• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Archeologia [24]
Arti visive [25]
Religioni [10]
Biografie [6]
Storia [2]
Storia delle religioni [2]
Architettura e urbanistica [2]
Strumenti del sapere [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

AVVENTO

Enciclopedia Italiana (1930)

. È il nome (dal lat. adventus "arrivo, venuta") del periodo di quattro o sei settimane che precede il Natale, con il quale s'inizia l'anno ecclesiastico. Non è facile precisare quando fu stabilita questa [...] 1897; id., in Zeitsch. für katol. Teol. 1896, p. 593 segg.; P. Guéranger, L'année liturgique, 2ª ed., I: L'avent, Parigi 1858; F. Cabrol, in Revue bénéd., 1905; p. 484 segg.; id., in Dict. d'Archéol. chrét. et de liturgie, I, ii, col. 3223 segg.; I ... Leggi Tutto
TAGS: ANNUNCIAZIONE A MARIA – RITO AMBROSIANO – NASCITA DI GESÙ – GESÙ CRISTO – QUARESIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVVENTO (1)
Mostra Tutti

BOSTRA

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città del Ḥawrān (Auranitide; v.), già facente parte del regno dei Nabatei; il suo nome indigeno era Buṣrà (generalmente interpretato come "fortezza"), che vive ancora nella forma araba più recente. [...] Parigi 1865-77; R. E. Brünnow e A. v. Domaszewski, Die Provincia Arabia, III, Berlino 1909, pp. 1-84; F. Cabrol, Dictionnaire d'archéol. chrétienne, II, i, Parigi 1910; O. Wulff, Altchristliche u. byzantinische Kunst, Berlino-Neubabelsberg 1917; H. G ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO SEVERO – FILIPPO L'ARABO – DEAMBULATORIO – CRISTIANESIMO – BALDOVINO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSTRA (2)
Mostra Tutti

AGOSTINO di Canterbury, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

Era abate del monastero dedicato da S. Gregorio Magno nella sua casa paterna a S. Andrea ad clivum Scauri, in Roma allorché fu prescelto dal papa per la missione agli Anglo-sassoni rimasti pagani. Partito [...] Reg., Epist., IX; Beda, Hist., II, 2-4; Acta SS., 26 maggio; G. F. M(aclear), in Dict. of christ. Biogr, I, col. 225; J. Mason, S. Augustin de Cant. et ses compagnons, Parigi 1897; F. Cabrol, L'Angleterre chrétienne avant les Normands, 2ª ed., Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA D'INGHILTERRA – ETELBERTO DEL KENT – GREGORIO MAGNO – ST. AUGUSTINE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINO di Canterbury, santo (1)
Mostra Tutti

CATECUMENO

Enciclopedia Italiana (1931)

È in senso proprio chiunque è nel catecumenato, cioè in quel periodo di prova a cui la Chiesa sottopone l'adulto desideroso del battesimo. Queste prove lo preparano intellettualmente e moralmente alla [...] . Dopo la soppressione del catecumenato, le preghiere sono rimaste per i catecumeni delle missioni presso i pagani. Bibl.: F. Cabrol, Le livre de la prière antique, Parigi 1913; I. Schuster, Liber Sacramentorum, III, Torino-Roma 1920; H. Leclercq ... Leggi Tutto
TAGS: LITURGIA EUCARISTICA – CATECUMENATO – TERTULLIANO – CATECUMENI – F. CABROL

AMEN

Enciclopedia Italiana (1929)

. Parola ebraica ('āmēn), passata anche in altre lingue semitiche (siriaco, etiopico, ecc.), nelle versioni greche e latine del Vecchio Testamento e nei varî testi del Nuovo. Deriva dalla radice semitica [...] Talvolta è seguito dalle lettere greche kappa e thēta il cui valore numerico, 99, corrisponde alla somma di quelli rappresentati dalle lettere α (1), μ (40), η (8), γ (50). Bibl.: F. Cabrol, in Dictionn. d'archéol. chrét. et de liturgie, I, i, s. v. ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – SIMBOLI DI FEDE – F. CABROL – ALLELUIA – OTTATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEN (1)
Mostra Tutti

AIDANO, sant'

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu il vero apostolo dell'Anglia propriamente detta, mentre S. Agostino di Canterbury fu piuttosto quello della regione del Kent. Beda, nella sua Storia ecclesiastica, gli dedica parecchi capitoli (5-17) [...] ., Siena 1894, IV; J. Dowden, Celtic church of Scotland, Londra 1894; M. Creighton, in Dictionry of National Biography, I, s. v.; F. Cabrol, L'Angleterre chrétienne vant les Normands, Parigi 1911; M. Gougaud, Les chrétientés celtiques, Parigi 1911. ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO DI CANTERBURY – EVANGELIZZAZIONE – ACTA SANCTORUM – NORTHUMBRIA – F. CABROL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIDANO, sant' (1)
Mostra Tutti

VILFRIDO, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

VILFRIDO, santo Pio Paschini , Vescovo, nato verso il 634 nel regno anglosassone di Northumbria e morto il 3 ottobre 709. Dal padre fu inviato alla corte del re Oswy dove entrò nelle grazie della regina [...] la vita di V. il suo discepolo Eddi, in Rerum Britannicarum medii aevi scriptores; cfr. Beda, Hist. Eccles., V, c. 19; F. Cabrol, L'Angleterre chrétienne avant les Normands, Parigi 1909; biografia in Dictionnary of national biography, LXI, p. 238. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILFRIDO, santo (1)
Mostra Tutti

DEFUNTI, Commemorazione dei

Enciclopedia Italiana (1931)

Durante la messa la Chiesa ricorda sempre i fedeli defunti. Di tale ricordo quotidiano e di quello nell'anniversario della morte, parla già Tertulliano. Fra i secoli III-VI appare il ricordo nel giorno [...] facoltà di cui già godevano la Spagna, il Portogallo e l'America Latina. Bibl.: I. Schuster, Liber Sacramentorum, IX, Torino 1928; F. Cabrol, Le livre de la prière antique, Parigi 1913; K. A. H. Kellner, L'anno ecclesiastico, trad. ital., Roma 1914. ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA LATINA – CARLO BORROMEO – CHIESA GRECA – TERTULLIANO – SESSAGESIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEFUNTI, Commemorazione dei (1)
Mostra Tutti

ACERRA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si dava dai Romani il nome di acerra alla cassetta in cui era deposto l'incenso pei sacrifizî (arcula turaria, arca turalis, λιβανωτρίς). Un giovinetto addetto alle cerimonie sacrificali in qualid di [...] e Saglio, Dict. des antiq. grecques et romaines, I, Parigi 1877; P. Habel, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, Stoccarda 1894; E. Forcellini, Lexicon totius latinitatis, s. v.; H. Leclercq in F. Cabrol, Dict. d'archéol. chrétienne, Parigi 1903. ... Leggi Tutto
TAGS: ARA PACIS – STOCCARDA – F. CABROL – INCENSO – PISSIDE

CLONMACNOIS

Enciclopedia Italiana (1931)

. Antica colonia cristiana fondata da S. Ciaran (o S. Kieran) nel 547 sulle rive del Shannon, a 15 km. a S. di Athlone, nella King's Country (Irlanda Centrale). Fino al sec. XVI fu una delle grandi scuole [...] alcune pietre tombali con iscrizioni, dal sec. VIII all'XI, decorate con sculture a spirali e intrecci. Bibl.: A. C. Champneys, Irish Ecclesiastical Architecture; L. Gongaud, in F. Cabrol e H. Leclercq, Dict. d'Archéol. chrét., III, ii, Parigi 1914. ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE IRLANDESE – F. CABROL – IRLANDA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLONMACNOIS (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali