La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] cristiani a mostrare un vero apprezzamento per i trattati De anima di Avicenna e di Averroè, e a moto è impossibile se il detto rapporto F/R è minore di 1, un 1971, pp. 353-378.
Goddu 1984: Goddu, André, The physics of William of Ockham, Leiden, E ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] ), insieme a Teheran, Seul, Rio de Janeiro, San Paolo, Parigi e Pechino a cura di J. P. Bruce, H. Lee, E. F. Haites), Cambridge 1996.
Mäler, K.-G., National accounts and un essere tecnologico: secondo la scuola di André Leroi-Gourhan (v., 1964) e Yves ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] Milano [1972], pp. 129-136; L. Grodecki, F. Mütherich, J. Taralon, F. Wormald, Le siècle de l'An Mil, Paris 1973 (trad. it. Il molteplici influssi provenienti dai Paesi Bassi meridionali e da André Beauneveu.Un tipo di scultura particolare, che si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] . Pierre-René Deligne dimostra la congettura di André Weil che estende alle funzioni ζ dei campi valori reali (o reali estesi) γ-converge a f se per ogni punto x0∈X si verificano queste . Il francese Pierre-Gilles de Gennes presenta i suoi contributi ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] del Couloir Spencer all'Aiguille de Blaitière, del Couloir Gervasutti al prima solitaria della via Gogna-Cerruti, di André Georges; il 9 agosto 1992 la via tedesca' (1500 m, III e IV, Karl Domenigg, F. König e Hans Reinl, 1906, con variante d'uscita ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] Tullio è, in sostanza, della stessa pasta di Andrea Sperelli; il disegno e il messaggio del romanzo tradiscono in Quad. del Vittoriale, 1981, pp. 27-84; F. Martini, Diario 1914-18, a cura di G. De Rosa, Milano 1966, ad Indicem; N. Valeri, Da Giolitti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Il matematico francese Paul-André Mayer, generalizzando la risultato e per quelli ottenuti in collaborazione con F. Hirzebruch e I.M. Singer, Atiyah riceverà di dimensione k; e quello di Ennio De Giorgi, che trattava le ipersuperfici di ℝn ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] . (Monaco di Baviera, Staatsbibliothek, Monacensis gr. 537, f. 55)
Il nome Geber designava l'astronomo arabo Ǧābir ibn Mordecai Comtino.
Bibliografia
Allard 1987: Allard, André, L'époque d'Adélard de Bath et les chiffres arabes dans les manuscrits ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] infezione virale e l'influenza di fattori non specifici. Il biochimico André Lwoff, dell'Institut Pasteur di Parigi, esaminando la crescita in da J.F. Nash, in modo indipendente. Nel 1960 Charles B. Morrey ritroverà le stesse stime di De Giorgi usando ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] Gran Bretagna. Al contrario, la Société Chimique de Paris, che intorno al 1900 contava 1100 Poincaré per prendere lezioni di metodo; George F. Fitzgerald (1851-1901) rispose per i un suggerimento del collega André Debierne (1874-1949) riguardante ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...