• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [977]
Archeologia [58]
Arti visive [184]
Biografie [175]
Religioni [72]
Letteratura [62]
Storia [57]
Temi generali [50]
Diritto [45]
Geografia [38]
Architettura e urbanistica [38]

India, Nepal, Pakistan e Afghanistan

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

India, Nepal, Pakistan e Afghanistan Maurizio Taddei La ricerca archeologica in India fu fenomeno d'importazione. Essa pertanto nella sua fase iniziale subì in maniera determinante l'influenza ideologica [...] India and beyond, London 1939; AncInd, 9 (1953); F.R. Allchin, Ideas of History in Indian Archaeological Writings: a to India and Pakistan, London 1976; F.R. Allchin - D.K. Chakrabarti (edd.), Source-Book of Indian Archaeology, I, New Delhi 1979 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

IFIGENIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IFIGENIA G. Ambrosetti (᾿Ιºιγεᾒνεια, Iphigenīa). − Con le varianti del nome Ifianassa ed Ifigone è, secondo la versione più corrente del mito, figlia di Agamennone e Clitennestra. Appare nell'Iliade [...] pp. 143 ss. Gruppo dalla via Sallustiana, della Gliptoteca Ny Carlsberg: F. Studniczka, Antike Denkmäler, iv, 1929, tavv. 38-40. Anfora , XVIII, 1939, c. 966 ss., s. v. Orestes; K. Weitzmann, Ancient Book Illumination, Cambridge-Mass. 1959, pp. 65-80. ... Leggi Tutto

MENELAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus) E. Paribeni Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] . D'altra parte la lèkythos del Pittore di Brygos (Berlino F 2205) anch'essa con i nomi iscritti, ci propone un M Parigi 1922, tav. 108. Coppe megaresi: K. Weitzmann, Ancient Book Illustrations, Cambridge Mass. 1959, p. 65. Cratere apulo di Boston ... Leggi Tutto

NEOTTOLEMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolemus) L. Rocchetti Figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, N. è conosciuto anche con il nome di Pirro perché concepito alla reggia di Licomede durante il travestimento [...] xxvi, n. 67; vaso di Monaco con N. ed Aiace: F. Brommer, op. cit., p. 280; coppe a Berlino: K. Weitzmann, Ancient Book Illumination, Cambridge (Mass.) 1959 p. 46, fig. 53. Immolazione di Polissena: F. Brommer, op. cit., pp. 298, 299 (per la ceramica ... Leggi Tutto

PELIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELIA (Πελίας) E. Paribeni Mitico re di Iolkos, figlio dell'eroina Tyrò e di Posidone o, secondo altre fonti, di una ipostasi del dio, il fiume Enipeo. P. è noto per esser padre di Alcesti e zio di Giasone: [...] 334 e in eco più distante l'hydrìa calcidese di Monaco (F.R. tav. 31). Il motivo peraltro di un P. Archaische Schildbänder, Berlino 1950, p. 139, 180; K. Weitzmann, Ancient Book Illumination, Princeton 1957, p. 78; Fr. Brommer, Vasenlisten, 2a ed ... Leggi Tutto

SISIFO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SISIFO (Σίσυϕος) P. Zancani Montuoro Figlio di Eolo, re di Tessaglia, capostipite delle genti eoliche, e di Enarete. Fu re di Efira ed è celebre per l'ingegnosa abilità e l'ingannevole astuzia: gli si [...] , p. 161, tav. 58 ss.; K. Weitzmann, Anc. Book Illumination, Cambridge Mass. 1959, p. 68 fig. 75. Un . Arch., LX, 1956, p. 15, n. 16; la pelìke di Bologna (Pellegrini, Cat. V. F. n. 47), cfr. Journ. Hell. Stud., LXXI, 1951, p. 43, n. 43; coppa del ... Leggi Tutto

Aberlemno

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aberlemno D. Mac Lean Villaggio della Scozia orientale, importante area di ritrovamento di sculture dei Pitti. Come per le altre testimonianze della produzione plastica dei Pitti, Allen nel 1903 ha [...] Stevenson, Pictish Art, in The Problem of the Picts, a cura di F.T. Wainwright, Edinburgh 1955, pp. 97-128: 113-114, 117; 1981, pp. 164-167; I. Henderson, Pictish Art and the Book of Kells, in Ireland in Early Mediaeval Europe: Studies in Memory of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – SCULTURA – EUROPA – MANUFATTI

KEPHEUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KEPHEUS (Κηϕεύς, Cepheus) E. Paribeni Mitico dinasta collegato con la saga di Perseo. Poiché questo mito è originario dell'Argolide, si è ritenuto di poter localizzare, all'origine almeno, il re K. nella [...] .: Tümpel, in Roscher, II, i, 1890-94, cc. 1107 ss.; C. Robert, Archäologische Hermeneutik, Berlino 1919, p. 196; K. Weitzmann, Ancient Book Illumination, Cambridge Mass. 1959, p. 86; L. Séchan, Études sur la tragédie grecque, Parigi 1926, p. 258 ss ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Bibliosmia
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...
Bookaholic
bookaholic agg. e s. m. e f. inv. (scherz.) Lettore, lettrice vorace, che non sa stare senza leggere libri. ♦ Bookaholic: indica il "drogato di libri" o "maniaco compulsivo per i libri", per cui, sì, potete senza problemi girare con la scritta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali