Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] F. Spitzer, sempre per fare qualche nome soltanto. La differenza di stile fra queste due scuole appare evidente confrontando i due testi più rappresentativi della prima e della seconda rispettivamente: la Théorie de di riflessione di André. Siano A e ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] a Senlis (Abbazia di Chaalis, Mus. Jacquemart-André) e la Madonna con il Bambino a Washington C.C. Malvasia, Felsina pittrice. Vite de' pittori bolognesi, I-II, Bologna 1678; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] decisione; pre-impianto; d) terapia genica; e) eugenetica; f) brevetti; g) riproduzione assistita; h) embrioni e feti della Georgetown University, l'olandese André Hellegers, che, sempre nel 1971 tendant à l'organisation de la sélection des personnes ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] proseguito il suo lavoro, ricordiamo André-Marie Ampère, il cui nome è si calcolano, a partire dai teoremi di de Rham e di Hodge, usando le forme sottogruppo di G, si può costruire il fibrato con E = G/K, F = H/K e M = G/H; lo studio di tali fibrati ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] Sotto il 25 febbraio il Baronio, sotto il 1º marzo il Duchesne.
F. III fu l'unico papa il cui corpo sia stato inumato nella Stuttgart 1981, p. 23; P. Nautin, La lettre de Félix III à Andréde Thessalonique et sa doctrine sur l'Église et l'Empire, ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] dal XIII al XVIII secolo, cat., Cortona 1970, pp. 9-11; F. Zeri, Ancora un dittico e un problema lorenzettiano, in Diari di 325-363; M. Laclotte, Quelques tableautins de Pietro Lorenzetti, in Etudes offertes à André Chastel, Roma 1987, pp. 29-38 ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] (10 ott. 1118) e per il monastero di St-André ad Avignone (13 dic. 1118) sono false.
Inoltre sembra F. Dolbeau, Recherches sur les oeuvres littéraires du pape Gélase II, A: Une vie inédite de Grégoire de Nazianze (BHL 3668d), attribuable à Jean de ...
Leggi Tutto
Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio)
Enzo Siciliano
Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] collaborazione con il commediografo F. Zardi e diretta da moderni dell'omonimo capolavoro shakespeariano), André Delvaux (Benvenuta, 1983), Alain del teatro, 2° vol., Bari 1964, pp. 693-96.
S. de Feo, In cerca di teatro, 2° vol., Milano 1972, pp. 74 ...
Leggi Tutto
Bertolucci, Bernardo
Paolo Bertetto
Regista cinematografico, nato a Parma il 16 marzo 1941. Per B. il cinema rappresenta insieme un'estensione della vita e una profonda avventura nell'immaginario, un [...] risulta innestata sulla lezione di André Bazin e della Nouvelle vague: Partner (1968), ispirato a Il sosia di F.M. Dostoevskij, è invece una difficile quadri significativi (R. Magritte e G. De Chirico in particolare). Con Il conformista (1970 ...
Leggi Tutto
Volonté, Gian Maria
Lorenzo Dorelli
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano il 9 aprile 1933 e morto a Florina (Grecia) il 6 dicembre 1994. Pose le sue straordinarie doti interpretative, basate [...] Festival di Cannes del 1983 per La mort de Mario Ricci (La morte di Mario Ricci) noir (1988; L'opera al nero) di André Delvaux e diTirano Banderas (1993; Il tiranno Banderas e alla cultura della morte.
Bibliografia
F. Deriu, Gian Maria Volonté: il ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...