• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
184 risultati
Tutti i risultati [977]
Arti visive [184]
Biografie [175]
Religioni [72]
Letteratura [62]
Storia [57]
Archeologia [58]
Temi generali [50]
Diritto [45]
Geografia [38]
Architettura e urbanistica [38]

PELIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELIA (Πελίας) E. Paribeni Mitico re di Iolkos, figlio dell'eroina Tyrò e di Posidone o, secondo altre fonti, di una ipostasi del dio, il fiume Enipeo. P. è noto per esser padre di Alcesti e zio di Giasone: [...] 334 e in eco più distante l'hydrìa calcidese di Monaco (F.R. tav. 31). Il motivo peraltro di un P. Archaische Schildbänder, Berlino 1950, p. 139, 180; K. Weitzmann, Ancient Book Illumination, Princeton 1957, p. 78; Fr. Brommer, Vasenlisten, 2a ed ... Leggi Tutto

KELLS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KELLS R. Stalley (irlandese Ceanannus Mór) Cittadina dell'Irlanda, situata nella contea di Meath a N-O di Dublino, sviluppatasi sul sito dell'omonimo monastero, uno dei maggiori dell'Irlanda altomedievale. [...] di un danno da essa subìto. Bibl.: Edd. in facsimile. - The Book of Kells. Reproductions from the Manuscripts in Trinity College Dublin, a cura di F. Henry, London 1974; The Book of Kells, Ms 58, Trinity College Library Dublin: Commentary, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA CRISTIANA – GIUDIZIO UNIVERSALE – NUOVO TESTAMENTO – ARTE INSULARE – CLONMACNOISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KELLS (1)
Mostra Tutti

SISIFO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SISIFO (Σίσυϕος) P. Zancani Montuoro Figlio di Eolo, re di Tessaglia, capostipite delle genti eoliche, e di Enarete. Fu re di Efira ed è celebre per l'ingegnosa abilità e l'ingannevole astuzia: gli si [...] , p. 161, tav. 58 ss.; K. Weitzmann, Anc. Book Illumination, Cambridge Mass. 1959, p. 68 fig. 75. Un . Arch., LX, 1956, p. 15, n. 16; la pelìke di Bologna (Pellegrini, Cat. V. F. n. 47), cfr. Journ. Hell. Stud., LXXI, 1951, p. 43, n. 43; coppa del ... Leggi Tutto

MAESTRO del REGISTRUM GREGORII

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO del REGISTRUM GREGORII F. Ronig Il M. del Registrum Gregorii deve la sua denominazione (Sauerland, Haseloff, 1901) a un foglio isolato, conservato a Treviri (Stadtbibl., 171a), proveniente dalla [...] evangelisti del 980 ca. (Praga, monastero di Strahow, Bibl., D.F. III 3), e il foglio isolato con la raffigurazione dell'evangelista . Nordenfalk, Codex Caesareus Upsaliensis. An Echternach Gospel-Book of the 11th Century, Stockholm 1971; id., The ... Leggi Tutto
TAGS: DECORAZIONE MINIATA – EGBERTO DI TREVIRI – EVANGELISTA MARCO – RECKLINGHAUSEN – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAESTRO del REGISTRUM GREGORII (1)
Mostra Tutti

FONTEBASSO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTEBASSO Luciana Arbace Famiglia di ceramisti attiva a Treviso dalla metà del XVIII secolo fino al 1862. Gerolamo fu il primo proprietario di una piccola manifattura di maioliche presso il convento [...] 1889, p. 144; E. Hannover, Pottery and porcelain. A hand book for collector, London 1925, s. v.; W. Chaffers, The new ceramic , pp. 284-286 nn. 224-233; A. Bellieni, La fabbrica F., in La ceramica nel Veneto. La Terraferma dal XIII al XVIII secolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GODERANNUS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GODERANNUS C. Ghisalberti Monaco attivo come calligrafo e miniatore negli scriptoria delle abbazie benedettine di Lobbes e di Stavelot, in Belgio, tra la fine del sec. 11° e il principio del successivo.Secondo [...] , Paris 1952", a cura di P. Francastel, Paris 1953, pp. 103-112; D. Diringer, The Illuminated Book: its History and Production, London 1958 (19672), pp. 433-434; F. Masai, Les manuscrits à peintures de Sambre et Meuse aux XIe et XIIe siècles, CahCM 3 ... Leggi Tutto

T'OROS ROSLIN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

T'OROS ROSLIN M.A. Lala Comneno Artista del sec. 13°, la cui opera costituisce la massima espressione della miniatura armena.T. fu attivo in Cilicia, che tra il 1199 e il 1375 fu importante regno autonomo, [...] arméniens, Paris 1987, p. 267; L. C'ugaszyan, Cilician Book Painting. Miniatures of T'oros Roslin and Italian Art, "Atti ; V. Ghazarian, S. Manoukian, Matenadaran, Moskva 1991; T.F. Mathews, A.K. Sanjian, Armenian Gospel Iconography. The Tradition ... Leggi Tutto

JOHN de Teye

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JOHN de Teye L. Freeman Sandler Miniatore documentato in Inghilterra nella seconda metà del 14° secolo. J. viene nominato come miniatore di Humphrey de Bohun, sesto conte di Hereford e di Essex (ca. [...] Black Prince Preserved in the Public Record Office, 4 voll., London 1933; F. Roth, The English Austin Friars, 1249-1538, 2 voll., New York Analysis in its Dating and Localization, in Medieval Book Production: Assessing the Evidence, a cura di L ... Leggi Tutto

Aberlemno

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aberlemno D. Mac Lean Villaggio della Scozia orientale, importante area di ritrovamento di sculture dei Pitti. Come per le altre testimonianze della produzione plastica dei Pitti, Allen nel 1903 ha [...] Stevenson, Pictish Art, in The Problem of the Picts, a cura di F.T. Wainwright, Edinburgh 1955, pp. 97-128: 113-114, 117; 1981, pp. 164-167; I. Henderson, Pictish Art and the Book of Kells, in Ireland in Early Mediaeval Europe: Studies in Memory of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – SCULTURA – EUROPA – MANUFATTI

BERTOLD

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERTOLD S. Fabiano (o Pertholt) Miniatore tedesco attivo a Salisburgo nella seconda metà del sec. 11°, presso il monastero di St. Peter del quale era sacrestano, come si ricava dal colophon di un lezionario [...] H. Swarzenski, s.v. Bertold, in DMMR, 1949, p. 30; F. Unterkircher, La miniatura austriaca (Collana di storia della miniatura, 2), Milano Wien 1956, pp. 52-53; D. Diringer, The Illuminated Book: its History and Production, London 1958 (19672, pp. 177- ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLD (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 19
Vocabolario
Bibliosmia
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...
Bookaholic
bookaholic agg. e s. m. e f. inv. (scherz.) Lettore, lettrice vorace, che non sa stare senza leggere libri. ♦ Bookaholic: indica il "drogato di libri" o "maniaco compulsivo per i libri", per cui, sì, potete senza problemi girare con la scritta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali