• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
977 risultati
Tutti i risultati [977]
Arti visive [184]
Biografie [175]
Religioni [72]
Letteratura [62]
Storia [57]
Archeologia [58]
Temi generali [50]
Diritto [45]
Geografia [38]
Architettura e urbanistica [38]

EKELUND, Vilhelm

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta svedese, nato a Stehag il 14 ottobre 1880, morto nel 1930. Studiò a Lund e viaggiò a lungo in varî paesi d'Europa, anche in Italia. Appartenne in origine alla cosiddetta "Scuola della Scania", con [...] recente generazione. Le poesie, comprese in parte anche quelle del secondo periodo, sono raccolte in Samlade Digter (3 voll., Stoccolma 1921). Bibl.: F. Böök, Resa kring svenska Parnassen (Viaggio circolare per il Parnaso svedese), Stoccarda 1926. ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – PRIMAVERA – F. BÖÖK – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EKELUND, Vilhelm (1)
Mostra Tutti

CREUTZ, Philip Gustav

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta svedese, nato di nobile famiglia a Malmgard in Finlandia nel 1731, morto a Stoccolma il 3 ottobre 1785. Prima attaché, poi ambasciatore a Parigi, si assimilò la cultura francese del tempo e fu legato [...] Gustaviana. Bibl.: Marmontel, Mémoires d'un père, a cura di M. Tourneux, II, Parigi 1891; A. Hultin, P. G. Creutz, hans levnad och Skrifter, Helsingfors 1913; G. Castrén, P. G. Creutz, Stoccolma 1917; F. Böök, Essayer och Kritiker, Stoccolma 1917. ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCOLMA – FINLANDIA – EPICUREO – F. BÖÖK – PARIGI

BERGMAN, Hjalmar

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore svedese nato nel 1883. Bizzarro, ostentatamente cinico, è maestro dello stile grottesco. Deve la prima fama ai suoi notissimi bergslagskildringar (Descrizioni dell'altipiano), nei quali rifulge [...] kedja "La catena della signora Vendla"; Arlechins död "La morte d'Arlecchino"; En Skugga "Un'ombra"; Herr Sleman kommer "Ecco il signor Sleman"), che hanno avuto un grande successo. Bibl.: F. Böök, Resa kring svenska Parnassen, Stoccolma 1926. ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCOLMA – F. BÖÖK

ROMANTICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANTICISMO Giuseppe GABETTI Giovanni MAVER Giulio Carlo ARGAN * . Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] , 2ª ed., ivi 1919 segg.; P. V. Rubov, Dansk litterar Kritik i det 19de Aarhundred indtil 1870, ivi 1921; F. Böök, Den romantiska tidsåldern, in Svenska litteraturens historia, ed. O. Sylwan, Stoccolma 1929; M. Lamm, Upplyssungstidens romantik, sulle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANTICISMO (5)
Mostra Tutti

FRÖDING, Gustaf

Enciclopedia Italiana (1932)

FRÖDING, Gustaf Giuseppe GABETTI Poeta svedese, nato ad Alster nel Värmland il 22 settembre 1860, morto a Stoccolma l'8 febbraio 1911: è il maggior lirico delle moderne letterature scandinave. Poeta [...] cura di R.G. Berg: Samlede skrifter, 16 voll., Stoccolma 1917-22. Bibl.: G. Brandes, G. F., in Samlede skrifter, III, Copenaghen 1900; F. Böök, G. F., in Studier och strövtåg, Stoccolma 1911, e in Essayer och Kritiker, Stoccolma 1913-14; O. Levertin ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERT BURNS – COPENAGHEN – STOCCOLMA – NIETZSCHE – LEVERTIN

LAGERLÖF, Selma

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGERLÖF, Selma Giuseppe Gabetti Scrittrice svedese, nata a Mårbacka nel Värmland il 20 novembre 1858: fu per dieci anni, fino al 1895, maestra elementare a Landsdrona; nel 1909 ricevette il premio [...] voll. 10, Stoccolma 1909-10 Bibl.: G. Brandes, in Samlede Skrifter, III; O. Levertin, in Svenska Gestalter, Stoccolma 1903; F. Böök, in Stridgmän och sångare, Stoccolma 1910; M. Jepsen, S. L., Copenaghen 1913; M. Kristensen, S. L., Copenaghen 1913; C ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGERLÖF, Selma (1)
Mostra Tutti

HALLSTRÖM, Per

Enciclopedia Italiana (1933)

HALLSTRÖM, Per Giuseppe Gabetti Scrittore svedese, nato a Stoccolma il 29 settembre 1866; dalla morte di Karlfelt, segretario generale dell'Accademia Svedese. Nel rinnovamento della poesia svedese che [...] di Shakespeare, finora 11 voll., Stoccolma 1922 e segg. Bibl.: O. Levertin, in Svensk litteratur, I, Stoccolma 1908; F. Böök, in Essayer och Kritiker, e in Svenska studier, Stoccolma 1913; P. Meyer-Benfey, in Preussische Jahrbücher, 1908; G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALLSTRÖM, Per (1)
Mostra Tutti

LEVERTIN, Oscar

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVERTIN, Oscar Giuseppe Gabetti Critico e poeta svedese, nato a Grvt presso Norrköping il 17 luglio 1862, morto il 22 settembre 1906 a Stoccolma, dove era redattore letterario dello Svenska Dagbladet [...] , O. Levertin, voll. 2, Stoccolma 1914-17; D. Sprengel, O. L., 2ª ed., Stoccolma 1918; F. Hallstrém, in Skepnader och tankar, Stoccolma 1910; F. Böök, in Essayer och kritiker, Stoccolma 1915; I. Landquist, in Essayer, Stoccolma 1913; G. Brandes, in ... Leggi Tutto

THORILD, Thomas

Enciclopedia Italiana (1937)

THORILD, Thomas Giuseppe Gabetti Poeta e critico svedese, nato a Båsopp il 18 aprile 1759, morto a Greifswald il 1° ottobre 1808. Orfano, cresciuto con un'educazione irregolare; temperamento esaltato, [...] lettere, ed. Weibull, voll. 3, ivi 1899-1902. Bibl.: M. Lamm, Upplysningstidens romantik, Stoccolma 1918-20; Schück, Svensk literaturhistoria, III, ivi 1928; F. Böök, in Stridsmän och sangare, ivi 1910; e, soprattutto, A. Nilsson, Th. Th., ivi 1915. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THORILD, Thomas (1)
Mostra Tutti

LENNGREN, Anna Maria, nata Malmstedt

Enciclopedia Italiana (1933)

LENNGREN, Anna Maria, nata Malmstedt Giuseppe Gabetti Poetessa svedese, nata a Upsala il 18 giugno 1754, morta a Stoccolma l'8 marzo 1817. Esordì con una satira (Théconseillen, 1775) e con traduzioni [...] K. Warburg, voll. 3, Stoccolma 1916-19. Bibl.: K. Warburg, A. M. L., 2ª ed., Stoccolma 1917; A. Blanck, A. M. L., Stoccolma 1922; F. Book, in åhidsmän och sangare, Stoccoma 1910; Th. Hjelmquist, L.-Studier, in Studier till J. Mjöberg, Stoccolma 1926. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98
Vocabolario
Bibliosmia
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...
Bookaholic
bookaholic agg. e s. m. e f. inv. (scherz.) Lettore, lettrice vorace, che non sa stare senza leggere libri. ♦ Bookaholic: indica il "drogato di libri" o "maniaco compulsivo per i libri", per cui, sì, potete senza problemi girare con la scritta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali