L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] a Bari si tiene un convegno storico su Pio XII promosso da Andrea Riccardi, i cui atti – anziché andare da Studium o al Storia dell’editoria cattolica in Italia, a cura di A. Zambarbieri, F. De Giorgi, L. Pazzaglia (in corso di stampa).
2 E. Fattorini ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] di patroni. È questo il caso della beata Osanna Andreassi, considerata patrona ab immemorabili dell’intero Ducato di come il santo dell’Abruzzo che come santo della gioventù» (F. de Palma, in Il grande libro dei santi. Dizionario enciclopedico, 2 ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] si svilupperà solo a partire dall'insegnamento del ginevrino F. de Saussure. Questo insegnamento è stato peraltro a lungo 1972).
Martinet, A., Qu'est-ce que la morphologie?, in ‟Cahiers F. de Saussure", 1969, XXVI, pp. 85-90.
Martinet, A., Analyse et ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] significato presente in La linguistique, 1969, di André Martinet, dove néologie non compare).
Una registrazione ai chimici (Louis-Bernard Guyton de Morveau, Antoine L. Lavoisier, Claude-Louis Berthollet e Antoine F. de Fourcroy) che elaborarono, sulle ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] storiografie nazionali, come quella italiana (M. Amari, F. De Sanctis, C. Cipolla, G. De Leva, P. Villari, G. Romano) o , Gustave Glotz, Louis Halphen, Philippe Sagnac, André Piganiol, André Aymard, Fernand Lot, Émile Benveniste, Marcel Bataillon ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] è Drimolen, nell'area di Sterkfontein-Kromdraai. Dal 1993 Andre Keyser, insieme a Rosalind Smith, Colin Menter, Dominique Spektrum der Wissenschaft", 1991, n. 2, pp. 112-120.
Thackeray, J. F., De Ruiter, D. J., Berger, L. R., Van Der Merwe, N. J ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] tramite con gli ambasciatori di Francia Andréde Maisse e Philippe Canaye de Fresnes. Grazie a Canaye Sarpi M. Bucciantini - M. Camerota - F. Giudice, Il telescopio di Galileo, Torino 2012, ad ind.; F. De Vivo, Patrizi, informatori, barbieri. Politica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] F. de Connan, Commentarii iuris civilis, Parisiis 1553.
F. Baudouin, Iuris civilis Schola Argentinensis, Argentorati 1555.
F. Baudouin, De della modernità: scienza giuridica e cultura umanistica in André Tiraqueau (1488-1558), Torino 2007, spec. pp ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] e) il termine per il parere decorre dalla notizia della violazione;
f) è prevista la comunicazione del parere;
g) il termine per antitrust, tra il Minosse di Dante ed il Giudice di DeAndré, in Federalismi.it, 2012; Bellesini, C., L’articolo 21 ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] moins de fortune que de merite»). Risulta, inoltre, che durante la prigionia, aiutato dal governatore del forte André-Maurice de Puencet l’Oriente latino in età medievale e tardomedievale, a cura di F. De Caria - D. Taverna, Torino 1997, pp. 35-51; ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...