992, p. 44) che, per l'arrivo del F. a Roma, di riferimento per gli artisti veneti. La prima opera documentata del F. risale al 1583, anno in cui ricevette l'incarico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
interrogazióne
interrogazione interrogazióne s. f. [dal lat. interrogatio -onis]. – 1. a. L’atto d’interrogare e anche la domanda o, più spesso, la serie di domande con cui s’interroga (indica per lo più una certa solennità di forma, oppure autorità, superiorità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali