• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
977 risultati
Tutti i risultati [977]
Arti visive [184]
Biografie [175]
Religioni [72]
Letteratura [62]
Storia [57]
Archeologia [58]
Temi generali [50]
Diritto [45]
Geografia [38]
Architettura e urbanistica [38]

Svezia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] in poeti quali B.E. Malmström, romanzieri quali S.M. von Knorring, F. Bremer, E. Flygare-Carlén, O.P. Sturzen-Becker, o uomini di Scott o nel gruppo Wallda, fondato da E. Löfdahl, M. Book e S. Sjölund. Dall’ultimo ventennio del 20° sec. i linguaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE – CRISTIANO II DI DANIMARCA – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON – CRISTIANO I DI DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svezia (17)
Mostra Tutti

TEGNÉR, Esaias

Enciclopedia Italiana (1937)

TEGNÉR, Esaias Giuseppe GABETTI Poeta svedese, nato a Kyrkerud nel Värmland il 13 novembre 1782, morto a Östrabo presso Växjö il 2 novembre 1846. Rappresentò fra i romantici la tendenza umanistica; [...] Minnestal över E. T., in Samlade skrifter, VII; G. Brandes, E. T., in Samlade skrifter, III; N. Erdmann, E. T., Stoccolma 1896; F. Böök, E. T., I (fino al 1814), ivi 1915. Su singoli momenti o problemi della vita, v. E. Wrangel, T. s kärlekssaga, ivi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEGNÉR, Esaias (1)
Mostra Tutti

HEIDENSTAM, Carl Gustaf Verner von

Enciclopedia Italiana (1933)

HEIDENSTAM, Carl Gustaf Verner von Giuseppe Gabetti Poeta svedese, nato a Olshammar presso Örebro il 6 luglio 1859: insignito del premio Nobel nel 1916. Formatore della coscienza nazioriale, creatore [...] 1900; R. G. Berg, in Före vallfart och vandringsår, Stoccolma 1919; id., in Litteraturbilder, II, Stoccolma 1919; F. Böök, in Stridsmän och sångare, Stoccolma 1910; in Essayer och kritiker, II, Stoccolma 1917, e in Sveriges moderna litteratur ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEIDENSTAM, Carl Gustaf Verner von (2)
Mostra Tutti

ATTERBOM, Per Daniel amadeus

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta svedese. Nacque ad Åsbo nell'Östergotland il 19 gennaio 1790. Ebbe indole sensitiva e viva immaginazione, e fu precocissimo. A sedici anni, dopo la morte del padre, attraversò una seria crisi spirituale, [...] poté entrare in rapporti personali con lo Schelling, con F. Schlegel, col Tieck, con Schleiermacher, con Jean ottima scelta, con testo criticamente riveduto, è quella curata recentemente a F. Böök, Valda Skrifter, voll. 6, Stoccolma 1927-1929. - Fra ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA TEDESCA – ROMANTICISMO – STOCCOLMA – SCHELLING – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTERBOM, Per Daniel amadeus (1)
Mostra Tutti

GEIJER, Erik Gustaf

Enciclopedia Italiana (1932)

GEIJER, Erik Gustaf Giuseppe Gabetti Stonco svedese, filosofo, poeta, compositore e uomo politico, nato a Ransäter (Värmland) il 12 gennaio 1783, morto a Stoccolma il 23 aprile 1847. Discepolo di Schiller, [...] Stoccolma 1915; A. Boldt, E. G. G., 2 voll., Helsingfors 1909-10; H. Bach, E. G. G., Copenaghen 1919; F. Böök, Inledning till G.s minnen, Stoccolma 1915; L. Stavenard, Den moderna vedenskapens genombrott i svensk historieskrivning, Goteburgo 1913; P ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEIJER, Erik Gustaf (1)
Mostra Tutti

DALIN, Olof von

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta e storico svedese, nato a Vinberg il 29 febbraio 1708, morto il 12 agosto 1763. Gli Svedesi lo considerano come il loro Voltaire. Razionalista per natura, incline all'osservazione spregiudicata dei [...] . Bibl.: K. Warburg, O.D., hans liv och gärning, Stoccolma 1884; M. Lamm, O.D., en litteraturhistorisk undersökning of hans verk, Stoccolma 1908; e cfr. anche Atterbom, Svenska siare och skalder, III; F. Böök, Stridsmän og sangare, Stoccolma 1910. ... Leggi Tutto
TAGS: RAZIONALISTA – GUSTAVO III – STOCCOLMA – VOLTAIRE – ATTERBOM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALIN, Olof von (1)
Mostra Tutti

HANSSON, Ola

Enciclopedia Italiana (1933)

HANSSON, Ola Giuseppe Gabetti Scrittore svedese, nato a Hönsinge il 12 novembre 1860, morto in un sobborgo di Costantinopoli il 26 settembre 1925. Nel 1889 sposò una romanziera, Laura Mohr (pseudonimo [...] voll. 17, Stoccolma 1919-22. Bibl.: O. Levertin, in Svensk litteratur, I, Stoccolma 1908; V. Ekelund, in Böcker och vandringar, stoccolma 1910; F. Böök, in Sveriges moderna litteratur, Stoccolma 1921; E. Hedel, in Valda Skrifter, IV, Stoccolma 1927. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANSSON, Ola (1)
Mostra Tutti

SNOILSKY, Carl Johan August

Enciclopedia Italiana (1936)

SNOILSKY, Carl Johan August Giuseppe Gabetti Poeta, nato a Stoccolma l'8 settembre 1841, morto ivi il 19 maggio 1903. Dal 1865 al 1878 fu segretario di legazione a Parigi, poi consigliere e segretario [...] .: G. Brandes, in Samlade Skrifter, III; O. Levertin, in Digter och Drömmare, Stoccolma 1898 e in Essayer, I, ivi 1907; F. Böök, in Svenska Studier, ivi 1913; R. Berg, in Litteraturbilder, ivi 1912 e in Språk och stil, 1918; e specialmente K. Warburg ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SNOILSKY, Carl Johan August (1)
Mostra Tutti

ÖSTERLING, Anders Johan

Enciclopedia Italiana (1935)

ÖSTERLING, Anders Johan Giuseppe Gabetti Poeta svedese, nato a Hälsingborg il 13 aprile 1884. Redattore letterario dello Svenska Dagbladet (v. la raccolta di articoli Dagens gärning, Fatti del giorno, [...] diciotto membri della "Svenska Akademi". Opere: Samlade Dikter, voll. 4, Stoccolma 1925. Bibl.: C. A. Bolander, Svenska diktare just nu, II, Stoccolma 1916; E. Hedén, Litteraturkritik, II, ivi 1927; F. Böök, Resa kring svenska Parnassen, ivi 1928. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÖSTERLING, Anders Johan (1)
Mostra Tutti

STAGNELIUS, Erik Johan

Enciclopedia Italiana (1936)

STAGNELIUS, Erik Johan Giuseppe Gabetti Poeta romantico svedese, nato a Gärdslösa il 14 ottobre 1793, morto a Stoccolma il 3 aprile 1823. Figlio di un pastore che fu più tardi elevato alla carica di [...] luce e pieni di armoniosa bellezza. Ediz.: Ediz. critica Samlade Skrifter, a cura di F. Boök, voll. 5 Stoccolma 1911-19. Bibl.: I. B. Simonsson, E. I. S., Lund 1909; F. Böök, E. I. S., Stoccolma 1919; S. Cederblad, Studier i S. romantik, Upsala 1924 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAGNELIUS, Erik Johan (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98
Vocabolario
Bibliosmia
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...
Bookaholic
bookaholic agg. e s. m. e f. inv. (scherz.) Lettore, lettrice vorace, che non sa stare senza leggere libri. ♦ Bookaholic: indica il "drogato di libri" o "maniaco compulsivo per i libri", per cui, sì, potete senza problemi girare con la scritta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali