CICCIMARRA, Giuseppe
Alberto Iesuè
Figlio di Francesco e Anna Traetta, nacque ad Altamura (Bari) il 22 maggio 1790. Apprese i primi elementi musicali nella città natale; poi, intorno ai dodici anni, [...] 1820 (Telasco), Adelaide di Baviera di L. Carlini, 12 gennaio 1821 (Godofredo), Atalia di S. 228; G. Pacini, Lemie memorie artistiche, Firenze 1865, pp. 51, 53.60; F. Florimo, La Scuola music. di Napoli e isuoi conservatori, Napoli 1881, III, pp. ...
Leggi Tutto
CARNEFICE, Martinello (Martino)
Mauro De Nichilo
Nato a Napoli nel primo quarto del sec. XV, si sposò con una Candida Forina o de Forina di Napoli, dalla quale ebbe almeno due figli, Vincenzo e Giovanni, [...] legatore tarragonese Giovanni Vaglies, per 60 ducati, vale a dire sei carlini a copia (Fava-Bresciano, Appendice I, doc. 2).
Il pro Silvestro trara de Neapoli (Arch. di Stato di Napoli, Prot. di F. Russo, 1473-75, c.16v); in un altro del 10 settembre ...
Leggi Tutto
FRISIANI, Paolo
Agostino Guzzardella
Di nobile famiglia milanese nacque a Milano il 30 nov. 1797. Di formazione eclettica, a ventisei anni cominciò a frequentare l'osservatorio astronomico di Brera [...] sotto la guida di Barnaba Oriani e di Francesco Carlini, si formò come astronomo. Qui rimase come secondo astronomo lasciò una rendita a favore dell'Osservatorio di Brera di lire 500.
Il F. morì a Milano il 13 genn. 1880.
Fonti e Bibl.: Un elenco ...
Leggi Tutto
carlina
s. f. [antica alteraz. di cardina (der. di cardo), per raccostamento al nome proprio Carlo]. – Genere di piante della famiglia composite tubuliflore (lat. scient. Carlina): sono erbe spinose, con capolini a brattee interne scariose,...
mancanza
s. f. [der. di mancare]. – 1. a. Il mancare, l’essere privo di qualche cosa; il fatto che qualche cosa manchi del tutto o non ve ne sia in misura sufficiente: patire di m. d’acqua, di viveri; c’è m. di spazio, di tempo; la ricerca...