Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] St. Piggott - G. E. Daniel, A Picture Book of Ancient British Art, Cambridge 1951; F. Henry, Irish Art in the Early Christian Period, Londra Âge et les influences irlandaises, Bruxelles 1939; F. Henry, La sculpture irlandaise pendant les douze ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] cambiamento di gusto. Quadri come L'odalisca bionda di F. Boucher (Monaco, Alte Pinakothek) non conferiscono nessuna aura creazione nell'iconografia cristiana. Antichità e Medioevo, Milano, Jaca Book, 1983).
m. griaule, Dieu d'eau, Paris, Éditions ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] 287).
Bibl.:
Fonti. - Ibn al-Razzāz al-Jazarī, The Book of Knowledge of Ingenius Mechanical Devices (Kītāb fī ma῾rifat al- Halil Edhem Hatıra Kitabı, I, Ankara 1947, pp. 211-218; F.E. Day, Mesopotamian Manuscripts of Dioscorides, MetMB 8, 1950, pp. ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] carolingi, come per es. la c.d. Bibbia di S. Paolo f.l.m., ricca di ventiquattro miniature a piena pagina, tutte eseguite su Torino 1994, pp. 101-175; The Painted Page. Italian Renaissance Book Illumination 1450-1550, cat., London-New York 1994, pp. ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] 1957, p. 31; D. Diringer, The Illuminated Book: its History and Production, London 1958 (19672); exemples médiévaux à Rome, ivi, 18, 1968, pp. 21-32; F. Kreusch, Im Louvre wiedergefundene Kapitelle und Bronzebasen aus der Pfalzkirche Karls des ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] alla celeberrima Statua della Libertà realizzata dal francese F.-A. Bartholdi e installata nella baia di New cura di I. Calvino, Torino, Einaudi, 1956.
W.B. Henning, The book of giants, "Bulletin of the School of Oriental and African Studies", 1943-46 ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] Mappae clavicula'' und ''Heraclius'', München 1967; The Göttingen Model Book, Mainz a. R. 1970, pp. 58-102; B Histoire de l'art 39, 1997, pp. 23-36; R. Halleux, A.F. Cannella, Entre technologie et alchimie: de la teinture du verre à la fabrication des ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] Th. Kraus, Megarische Becher im Röm.-Germ. Zentralmuseum zu Mainz, Magonza 1951; C. Nordenfalk, The Beginning of Book Decoration, in Beiträge f. G. Swarzenski, Berlino-Chicago 1951, p. 9 ss.; K. Weitzmann, Greek Mythology in Byzantine Art (Studies in ...
Leggi Tutto
INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] 58, già A.I.6; Alexander, 1978, nr. 52; The Book of Kells, 1994). L'origine di questi codici è spesso controversa: per of Scotland, Edinburgh 1903; P.M.C. Kermode, Manx Crosses, London 1907; F. Saxl, The Ruthwell Cross, JWCI 6, 1943, pp. 1-19; M. ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] manuscripts in facsimile, 21), Kobenhavn 1983 (Londra, BL, Cott. Tib. B.V); W. Leith, The Gospel Book of St Margaret, Edinburgh 1896; F. Wormald, An English eleventh-century psalter with pictures, Walpole Society 38, 1960-1962, pp. 1-13 (Londra ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
booktoker (BookToker) s. f. e m. Influencer o creator che dà consigli di lettura e acquisto di libri sulla piattaforma di relazioni sociali TikTok. ◆ Veri protagonisti dell’angolo letterario di TikTok sono i BookTokers, che sanno catturare la...