SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Silvio FLIRLANI
Mario GABRIELI
Dati demografici (XXXIII, p. 43). - La popolazione della Svezia era al 31 dicembre 1940 (censimento) [...] ; J. Jussiant, La structure économique de la Suède et de la Belgique, Bruxelles 1938; O. Jung e sull'esempio di André Breton, si predica l'automatismo Jändel all'eclettico S. Selander, da E. Lindorm a F. Blomberg, da F. G. Eengtson a K. Ek, da H. ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa quel ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio degl'Insetti (v.). L'importanza di questi animali, sia per il grande numero e la varietà delle specie, sia per le [...] del Cuvier. L'opera del Malpighi, De Bombyce (Londra 1669) è il primo lavoro più importanti indirizzi. Pierre-André Latreille è l'entomologo quali quelli di L. Dufour, di G. R. Treviranus, di G. F. Brandt. A. Odier (1823), J. L. Dassaigne (1842), C ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] ; in seguito a trattative avviate dal Montmorency e dal Saint-André, prigionieri di E. F., fu firmata una tregua a Cercamp (18 ottobre 1558), . Assolvendo felicemente il compito, affidatogli da Caterina de' Medici di tutelare il passaggio per l'Italia ...
Leggi Tutto
LUCANO (M. Annaeus Lucanus)
Aurelio Giuseppe AMATUCCI
Scrittore latino, nato il 3 novembre del 39 d. C. a Cordova, città della Spagna Betica. Suo padre, M. Anneo Mela, era uno dei tre figli, il minore, [...] Prima ed. è la romana del 1469 curata da Giovanni André; tra le altre vanno segnalate quelle del Gryphius (1542 Études de møurs et de critique sur les poètes latins de la décadence, 4ª ed., Parigi 1878; F. Grosso, La Farsaglia di L., Fossano 1901; F. ...
Leggi Tutto
. Famiglia di scultori fiorentini (secoli XV e XVI). Luca di Simone di Marco ne fu il capostipite. Nacque a Firenze nel 1399 o 1400, e vi morì nel 1482. Sembra s'iniziasse con una prima educazione presso [...] il più "classico" dei quattrocentisti.
Andrea, suo nipote, nato il 20 Marmorbüste des Luca Della Robbia, in Monatsh. f. Kunstw., VIII (1915), p. 147 segg 1919), pp. 105 segg., 243 segg.; G. De Nicola, A recently discovered Madonna by Luca Della Robbia ...
Leggi Tutto
Nacque in Teo una delle dodici città della confederazione ionica dell'Asia Minore assai probabilmente circa l'olimpiade LII (572 a. C.). Il nome del padre di lui ci è tramandato sotto varie forme: Partenio, [...] ebbero in Italia: nel sec. XVII, Michelangelo Torcigliani, F. A. Cappone e Bartolomeo Corsini, oltre al Régnier H. Anson, Mérard de Saint-Just, e con la fine del Settecento, in quel ritorno all'antico ch'ebbe a campione André Chénier, la vena ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, antica capitale dell'Angiò (Anjou), ora capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire. È posta sulle due rive del fiume Maine, che è formato, 2 km. a valle della città, [...] centrale fu modificata nel 1540 da Jean de l'Espine (1502-1576). Le vetrate transetto, dipinte nel sec. XV da André Robbin, sono tra le migliori del secolo decorativi e Il genio delle arti (1751) di F. Boucher; La festa russa, di Leprince; il ...
Leggi Tutto
Assai notevole, anche in questi ultimi quindici anni, il progresso degli studi epigrafici, pur se le condizioni attuali degli studi classici nel mondo comportano qualche difficoltà nel reclutamento dei [...] sono rapidamente affermate in questo campo: la Zeitschr. f. Papyrologie und Epigraphik (Bonn, 1967 segg.) e In Egitto è notevole l'attività di André ed Etienne Bernand: al primo si debbono Les inscriptions grecques de Philai (2 voll., Parigi 1969); Le ...
Leggi Tutto
MISTRAL, Frédéric
Mario Chini
Nacque l'8 settembre 1830 a Maillane (Bocche del Rodano), ivi morì il 25 marzo 1914. Il padre era un proprietario di campagna; ed egli crebbe nei primi anni all'aria aperta. [...] ., Le Felibrige, Parigi 1924; C. Boissy, De Sophocle à M., Aix 1920; J. Veran, De Dante à M., Parigi 1922; A. Rey, F. M. poète républicain, Avignone 1929; M. André, La vie harmonieuse deF. M., Parigi 1928; F. Mistral (il nipote), Gloses sur Maillane ...
Leggi Tutto
Poeta francese, nato il 20 ottobre 1762 a Galata (Costantinopoli), morto il 25 luglio 1794 a Parigi. Il padre, Louis, commerciante a Costantinopoli, ove tenne anche l'ufficio di console, aveva sposato [...] Bertrand, La fin du classicisme et le retour à l'antique, 1898; F. Brunetière, Études critiques, VI, 1899; P. Glachant, A. Ch. Pistoia 1906; C. De Courten, A. Ch. et Ugo Foscolo, in Bulletin Italien, genn.-marzo 1918. Ad Andrea Chénier s'intitola un ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...