• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [977]
Letteratura [62]
Arti visive [184]
Biografie [175]
Religioni [72]
Storia [57]
Archeologia [58]
Temi generali [50]
Diritto [45]
Geografia [38]
Architettura e urbanistica [38]

cavalleresca, poesia

Enciclopedia on line

L’insieme dei poemi e dei romanzi sorti nel Medioevo o rimaneggiati o composti in età successive, intorno agli eroi della cavalleria. Ne fanno parte i due grandi cicli dell’epopea francese: il ciclo brettone, [...] . Corsini, il Catorcio di Anghiari di F. Nomi, lo Scherno degli dei di F. Bracciolini, il Malmantile racquistato di L sec. sono The wars of Alexander, Life of Alisaunder, Troy Book. Ma la vera fioritura dei poemi cavallereschi si ebbe sotto l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: WOLFRAM VON ESCHENBACH – GOFFREDO DI STRASBURGO – ANDREA DA BARBERINO – CICLO CAROLINGIO – CANZONI DI GESTA

Yates, Richard

Enciclopedia on line

Scrittore statunitense (Yonkers, New York, 1926 - Tuscaloosa, Alabama, 1992). Dopo un’infanzia piuttosto difficile, ha ultimato gli studi superiori alla Avon Old Farms School (Connecticut) prima di prestare [...] , sua grande passione; proprio in questo periodo ha scoperto F. S. Fitzgerald e G. Flaubert (modelli di tecnica per nel 1961 ha esordito con Revolutionary Road, finalista al National Book Award. Colpito da depressione e ormai dipendente dall’alcol, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NEW YORK – GERMANIA – YONKERS – ALABAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yates, Richard (1)
Mostra Tutti

Tomlinson, Alfred Charles

Enciclopedia on line

Poeta inglese (Stoke-on-Trent 1927 - Gloucestershire 2015). Partito dall'esperienza simbolista filtrata attraverso l'imagismo (Seeing is believing, 1958), ha poi raccolto la lezione della poesia moderna [...] meglio conosciuto negli USA che in patria, T. ha anche tradotto poesie di F. I. Tjutčev, O. Paz, A. Machado y Ruiz, e curato diverse antologie, tra cui The Oxford book of verse in English translation (1980). Tra le ultime opere: le raccolte Selected ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tomlinson, Alfred Charles (1)
Mostra Tutti

Waley, Arthur David

Enciclopedia on line

Waley, Arthur David Poeta e sinologo inglese (Tunbridge Wells 1889 - Londra 1966); figlio di D. F. Schloss, assunse nel 1914 il nome materno. Dal 1912 al 1930 fu assistente nel dipartimento delle stampe del British Museum, [...] opere: 170 Chinese poems (1918); The tale of Genji (6 voll., 1925-33), traduzione del Genji monogatari; The pillow book of Sei Shōnagon (1928), traduzione del Makura no sōshi di Sei Shōnagon; Chinese poems (1946); Yuan Mei: eighteenth century Chinese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENJI MONOGATARI – BRITISH MUSEUM – SEI SHŌNAGON – YUAN MEI – LONDRA

Letteratura e cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e cinema Irene Bignardi Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] meraviglie), dal romanzo di L. Carroll, o The jungle book (1967; Il libro della giungla), dalle storie di R. Woolrich, e La mariée était en noir (1968; La sposa in nero) di F. Truffaut, anch'esso tratto da Woolrich; 2001: A space Odyssey (1968; 2001: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Inglese, letterature di lingua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Inglese, letterature di lingua Valerio Massimo De Angelisi Gran Bretagna A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] it. 2005), e di W. Self (n. 1961), che in The book of Dave (2006) si dedica a una parodistica fantascienza religiosa. La prospettiva spiccano le figure di L. Lochhead (n. 1947: Medea, 2000), di F. McGuinness (n. 1941) e del già prolifico D. Greig (n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

ROTH, Philip Milton

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROTH, Philip Milton Elèna Mortara Di Veroli Scrittore e saggista statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 19 marzo 1933. Cresciuto in una famiglia ebraica della piccola borghesia, fu studente brillante; [...] ottenere l'anno successivo il prestigioso National Book Award. Il successo di questa importante opera hoits'': an essay on the fiction of Philip Roth, Columbia (Missouri) 1975; B.F. Rodgers jr., Philip Roth, Boston 1978; J. Paterson Jones, G.A. Nance ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARD MALAMUD – GRAND RAPIDS – MONOLOGANTE – NEW JERSEY – MANHATTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTH, Philip Milton (2)
Mostra Tutti

PORTER, Katherine Anne

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PORTER, Katherine Anne Gabriella Ferruggia Scrittrice statunitense, nata a Indian Creek (Texas) il 15 maggio 1890, morta a Silver Spring (Maryland) il 18 settembre 1980. Sperimentati precocemente lutti [...] 1970) e This strange old world and other book reviews (1991). Illuminanti documenti della personalità e della Porter's women, in Fiction by American women: recent views, a cura di W.F. Bevilacqua, Port Washington (New York) 1983; J.K. De Moui, K.A. ... Leggi Tutto
TAGS: SACCO E VANZETTI – CHARLOTTESVILLE – CATTOLICESIMO – MISSISSIPPI – WASHINGTON

KENNELLY, Brendan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KENNELLY, Brendan Carla De Petris Poeta, romanziere e drammaturgo irlandese, nato a Ballylongford, nella contea di Kerry, il 17 aprile 1936. Nel 1971 ha insegnato al Barnard College di New York e l'anno [...] dall'occupazione britannica. K. ha curato il Penguin book of Irish verse (1970; seconda ediz. ampliata The trojan women (1990). Nel 1991 è uscito il lungo poema intitolato Judas. Bibl.: F.R. Paci, Era nuda e vide, in Nuova Rivista Europea, a. viii, 44 ... Leggi Tutto

MONTAGUE, John Patrick

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MONTAGUE, John Patrick Carla De Petris Poeta e narratore irlandese, nato a New York il 28 febbraio 1929. Ancora ragazzo tornò nella patria d'origine dei genitori, contadini cattolici della contea di [...] Irish fiction award (1988). Ha curato le sillogi The Faber book of Irish verse (1974) e Bitter harvest: an anthology of poems (1990), e nella recente Time in Armagh (1993). Bibl.: F. Kersnowski, J. Montague, Lewisburg (Pennsylvania) 1975; G. Martin, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Bibliosmia
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...
Bookaholic
bookaholic agg. e s. m. e f. inv. (scherz.) Lettore, lettrice vorace, che non sa stare senza leggere libri. ♦ Bookaholic: indica il "drogato di libri" o "maniaco compulsivo per i libri", per cui, sì, potete senza problemi girare con la scritta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali