MONTMORENCY, Anne de
Rosario Russo
Nato a Chantilly il 12 novembre 1493, ebbe per madrina Anna di Bretagna, moglie di Luigi d'Orléans, futuro re Luigi XII, la quale gli diede il proprio nome. Salì a [...] il maresciallo J. de Saint-André (6 aprile 1561 F. Decrue, A. duc de M. sous Henry II, François II et Charles IX, Parigi 1889; A. De Ruble, François de Montmorency, gouverneur de Paris et de l'Île de France, in Mémoires de la Société de l'histoire de ...
Leggi Tutto
. Insetticida sintetico (v. insetticidi, in questa App.). il cui nome è formato dalle iniziali del composto chimico del quale esso è costituito: il dicloro-difenil-tricloroetano. Tuttavia anche questo [...] 000 nel 1947).
Bibl.: olte quella alla voce insetticidi, v. T. F. West e G. A. Campbell, DDT, The synthetic insecticide, Londra 1946 killers, Dover N. H. 1946; André Kling, Insecticides modernes. Génèse de la découverte du DDT. Études le concernants ...
Leggi Tutto
GRETRY, André-Ernest-Modeste
Musicista, nato a Liegi l'8 febbraio 1741, morto presso Montmorency il 24 settembre 1813. Ancor fanciullo (a 6 anni) fu posto dal padre, il violinista François G., nel coro [...] e dei loro desiderî. Anche altri compositori, già in voga: E.-R. Duni, F.-A. Philidor, ecc.. mostrano di pregiare le qualità della sua musica. E quando di questo genere francese. Inoltre col Richard Cøur-de-Lion (1784) G. mostrava come anche nell' ...
Leggi Tutto
Attore e direttore di scena, riformatore del teatro francese. Nacque a Limoges il 31 gennaio 1858, da famiglia borghese, le cui modeste condizioni lo costrinsero, ancor ragazzo, a lasciare gli studî intrapresi [...] smantellare le convenzioni, e portare sulle scene une tranche de vie, nuda e palpitante. Di qui la nuova teatro libero, Milano, s. d. (trad. ital. di C. Antona-Traversi); F. Sarcey, Quarante ans de théâtre, Parigi 1902, Bibl. des Annales, VIII. ...
Leggi Tutto
Nata il 22 settembre 1601 da Filippo III re di Spagna e da Margherita d'Austria-Stiria, sposò il 25 dicembre 1615 Luigi XIII, re di Francia; ma solo il 5 settembre 1638 diede alla luce Luigi XIV e, il [...] France, IV: L. André, Le XVIIe siècle, II, Parigi 1913 e III, 1923. Specialmente Madame de Motteville, Mémoires sur Anne d'Autriche et sa cour, ed. F. Riaux, Parigi 1855, voll. 4; D'Estrées, Mémoires sur la régence de Marie de Medicis (1610-1616) et ...
Leggi Tutto
È così chiamata la guerra con la quale Luigi XIV, re di Francia, rivendicò nel 1667 i Paesi Bassi spagnoli, come eredità della regina Maria Teresa, figlia di Filippo IV re di Spagna. Questa aveva bensì [...] Lilla, Douai, Tournai, Oudenarde, Charleroi.
Per le fonti v. Les sources de l'histoire de France, III: L. André, Le XVIIe siècle, V, Parigi 1926, n. 3899 segg.
Bibl.: F. Mignet, Négociations relatives à la succession d'Espagne sous Louis XIV, Parigi ...
Leggi Tutto
Poeta, critico e romanziere francese, nato ad Amiens il 2 settembre 1852. Cominciò a farsi conoscere con alcuni volumi di vcrsi (Au bord de la mer, 1872; La Vie inquiète, 1875; Édel, 1878; Les Aveax, 1882), [...] 1885), Un crime d'amour (1886), André Cornelis (1887) e di quello che de Bourget, Montpellier 1904; F.-J. Lardeur, La vérité psychologique et morale dans les romans de P. Bourget, Parigi 1912; R. de Rivasso, L'unité d'une pensée, essai sur l'oeuvre de ...
Leggi Tutto
Pittore e medaglista ferrarese. Figlio naturale di Niccolò III d'Este, nato a Reggio circa il 1443, fu educato in Milano dove stette al servizio di Francesco e di Galeazzo Maria Sforza fino al 1469, lavorando [...] un ritrattino del Museo André a Parigi.
Come cui egli fu seguace soprattutto di Ercole de' Roberti.
Bibl.: A. Venturi, Storia alten Pinakothek, in Münchner Jahrb., VII (1912), pp. 207-224; F. Malaguzzi Valeri, B. da Reggio e il suo ritratto del duca ...
Leggi Tutto
Pittore nato a Perugia verso il 1440, morto fra il 1522 e il 1525. Firmò due sole opere, una Madonna della Misericordia per l'ospedale di S. Egidio (staccata e guasta, ora nei magazzini della Galleria [...] collezione Jacquemart-André a Parigi e che è forse il suo capolavoro, si accosta al Baldovinetti.
A F. furono e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1924 (con ampia bibl.); E. de Liphart, Une Madone deF. di L., in Gaz. des beaux-arts, II (1925), pp ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore. Nacque a Parigi nel 1703, vi morì nel 1770. Fecondissimo di opere, ebbe grandissimo influsso sul gusto francese - ch'egli espresse altamente - nella seconda metà del regno di Luigi [...] B., in Les Arts, XIII (1914), n. 147, pp. 1-3; P. de Nolhac, F.B., portraitiste de Madame de Pompadour, in Revue de l'art, XLI (1922), pp. 193-203; E.W. Braun, Die Gobelins nach B. u. das "Meuble rose" in der Wiener Hofburg, in Belvedere, III (1923 ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...