HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] 1944), La bête de Musseau (1946), Le crayon de Dieu (1952), Tous les hommes sont fous (1980); F. Morisseau-Leroy (n haïtien de 1859 à 1946, Sherbrooke 1978; J.M. Dash, Literature and ideology in Haiti: 1915-1961, Savage (Maryland) 1981; J. André, ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] di nuovo, si appoggiò a F. Waller, inventore, esperto di notorietà, quali, ad esempio, René Clément, André Cayatte, Henri Georges Clouzot e Robert Bresson. del suo capolavoro (il Journal d'un curé de campagne, 1950) è rimasto all'altezza del suo ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] e più fortunati ministri furono quelli (J.-B. Colbert, F.-M. de Louvois, J.-B. de Torcy) che seppero dare al re l'impressione di generale di fonti, v.: E. Bourgeois e L. André, Les sources de l'histoire de France: XVIIe siècle (1610-1715), voll. 4, ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] la Wallace Collection di Londra, i musées Nissim de Camondo e Jacquemart-André a Parigi, i musei Poldi Pezzoli e Bagatti raggiunto il prezzo record di 3.683.000 euro un busto di F.X. Messerschmitdt (1770 ca.), che è stato offerto al mercato dai ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] mondo ebraico, e André Rouveyre offre i nell'arte, Milano 1907, pp. 148-176; F. Hermanin, Un volume di disegni di Pier Leone les dessins originaux, Parigi 1907; L. Roger-Milès, Les maîtres de la caricature, Parigi s. a.; R. Deberdt, La caricature ...
Leggi Tutto
GRANO (dal lat. granum; fr. blé; sp. trigo; ted. Weizen; ingl. wheat)
Francesco Todaro
Questo nome indica collettivamente i frutti del frumento che comprende le specie praticamente piò importanti del [...] Icones graminum austracorum (1805) 11 specie; Clemente S. de Royas, Agricult. gener. di Herrera (1808) 20 giova qui ricordare, con Th. F. Hunt, che l'endosperma si sviluppa grâului din România, Bucarest 1930; H. D'André, R. Newton e J. G. Malloch, ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] cinema e gli adattamenti. – Secondo André Gaudreault (postfazione a Du littéraire au filmique era digitale, a cura di L. De Giusti, Venezia 2008; P. Montani, Grishakova, M.L. Ryan, Berlin 2010; F. Zecca, Cinema e intermedialità. Modelli di traduzione ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] km al largo delle coste dello Stato di Rio de Janeiro. Secondo l’Agenzia brasiliana per il petrolio, nr. monografico: Architetture dal Brasile; F. Chiodelli, A cidade informal no século insieme a Rogério Sganzerla, Andrea Tonacci e Neville d’Almeida ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] the revolt against Spain in Venezuela, Londra 1910; F. Larrázabal, Vida de Simón Bolivar, ed. modernizzata con introduzione e note di (volumi XI e XII della Biblioteca de Ciencias Políticas y Sociales); M. André, Bolívar et la démocratie, Parigi 1924 ...
Leggi Tutto
Termine usato per la prima volta da Giovanni de Muris nel'300 (dall'atto di combinare i suoni indicati dalle note: punto contro punto) e che oggi vale: arte di combinare con una data melodia (canto dato) [...] di Parigi la tradizione bolognese, mantenutasi più o meno pura fino a che André Gedalge si riallacciò a Bach col suo grande Traité de la Fugue; F. J. Fétis, Traité de la Fugue et du Contrepoint, Parigi 1825; J. G. H. Bellermann, Kontrapunkt, Berlino ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...