(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] L'Aia 1924); H. Lonchay, La rivalité de la France et de l'Espagne aux Pays-Bas, Bruxelles 1896; F. van Kalken, La fin du régime espagnol della mediocrità sono Th. Weustenraad (1805-1849) e André van Hasselt (1805-1874), nati ambedue a Maestricht, ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] s. 3ª, parte 2ª, pp. 415-94. Per gli astrologi: F. Gabotto, L'astrologia nel '400 in rapporto alla civiltà, Torino 1889 del tempo, sui quali E. Bourgeois e L. André, Les sources de l'histoire de France, XVIIe siècle, II, Parigi 1913; per Versailles ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] è la Francia e per opera di due illustri antropologi, A. De Quatrefages e P. Broca. La gara fra questi due insigni fu di Dienst in bayerischen Strafanstalten, in Mon. f. krim. Psych., 1925; Jacob André, La criminalité des vieillards, in Ann. ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] parte, soprattutto per opera del bolognese L. F. Marsigli (Histoire physique de la mer, 1711, e altre opere). Uno Friedrich, Allgemeine und spezielle Wirtschaftsgeogr., Berlino-Lipsia 1926; Andree-Heiderich-Sieger, Geographie des Welthandels, 4ª ed., ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] ., N. tomentosa Ruiz et Pav. (= N. colossea E. André), N. Sanderae, Hort. Sander, N. oulophylla Dun. Qui daremo della produzione e del reddito negli esercizî dal 1913.
Bibl.: F. Dunal, in A. De Candolle, Prodr. Syst. Natur. Regni Veget., XIII; Parigi ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] ; una serie a Versailles) su cartoni del Le Brun e di A. F. van der Meulen; Le residenze reali, una delle più decorative che siano cinese.
All'Oudry succedevano nella direzione André-Charlemagne Charron (1755-1780) e de Menon (1780-1793); e alle ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] quali introdotte da N.-L. de Lacaille; notiamo però che le B e A di Harvard formano la prima classe di Secchi; i tipi F, G, K, la seconda; i tipi M ed S la terza; trattato, di carattere generale, è C. André, Astronomie Stellaire (Parigi 1899), il quale ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] avuto il suo seguito, come tecnica di traduzione (cfr. F. Leo, Plautin. Forsch., 2ª ed p. 90 de Castro, Ulissipo (1640) di A. de Sousa de Macedo, la Destruição de Hespanha (1671) di André da Silva Mascarenhas, Viriato tragico (1696) di Brás Garcia de ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] creazione. Fu specie per opera dell'architetto André Le Notre che si concretarono le nuove forme e in Le Vite di G. Vaseri, v. Pietro De Crescentii, Libro dell'Agricoltura, Firenze 1478; F. Colonna, Hypnerotomachia, Poliphili, Venezia 1499; G. B. ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] italien en Tunisie et en Algérie, ivi 1907; Ch. André Julien, Histoire de l'Afrique du Nord, Tunisie, Algérie, Maroc, ivi la politica europea contemporanea, in Riv. st. ital., Torino 1933; F. Bonura, Gl'Italiani in Tunisia, Roma 1929; L. Chiala, ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...