Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] un'ora. La prima Sei giorni si disputa a Londra nel 1878: la vince F. Smythe che copre 1800 km con la sua bici di ferro. L'anno dopo, fuoriclasse del ciclocross ‒ il francese André Dufraisse, Renato Longo, Eric De Vlaeminck, Albert Zweifel ‒ vivono ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] interhémisphérique callosal, in ‟Archives italiennes de biologie", 1966, CIV, pp. 1-29.
Bremer, F., Les corps calleux dans la dynamique cérébrale, in ‟Experientia", 1966, XXII, pp. 201-208.
Bremer, F., Bryhaye, J., André-Balisaux, G., Physiologie et ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] dell’infinito, semplice «façon de parler».
In geometria Gauss inizia fig. 32).
La definizione attuale di continuità di una funzione ƒ(x) in x0 richiede che per ogni ε positivo esista Henry Cartan, Jean Dieudonné, André Weil, Claude Chevalley ecc.) ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Padova 1954, p. 207 (pp. 201-209).
7. F. Fagiani, Schizzo storico-antropologico, p. 46.
8. Ibid., Andrea Arnoldi in un suo progetto sulla soppressione a termine del debito pubblico. Cf. Raymond A. De Roover, À Florence: un projet de monétisation de ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] sembra che in queste ultime essi abbiano un'importante funzione biochimica.
f) Corpi di Golgi
La presenza di un reticolo nelle cellule ‟Annales d'embryologie et de morphogenèse", 1969, suppl. 1, pp. 51-62.
Stevens, B. J., André, J., The nuclear ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Andrea Marchisio); la Canottieri Ticino di Pavia nella veneta a quattro vogatori (Giacomo De Vecchi, Camillo A. Baglioni, Gaetano Barbieri, Antonio De , Gremese, 1983.
B. Marchesi, A. Martellini, F. Morabito, Scie da leggenda. Storia della canoa e del ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] A. Paolucci (Mirabilia Italiae, 2), Modena 1994, pp. 32-132; G. de Marinis, s.v. Firenze, in EUA, suppl. II, 1994, pp. 667-670 a Roma.Della massima importanza per la scultura a F. fu l'operato di Andrea Pisano, che al momento del suo arrivo in città ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] o di uno strano uccello che è entrato nella casa di un uomo").
f) Fuoco e fenomeni luminosi (per es., "che il male del fulmine possa Undena Publications, 1974.
Caquot 1988: Caquot, André, Un recueil ougaritique de formules magiques: KTU 1.82, "Studi ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] Fabio Magni su Cool'n Breezy e Andrea Verdina su Donnizzetti, non ha portato a Le riprese sono classificate in E (elementari), F (facili), M (medie), D (difficili) nel primo Concorso ippico nel 1881 al Bois de la Cambre, mentre la vicina Olanda fece ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] Nova scientia, Libro II, supposizione 2 e Quesiti et inventioni diverse, f. 11r). Per Tartaglia, il moto naturale è il moto di Allard 1985: Allard, André, Le manuscrit des arithmétiques de Diophante d'Alexandrie et les lettres d'André Dudith dans le ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...