Scultore, nato a Bruxelles nel 1597, morto a Livorno il 18 luglio 1643. Figlio e allievo di Jérôme D. il Vecchio, scultore, nel 1618 si recò a Roma con una pensione del governatore generale dei Paesi Bassi, [...] (1628-1633; chiesa di S. Maria di Loreto) e una di Sant'Andrea (1630-1640, nella nicchia di uno dei pilastri della cupola di S. Pietro , XLIII (1922), pp. 14-17; M. Laurent, Quelques øvres inédites deF. D., in Gaz. des beaux-arts, 1923; I, pp. 295- ...
Leggi Tutto
Scultori francesi del secolo XVII, nati ad Eu (Seine-Inférieure) e formati ambedue alla scuola di Simon Guillain (v.) a Parigi. Il maggiore dei due fratelli François (1604-1669), non appartenne mai all'Accademia; [...] de Thou, un tempo nella chiesa di Si. André des Arcs. Particolarmente la figura di Gasparde de la Châtre, seconda moglie del de A. è la bella Natività in marmo per l'altar maggiore di Val-de-Grâce (1663-67), offerta da Anna d'Austria per la nascita di ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Rouen, il 17 gennaio 1705; morto a Parigi il 9 gennaio 1774. Allievo dello zio Jean-François B., fu soprattutto insegnante e teorico: aveva fondato a Parigi una scuola delle arti, la [...] , 2 voll.; Description des fêtes données par la ville à l'occasion du mariage d'Elisabeth de France et de dom Philippe d'Espagne, Parigi 1740.
Bibl.: A. Prost, J. F. B. et son oeuvre, Metz 1860; H. V., in Thieme-Becker, Künstl.-Lex., IV; H. Lemonnier ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte francese, nato a Parigi il 15 novembre 1912, morto ivi il 19 luglio 1990.
Si forma alla Ecole Normale Supérieure di Parigi con H. Focillon. Dal 1934 conduce studi di perfezionamento presso [...] Warburg, da poco trasferitosi a Londra, dove sono anche F. Saxl e E. Panofsky. Laureatosi in lettere nel 1950 la storia sociale e politica è nei suoi più recenti contributi, quali Le sac de Rome (1962; trad. it., 1983) e Le cardinal Louis d'Aragon ...
Leggi Tutto
FONTAINE, Pierre-François-Léonard
Jacques Combe
Architetto, nato a Pontoise il 20 settembre 1762, morto a Parigi il 10 ottobre 1853. Allievo di André e di Peyre il giovane, da questo conobbe il Percier, [...] dedicato soprattutto alla decorazione e ai particolari. Il F. fu influenzato fortemente dalle antichità romane che par Normand fils, Parigi 1829; Arc de triomphe du Corrousel, édifié par Percier et F., architectes, gravé d'après leurs dessins par ...
Leggi Tutto
LURÇAT, André
Pia Pascalino
Architetto, nato a Bruyères (Vosgi) il 27 agosto 1894, morto a Sceaux il 12 luglio 1970. Con Le Corbusier e Mallet Stevens è tra i massimi esponenti del razionalismo francese. [...] urbanistiche in Francia. Tra le opere più recenti è l'Hôtel de Ville a Le Blanc - Mesnil (1967). L. ha dei suoi progetti al Conservatoire National des arts et métiers. Vedi tav. f. t.
Tra i suoi scritti: Urbanisme et architecture, 1942; Forme ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del pittore Balthasar Klossowski, nato a Parigi nel 1903. La sua attività pittorica si è sempre svolta autonoma e indipendente da movimenti artistici o da gruppi di tendenza, sia a Parigi che [...] , 1952-54, o nel Passage du Commerce Saint-André dello stesso periodo).
Vedi tav. f. t.
Bibl.: J. T. Soby, Balthus, , Balthus, un pas de plus vers la consécration (testi di P. Waldberg, J. Cassou, M. L. de Noailles, F. Labisse), in Connaissance ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato ad Algeri nel 1896, morto nel 1966 presso Nuova Delhi. Nel 1924 ottenne il diploma in ingegneria ma già da tempo si era interessato ai problemi dell'architettura. Ebbe contatti [...] , oscilla fra un astrattismo geometrico e un cromatismo deciso.
Vedi tav. f. t.
Bibl.: P. Guéguen, A. Bloc et la réintégration de la plastique dans la vie, Parigi 1954; L. Degand, pref. al Cat. de l'exposition des oeuvres d'A. Bloc à l'Apiaw, Liegi ...
Leggi Tutto
Pittore francese nato il 1° febbraio 1861 a Parigi. Formatosi alla scuola del Gervex e di Humbert, sotto l'influenza soprattutto dei ritrattisti inglesi e di Whistler, J. E. Blanche è fra i migliori ritrattisti [...] suoi ritratti di illustri contemporanei: Marcel Proust, André Gide, Maurice Barrès, Rodin, Thomas Hardy sopra temi decorativi (Attitudes de Bérénice, Attitudes de Chérubin), e delle nature una mostra individuale.
Bibl.: F. Monod, in Thieme-Becker, ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 355)
Scrittore francese, morto a Parigi l'8 novembre 1983. Direttore degli Archivi di Stato dal 1959, di lui ricordiamo Comme une pierre qui tombe (1964), vicenda di un uomo distrutto [...] mieux, uscito postumo (1984).
Bibl.: L. Mazauric, Avec Chamson, 3: Le louvre en voyage, 1939-1945, ou Ma vie de château, Parigi 1978; F. Borin, La longue route de Chamson, pres. di Y. Dentan, ivi 1980; M. Berry, Chamson, sa vie, son oeuvre, ivi 1984. ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...