MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1878, p. 480; F. De Marchi, Dell'architettura militare. Libri tre, II, Brescia 1599, p. Francesi: das Meisterwerk des Jean de Chenevières, in Il se rendit en Italie. Études offertes à André Chastel, Roma 1987, pp. ...
Leggi Tutto
Musicarello
Stefano Della Casa
Sottogenere cinematografico, nato e sviluppatosi in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e caratterizzato dalla presenza di giovani cantanti, già [...] around the clock (Senza tregua il rockn' roll) di Fred F. Sears, interpretato dal nuovo idolo dei Comets Bill Haley, e Morandi, Caterina Caselli, Patty Pravo; tra i secondi Fabrizio DeAndré, Francesco Guccini e Lucio Battisti; infine, tra i gruppi ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Ludovico
Lisa Saracco
– Nacque a Torcigliano di Camaiore il 6 ott. del 1612, secondogenito di Antonio e Margherita di Michele Marracci. Nel 1627, a Lucca, entrò a far parte della Congregazione [...] senese…, ibid. 1669; L’herede stimolato all’adempimento de i legati pii…, Lucca 1693; L’ebreo preso Islamochristiana, XXVIII (2002), pp. 73-86; A. Hamilton - F. Richard, André du Ryer and Oriental studies in seventeenth-century France, London 2004, ...
Leggi Tutto
MANGELLI, Andrea
Simona Feci
Nacque a Forlì nei primi anni del Seicento dal patrizio Giuseppe e da Ottavia Acconci; un fratello, Francesco (m. 1660), fu forse referendario utriusque signaturae e operò [...] di Giansenio a Ypres, con il nuovo vescovo J.F. de Robles che era il cappellano dell'arciduca, per a Bruxelles e fu sepolto nella certosa.
Fonti e Bibl.: La correspondance d'André Mangelli internonce aux Pays-Bas (1652-1655) è stata edita a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] et R. D., in Corse historique, I (1953), pp. 35-44;F. Ettori, Lettre de R. D. à André Doria (24juillet 1507), in Etudes corses, I (1954), pp. 15ss.; F. Molard, Les archives de la Banque de Saint-Georges,in Corse historique;fasc. 5-8, 1962, passim ...
Leggi Tutto
MAESTRO del PARAMENTO DI NARBONA
A. Lauria
Pittore anonimo, attivo in Francia a partire dagli anni settanta del sec. 14°, che deriva la propria denominazione da un paramento di altare proveniente secondo [...] agli isolati riferimenti ad André Beauneveu (Hulin de Loo, 1925, p. 123ss.), a Jacquemart de Hesdin (Winkler, 1924), GBA, s. VI, 95, 1980, pp. 137-140; F. Avril, in Les fastes du gothique. Le siècle de Charles V, cat., Paris 1981, pp. 371-373 nr. 324 ...
Leggi Tutto
Andrea da Micy
F. Avril
Miniatore e, forse, monaco di Saint-Mesmin di Micy, attivo nel primo terzo dell'11° secolo. Nel 1874 Delisle segnalava la presenza dei due versi seguenti, al principio del lat. [...] Miciacensis, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 472.
F. de Mély, Les Primitifs et leurs signatures, Paris 1913, p. de Dom André Wilmart sur quelques manuscrits latins anciens de la Bibliothèque Nationale de Paris, Bulletin d'information de l'Institut de ...
Leggi Tutto
scissionite
s. f. (iron.) Tendenza a trovare l’occasione per dar vita a scissioni politiche.
• La Fiom avrà pure perso il referendum di Mirafiori. Ma l’Italia che si muove «in direzione ostinata e contraria», [...] come dice il prete genovese citando Fabrizio DeAndré, ha trovato una bandiera sotto cui schierarsi: quella del 14 dicembre 2014, p. 7, Primo Piano).
- Derivato dal s. f. scissione con l’aggiunta del suffisso -ite.
- Già attestato nella Repubblica ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] c. avvicinandolo al teatro, e soprattutto con i suoi attori comici: André Deed, noto in Italia con il nome di Cretinetti, e Max , D. Hopper, R. Altman, W. Allen, P. Bogdanovich, F.F. Coppola, B. De Palma, S. Peckinpah, A. Penn, A.J. Pakula, W. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] soprattutto in Inghilterra, con la scuola di Cambridge di I.A. Richards, F.R. Leavis e W. Emp;son, che la critica militante riesce a Chamberlain) o nell’iperrealismo (D. Hanson, J. DeAndrea).
La graduale trasformazione dell’intervento dell’artista è ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...