• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [553]
Musica [38]
Biografie [292]
Religioni [66]
Storia [61]
Arti visive [53]
Letteratura [45]
Istruzione e formazione [25]
Diritto [21]
Medicina [17]
Diritto civile [14]

BONA, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA, Pasquale Franco C. Ricci Nacque a Cerignola il 3 nov. 1808 (come risulta dall'atto di battesimo citato dal Cellamare) da Carmine e da Maria Passalacqua. Sui primi studi musicali del B., fatti [...] , trasferitosi a Palermo probabilmente presso i nonni materni, fu alunno del Real Collegio degli spersi, avendo già al suo attivo la sua guida, si diplomarono, fra i tanti, A. Boito, F. Faccio, A. Ponchielli, G. Strepponi, A. Calani) sia mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – TEATRO ALLA SCALA – MEZZO SOPRANO – MUSICA SACRA – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONA, Pasquale (1)
Mostra Tutti

CALEGARI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEGARI, Francesco Antonio Claudio Strinati Nacque a Venezia nel 1656. Seguita la vocazione francescana, fu alunno nel convento di Palmanova nel Friuli e, terminato il noviziato, si dette allo studio [...] ined. del padre G. B. Martini…, Bologna 1889, pp. 13-26; P. Canal, Osservaz. ed aggiunte alla "Biographie Universelle des musiciens… par F. J. Fétis", in Atti dell'I. R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, s. 3, X (1864-1865), p. 1277 (adunanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCORDO DI SETTIMA – SETTIMANA SANTA – INTAVOLATURA – CONTRAPPUNTO – PALESTRINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALEGARI, Francesco Antonio (1)
Mostra Tutti

CANEPA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEPA, Luigi Giuliana Scappini Nacque a Sassari il 15 genn. 1849 da Francesco e da Angela Solari. Rivelò spiccate tendenze musicali in precocissima età tanto che a otto anni iniziò lo studio del flauto [...] del 1861. Passò poi a Napoli: nel 1862 entrò come alunno a pagamento nel conservatorio di S. Pietro a Maiella, riuscendo Due anni dopo un'altra sua opera, I Pezzenti (libretto di F. Fulgonio), fu accolta entusiasticamente, al teatro alla Scala, il 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – UNIONE SARDA – RICCARDO III – CONTRAPPUNTO – NINO BIXIO

FURNO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURNO, Giovanni Antonio Sardi De Letto Nacque a Capua il 1° genn. 1748. Rimasto orfano di entrambi i genitori nella prima infanzia, o forse trovatello, riuscì a entrare nel locale conservatorio per [...] (Villarosa). Nel carnevale del 1778, primo alunno, compose per il teatrino del conservatorio una commedia - G.M. Gatti, Diz. di musica, Torino 1968, p. 238; D. Libby, G. F., in The New Grove Dict. of music and musicians, VII, London 1980 p. 35; Diz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – CONTRAPPUNTO – PIANOFORTE – MAGNIFICAT – RECITATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FURNO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

BIGNAMI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGNAMI, Carlo Paolo Donati Nacque a Cremona il 6 dic. 1808 da Giovanni, violinista e direttore d'orchestra, e da Anna Tiraboschi. Cresciuto in ambiente musicale (anche il fratello Giacomo fu buon musicista), [...] A. Guarnieri; nel 1820 fu ammesso come alunno nell'orchestra del Teatro della Concordia in s., 787-790; G. C. Conestabile,Vita di N. Paganini..., con aggiunte e note di F. Mompellio, Milano 1936, pp. 134 (nota), 305-312 (nota); G.I.C. de Courcy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Pietro Vittorio Frajese Nacque a Venezia il18 ott. 1828, da Giuseppe e Luigia Sarello. A undici anni iniziò lo studio del violino; nel 1842, poco piùche tredicenne, fu ammesso a far parte, [...] quale alunno, dell'orchestra del Teatro La Fenice; in pochi anni divenne violino di spalla. Nel contempo, pur senza aver invece eseguita al Politeama Rossetti, sotto la direzione di F. Faccio. Ambedue le composizioni furono giudicate vincitrici di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAIARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAIARDI, Francesco Alberto Pironti Nato a Isnello (Palermo) il 23 apr. 1867, studiò dal 1879 al 1884 nel conservatorio di musica di Palermo, allievo di Edoardo Caracciolo per il pianoforte, di Pietro [...] in un pianoforte di grande modello, da assegnare all'alunno del liceo di Santa Cecilia che avesse superato gli organista Fernando Germani. Bibl.: E. Gasperoni, I giovani pianisti in Italia, F. B.,in Gazzetta Musicale di Milano,LI (1896), n.44, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMATI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMATI, Girolamo (Ieronimo) Liliana Pannella Liutaio, nacque a Cremona il 26 maggio 1649; terzogenito di "maestro" Nicola e di Lucrezia de Paleari fu il solo dei loro nove figli a professare l'arte paterna. Dal [...] non si dedicò all'arte della liuteria. L'A. fu alunno del padre, ma i suoi violini - pochissimi sono gli esemplari Dict. univ. des luthiers,Bruxelles 1951, pp. 7 s.; F. Niederheitmann-A. Beer, Cremona. Eine Charakteristik der italianischen Geigenbauer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO STRADIVARI – VIOLONCELLI – BRUXELLES – CREMONESE – FIRENZE
1 2 3 4
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
interrogazióne
interrogazione interrogazióne s. f. [dal lat. interrogatio -onis]. – 1. a. L’atto d’interrogare e anche la domanda o, più spesso, la serie di domande con cui s’interroga (indica per lo più una certa solennità di forma, oppure autorità, superiorità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali