• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Archeologia [24]
Arti visive [25]
Religioni [10]
Biografie [6]
Storia [2]
Storia delle religioni [2]
Architettura e urbanistica [2]
Strumenti del sapere [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

COPTA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 COPTA, Arte L. Guerrini * La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] ant. ég. Musée du Caire), Vienna 1904; A. Riegl, Spätrömische Kunstindustrie, Vienna 1907 (Industria artistica tardo-romana, Firenze 1953); F. Cabrol-H. Leclercq, in Dict. arch. chrét., s. v. Égypte (Art copte indigène), c. 2521 ss.; W. de Grüneisen ... Leggi Tutto

DITTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DITTICO C. Jhm D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] 1922; A. Goldschmidt, Mittelstücke 5-teiliger Elfenbeintafeln des VI.-VII. Jh. s., in Jahrb. für Kunstwissenschaft, 1923, p. 30 ss.; F. Cabrol-H. Leclercq, Dict. d'Arch. Chrét., IV, i, s. v. Diptyque; E. Capps, The style of the Consular Diptychs, in ... Leggi Tutto

SIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae) H. Sichtermann Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] : E. Buschor, Die Musen des Jenseits, p. 78, fig. 60. Sarcofagi: C. Robert, Die antiken Sarkophag-Reliefs, ii, tav. 52; F. Cabrol-H. Leclercq, Dict. Arch. Chrét., fasc. 166-167, 1950. Mosaico da Dugga a Tunisi:' Phot. Ist. Arch. Germ., Neg. 61.544 ... Leggi Tutto

CROCE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CROCE Red. La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] . Inscriptions sémitiques, 1868-1877, p. 55 ss., n. 76; Ch. Clermont Ganneau, in Rev. critique, VIII, 1879, pp. 91-92; F. Cabrol-H. Leclercq, in Monum. ecclesiae liturgica, I, 1902, p. 278, n. 2774 a. C. di Gerusalemme: l'Osservatore Romano, 1945, nn ... Leggi Tutto

CATALANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALANI (Catalano), Giuseppe Agostino Lauro Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] Institutions liturgiques, II, Paris 1880, p. 490; F. Cabrol, Introduction aux études liturgiques, Paris 1907, p. 629; IV, ibid. 1953, pp. 304, 351; L. Aliquò Lenzi-F. Aliquò Taverniti, Gli scrittori calabresi...,Reggio Calabria 1955, p. 172; S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARUCCHI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARUCCHI, Orazio Massimiliano Munzi – Nacque a Roma il 10 nov. 1852 da Temistocle, ingegnere e accademico di S. Luca, e da Virginia Cecconi. Il padre, ancora giovane allievo della Scuola speciale pontificia [...] delle catacombe, in Capitolium, XXXVII (1962), 1, pp. 30-32; F. Malgeri, La stampa cattolica a Roma dal 1870 al 1915, Brescia Dictionnaire d’archéologie chrétienne et de liturgie, X, 2, a cura di F. Cabrol - H. Leclerq, Paris 1932, coll. 2619-2638. ... Leggi Tutto

CATTEDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CATTEDRA (καϑέδρα, cathědra) G. Matthiae P. Pisani Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci in tre ùpi: thrònos, klismòs (o klisìe o khntèr) e dìphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello [...] 1868; M. Armellini, Scoperta della cripta di S. Emerenziana e di una memoria relativa alla c. di S. Pietro, Roma 1877; F. Cabrol, Chaire de Saint Pierre, in Cabrol-Leclercq, Diction. d'archéologie chrét. et de liturgie, III, pp. 76-90. (P. Pisani) ... Leggi Tutto

BEROLDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEROLDO Giuseppe Scalia Vissuto a Milano nella prima metà del sec. XII, il suo nome è strettamente legato alla composizione di trattati liturgici e, principalmente, all'Ordoet caerimoniae Ecclesiae [...] . 861-940; Beroldus sive Ecclesiae Ambrosianae Mediolanensis Kalendarium et Ordines saec. XII, a cura di M. Magistretti, Mediolani 1894; F. Cabrol, in Dict. d'archéol. chrétienne et de liturg., II, 1, Paris 1907, coll. 823-824; E. van Cauwenbergh. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] Paléographie musicale pubblicata dai benedettini di Solesmes, v.: Cabrol e Leclercq, Dictionnaire d'arch. chrét., s. s. a.; J. Grosset, Inde, in Lavignac, Encycl. de la musique; F. J. Fétis, Hist. gén. de la musique, IV, Parigi 1874. Canto fermo ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – CIVILTÀ OCCIDENTALE – ANTICHITÀ CLASSICA – CLAUDIO MONTEVERDI – RIFORMA GREGORIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTO (5)
Mostra Tutti

CARTAGINE

Enciclopedia Italiana (1931)

La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale. Cartagine punica. Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] Bibl.: Oltre alle storie greche, romane e dell'antica Sicilia: F. Movers, Die Phönizier, I, Berlino 1841-56; O. Meltzer il Congresso eucaristico internazionale. Bibl.: H. Leclercq, in Cabrol, Dictionnaire d'archéol. chrét., s. v., Carthage, ... Leggi Tutto
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE EMILIANO – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE NASICA – CONTROVERSIA DEI TRE CAPITOLI – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – FILIPPO II DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTAGINE (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali