• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Archeologia [24]
Arti visive [25]
Religioni [10]
Biografie [6]
Storia [2]
Storia delle religioni [2]
Architettura e urbanistica [2]
Strumenti del sapere [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

CHIOSTRO

Enciclopedia Italiana (1931)

In latino claustrum significava qualcosa che chiude, un serrame (cfr. claudo "chiudo"), e poi un luogo chiuso di difficile accesso. Finalmente il vocabolo prese il senso d'un luogo abitato da religiosi. [...] , Kirchliche Baukunst des Abendlandes, Stoccarda 1884-98; J. V. Schlosser, Die abendländische Klosteranlage Vienna 1889; H. Leclerq, in F. Cabrol e H. Leclerq, Dict. d'arch. chrét. et de liturgie, Parigi 1914; R. De Lasteyrie, L'architecture relig ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT-BERTRAND-DE-COMMINGES – SAN GIOVANNI IN LATERANO – MONASTERO DI SAN GALLO – ABBAZIA DI FOSSANOVA – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOSTRO (2)
Mostra Tutti

ASCENSIONE, Festa dell'

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel Vangelo (Luca, XXIV 50-53) e negli Atti degli Apostoli I,1, segg.) si legge che Gesù Cristo, 40 giorni dopo la sua resurrezione, dal Monte degli olivi, dove aveva iniziato la sua passione, alla presenza [...] rito ambrosiano il cero pasquale è elevato fino alla vòlta della chiesa, immagine dell'Ascensione di Gesù. Bibl.: H. Leclercq e F. Cabrol, in Dict. d'archéol. chrét., I, col.2926 segg.; L. Duchesne, Les origines du culte chrétien, 5ª ed., Parigi 1920 ... Leggi Tutto
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – ATTI DEGLI APOSTOLI – CAMPOSANTO DI PISA – LUCA DELLA ROBBIA – MONTE DEGLI OLIVI

ARCOSOLIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Tipo di sepoltura che si trova nelle catacombe, ma assai meno frequente dei loculi (v.): è un'arca sepolcrale internata nella parete e sormontata da una nicchia scavata nella parete stessa. Solium nell'uso [...] X. Kraus, Die röm. Katakomben, Friburgo in B. 1879; id., Geschichte der christl. Kunst. I, Friburgo in B. 1895; F. Cabrol, Dict. d'archéol. chrétienne et de liturgie, Parigi 1907 e segg.; O. Marucchi, Éléments d'archéol. chrétienne, Parigi-Roma 1910 ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – VIA FLAMINIA – TERRACOTTA – F. CABROL – PADERBORN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCOSOLIO (1)
Mostra Tutti

CAMPANELLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Fino dai primi tempi dell'arte cristiana, si conobbe l'uso dei campanelli, e se ne fecero di varî metalli: oro, argento dorato o no, bronzo, rame, ferro, e anche di altre materie, come vetro, porcellana, [...] in the South Kensington Museum, Londra 1876, p. 75 segg.; F. Cabrol, Dict. d'archéologie et de liturgie chrétienne, III, ii, Parigi Illustrierte Geschichte des Kunstgewerbes, Berlino s. a.; F. Schottmüller, Bronzestatuetten und Geräte, Berlino 1918; W ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CORRENTE ELETTRICA – CIRCUITO ELETTRICO – ELETTROCALAMITA – TRASFORMATORE

ESTREMA UNZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Detta pure olio santo, è uno dei sette sacramenti della Chiesa, che ha per scopo il sollievo spirituale e anche corporale dei cristiani gravemente infermi (Cath. Rom., De extremae unct. sacram.). Il [...] Ordinum, il Sacramentarium Gregorianum, Gelasianum, ecc. (cfr. L. Duchesne, Origines du culte chrétien, Parigi 1903; F. Cabrol, Introduction aux études liturgiques, Parigi 1907; Monumenta ecclesiastica liturgica, Parigi 1904; L.A. Muratori, Liturgia ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – TERTULLIANO – GESÙ CRISTO – PROTESTANTI – OLIO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTREMA UNZIONE (1)
Mostra Tutti

COLLETTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questa parola, usata per designare anche collettività o riunioni di persone, adunate di popolo o di armati, discorsi di superiori prima o dopo gli uffici sacri, mercedi o prezzi per servizî, s'indica [...] 1683; N. Ferrarii, De aestimo et collectis, in Tractatus univ. iuris, XII, f. 173; A. Giustiniani, Annali della Repubbl. di Genova, Genova 1854-55, I .: Benedetto XIV, De sacrificio Missae, Roma 1748; F. Cabrol, Le livre de la prière antique, 5° ed ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO I D'ARAGONA – CARLO I D'ANGIÒ – REGNO DI NAPOLI – VENERDÌ SANTO – GUGLIELMO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLETTA (1)
Mostra Tutti

ANAFORA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel linguaggio ecclesiastico delle chiese orientali, anafora venne a significare la parte centrale della Messa, dal Prefazio alla Comunione e al rendimento di grazie, corrispondente perciò esattamente [...] influenza. Ma d'altra parte, come osserva acutamente il Cabrol, questa differenza è più apparente che reale, poiché anche Die Anaphora des monophysitischen Patriarchen, etc., Monaco 1926; F. Cabrol, art. Anaphora, in Dictionnaire de liturgie et d' ... Leggi Tutto
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – CRISTIANESIMO ORIENTALE – GIOVANNI CRISOSTOMO – CONCILIO DI TRENTO – CRISTIANESIMO

FIBBIA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'uso della fibbia discende logicamente da quello della cintura (v.), che essa venne a tenere stretta di solito sul davanti della figura. Nel mondo classico essa è in generale formata da una placca di [...] contro l'eccessivo lusso delle fibbie. Bibl.: Daremberg e Saglio, Diction. des antiq. grecques et romaines, II, p. 1101 segg.; F. Cabrol e H. Leclercq, Dictionn. d'archéol. chrét. et de liturgie, V, col. 1478 seg.; E. Viollet-le-Duc, Dictionn. du ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ROMAN DE LA ROSE – VIOLLET-LE-DUC – MINNESINGER – LONGOBARDI

ALFA e OMEGA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Apocalisse giovannea accenna in tre passi (I, 8; XXI, 6; XXII, 13) alla filiazione divina del Cristo, presente accanto al Padre ab aeterno e sino alla consumazione dei secoli. Ma il concetto è anche [...] (I Corinzî, XVI, 22): Maran atha ("Il Signor nostro viene"). Anche nella liturgia mozarabica le allusioni al simbolo sono frequenti. Bibl.: F. Cabrol e H. Leclercq, in Dict. d'archeol. chrét. et de liturgie, I, s. v.; N. Müller, in Realencykl. für ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – GIUSTINIANO I – SIGEBERTO III – PISTIS SOPHIA – CLODOVEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFA e OMEGA (1)
Mostra Tutti

CENTURIATORI DI MAGDEBURGO

Enciclopedia Italiana (1931)

MAGDEBURGO Sotto il nome di Centurie di Magdeburgo è conosciuta una collezione di scritti (13 volumi in tutto), opera di protestanti tedeschi, sulla storia della chiesa, trattata per secoli; donde il nome [...] Flacius und der flacianische Geist in der älteren protestantischen Kirchen historiogr., in Zeitschrift für katholische Theologie, 1888; F. Cabrol, in Rev. Bénédictine, XII (1905), p. 151 segg.; E. Fueter, Geschichte der neueren Historiographie, 2ª ed ... Leggi Tutto
TAGS: MATTHIAS FLACIUS – PIETRO CANISIO – CRISTIANESIMO – CATTOLICESIMO – LUTERANESIMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali